• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Lampedusa. Il messaggio evangelico Papa Francesco al tempo della globalizzazione

by Mario Bozzi Sentieri
12 Luglio 2013
in Cultura
0

PAPA: LAMPEDUSA; SULL'ISOLA FRA MIGRANTI, PREGHIAMO PER CHI NON C'E' PIU'Brutto affare il provincialismo, soprattutto quanto si applica al messaggio evangelico e all’universalismo  della Chiesa di Roma. Lo abbiamo visto durante la  visita di Papa Francesco a Lampedusa, subito diventata l’occasione per  una lettura strumentale dell’evento: con gli ambienti  di sinistra pronti a fare il tifo, fino al limite del ridicolo (tra tutti “il Manifesto” che titola “Santi subito” sopra una foto di immigrati che si intrattengono con Papa Francesco) e quelli di destra divisi tra l’imbarazzo e l’immancabile scivolone volgare, stile prendetevi gli immigrati in Vaticano.

L’idea di un Papa double face, buono a destra quanto afferma i valori della Tradizione contro il relativismo etico e a sinistra  quando abbraccia gli immigrati, è semplicemente aberrante.

La dottrina del “sì sì no no”, a cui Papa Bergoglio, spesso si richiama, non permette  facili scappatoie, imponendo piuttosto adeguati sforzi interpretativi piuttosto che strumentalizzazioni, buone per avere qualche spazio televisivo, rinfocolando le  polemiche tra chi coniuga immigrazione con accesso senza regole e chi invece, in cuor suo, vorrebbe mandare le cannoniere contro i barconi.

Il problema è oggettivamente più complicato. Esso tocca le ragioni stesse del nostro esistere. Fa emergere  i limiti oggettivi di una globalizzazione che ha alimentato paure ed incertezze, portando gli uomini a rinchiudersi in se stessi, “dentro quelle bolle di sapone” evocate dal Papa. Rende palesi le debolezze strutturali di chi ha rinserrato l’identità ed   i destini dei popoli sotto la cappa del benessere materiale, “rendendoli insensibili alle grida degli altri”. E dunque, nel contempo, pone al centro della riflessione i grandi temi dell’identità e dell’integrazione, delle appartenenze religiose, della povertà (delle sue ragioni e delle responsabilità per chi le ha provocate), del rapporto tra diversi, del pluralismo culturale.

E’ scontato che il Papa “risolva” questo coacervo di problemi nel Suo abbraccio pastorale e nell’esortazione all’accoglienza. Fa – passateci il termine – il Suo “mestiere”. Nessuno può rubarglielo o – ancor peggio – strumentalizzarlo, scivolando nel moralismo più ridicolo. Quanto il Papa fa, va però ben compreso e “metabolizzato”,  evitando di cadere nelle facili semplificazioni di parte, in cui certa sinistra è storicamente molto abile a muoversi e certa destra è subito pronta a farsi invischiare, restandone vittima.

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

Il silenzio del solstizio

Il silenzio del solstizio

21 Giugno 2022
Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

21 Giugno 2022

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Leonardo Sinisgalli e la crisi della “funzione” del poeta

L’Aquila rievoca il 598esimo anniversario della Battaglia di Bazzano

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più