• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Il potere tossico. I drogati che hanno fatto la storia”: da Hitler a Mao e J. F. Kennedy

by Luca Gallesi
23 Febbraio 2020
in Libri
4
Mao, Hitler, Mussolini e JfK

Se è vero che, nelle democrazie parlamentari, “il potere logora chi non ce l’ha” (copyright Giulio Andreotti), questo non accade dove chi ha il potere deve comandare sul serio, come avviene nelle dittature e nelle repubbliche presidenziali. Sarà perché, come dimostra la gerontocrazia al potere in Italia, nei regimi parlamentari si tira spesso a campare, badando soprattutto a non logorarsi, la musica cambia quando, sia per senso di responsabilità sia per interessi personali, bisogna governare davvero, e allora il governante viene logorato, eccome! Questa, almeno, è la conclusione a cui si arriva leggendo l’ avvincente saggio di Tania Crasnianski Il potere tossico. I drogati che hanno fatto la storia, appena pubblicato da Mimesis (pp 240 € 18), che svela la smodata passione per le droghe comune a molti statisti del secolo scorso, che nutrivano, inoltre, un’incondizionata fiducia nel proprio medico personale.
Scopriamo, infatti, che tutti i capi di stato più importanti del Novecento hanno avuto al loro fianco un’ombra potente, il loro terapeuta, che aveva l’obbligo di farli resistere alle enormi pressioni imposte dal loro ruolo. Il problema è che, molto spesso, il medico oltrepassava il suo ruolo per diventare il confidente più fidato e il collaboratore più prezioso del Principe; in alcuni casi, come in quello di Adolf Hitler e soprattutto di J.F. Kennedy, lo specialista era disposto, addirittura, a diventare uno spacciatore di sostanze stupefacenti, oppure, come nel caso di Mao, si trasformava in procacciatore di giovani vergini da sacrificare all’insaziabile lussuria del grande Timoniere.
Nei vari capitoli scorrono i nomi di Lord Moran, Georg Zachariae, Theo Morell, Max Jacobson, Vladimir Vinogradov, Li Zhisui, personaggi che non dicono nulla neppure al lettore colto e appassionato di storia, pur essendo coloro che hanno incoraggiato, protetto o nascosto il lato debole, anzi oscuro, di Churchill, Mussolini, Hitler, Kennedy, Stalin e Mao, che in questo libro appaiono come dei deboli dipendenti da droghe, alcol e sesso, offuscati dall’ineludibile servilismo del loro “cerchio magico”.
Capitati per caso nelle stanze dei bottoni, quasi tutti i medici dei potenti non hanno resistito a scrivere un diario, che, sepolti i loro illustri pazienti, hanno impudicamente pubblicato. Hitler, dopo Stalingrado, sprofonda nella tossicodipendenza da anfetamine. Peggio di lui è J.F.Kennedy, tanto che il suo spacciatore –pardon, medico- Max Jacobson, alla fine verrà radiato dall’albo. Di Winston Churchill viene confermata la dipendenza dall’alcol, a cui affianca spesso e volentieri abbondanti dosi di antidolorifici e sedativi che ne aumentano il disturbo bipolare. Mussolini, invece, per il suo medico, affiancatogli dal Fuehrer per controllarlo meglio, anche nei tragici giorni della disfatta rimane, “un uomo straordinario”, al quale è bastato cambiare regime alimentare per tornare in forma. Stalin è l’incarnazione del dispotismo orientale, sanguinario e propenso a sbalzi di umore che l’abbondanza di vodka rende letali per chi gli si trovava intorno. Pétain è, ancora in età avanzata, dipendente dalle belle donne, mentre Franco non sa resistere ai peccati di gola, e, malato di Parkinsion, eccede in dopamina. Indifferente, infine, a qualsiasi moderazione è Mao, la cui totale noncuranza verso le più elementari regole di igiene si unisce a un irrefrenabile appetito sessuale, sostenuto da un abbondante uso di afrodisiaci e sostanze psicotrope.
I figli dei fiori, con la rivoluzione psichedelica, insomma, non hanno inventato nulla; l’immaginazione, o meglio, l’allucinazione, al potere c’era già stata: sesso, droga e Demerol!

@barbadilloit

Luca Gallesi

Luca Gallesi

Luca Gallesi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadillodittatoridrogatiHitlerIl potere tossico. I drogati che hanno fatto la storiaJFKlibriluca gallesimaomimesismussolinipoterestoria

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Comments 4

  1. guidobono says:
    5 anni ago

    Non prendiamoci in giro. Il vecchio Pétain era probabilmente sessualmente attivo anche in età avanzata, il che non ne fa certamente un drogato o un malato.

  2. Werner says:
    5 anni ago

    Il connubio tra sesso e potere esiste praticamente da sempre.

  3. guidobono says:
    5 anni ago

    Titolo ingannevole. Si confondono droghe con vizi o vizietti o addirittura abitudini alimentari (Franco amava i dolci!). Ma pare serio?

  4. guidobono says:
    5 anni ago

    La la Crasnianski un libro sui frequentatori del blog non lo scriverebbe?

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più