• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Il calo delle nascite e la scomparsa degli Italiani nel saggio della Coccia

by Manlio Triggiani
2 Febbraio 2020
in Libri
1
Manif pour tous Italia

E’ il problema principale dell’Italia e dell’Europa, ma è un tema affrontato solo di tanto in tanto. E così pochi ne parlano, come se si trattasse di un fatto accidentale e secondario. Lo fanno sporadicamente, come se la cosa non riguardasse l’Italia e l’Europa e soprattutto il nostro futuro. Nel mese scorso la notizia ha fatto scalpore solo per qualche giorno e poi, silenzio. Di che si tratta? Gli Italiani si avviano a scomparire, se non ci sarà un’inversione di tendenza. Al loro posto i “nuovi italiani”, cioè gli stranieri provenienti da ogni parte del mondo, soprattutto dall’Africa (come emerge dalle statistiche). Lo dimostrano i recenti dati dell’Istat: le famiglie italiane sono microfamiglie: un terzo è composto da single, un altro terzo da due persone (coppia senza figli o un genitore e un figlio/a), l’ultimo terzo scarso è formato da quattro persone. Più del 60 per cento degli italiani fra i 18 e i 34 anni vive con i genitori. Ma il dato dell’invecchiamento della popolazione è tragico: i nati nel 2017 erano 458.151, nel 2018 sono 439.747, il dato più basso in assoluto dall’Unità d’Italia. L’Italia è il secondo paese più vecchio al mondo (dopo il Giappone) e con meno figli. Fra i commenti e le analisi, Giuseppe De Rita, presidente del Censis (Centro studi investimenti sociali) sostiene che tutto ciò è il frutto della mentalità degli ultimi anni: si è diventati egoisti, narcisisti, si frantumano le relazioni sociali e si punta tutto sul breve periodo, con una vita vissuta come una vacanza, da dedicare solo a se stessi. Si annuncia la fine. Dopo il crollo dei valori, quello del popolo e della sua identità.

Cristina Coccia

Cristina Coccia, esperta di biodiversità, etnozoologia ed ecologia, biologa e studiosa di genetica e demografia, ha recentemente pubblicato un volume: L’anemia demografica (Edizioni di Ar). Nel volume si analizza il netto e progressivo calo demografico delle popolazioni in Italia e in Europa. Un calo che rende la nazione sempre più anziana, con gente sempre meno propensa a scommettere sul futuro. Coccia, giustamente, considera questa situazione il problema politico prioritario, sul quale si giocherà il futuro delle civiltà italiana ed europea.
La biologa analizza, nel suo breve ma denso saggio, con dati e scenari, i sintomi e le cause di questa decadenza. Ci sono concause fra cui quella biologica. Così nel libro si parla delle malattie ormai diffuse del “sangue” italiano che vanno di pari passo con uno “scadimento” e indebolimento del carattere e della volontà con il risultato di avere un popolo per nulla unito, senza un comune senso di appartenenza. A questo si aggiuga – rimarca Coccia – una continua emigrazione di italiani, soprattutto giovani, verso l’estero, fenomeni che si accompagnano a un decremento di individui in età fertile (il baby boom è storia vecchia) e l’invecchiamento della popolazione è realtà. Non solo: l’autrice sottolinea, che gli italiani in età riproduttiva sono persone che pensano prevalentemente alla realizzazione economica, professionale e affettiva al di fuori dei confini nazionali. Fuggire, andar via, non pensano a realizzarsi nella propria comunità. A ciò si aggiunga che lo Stato italiano non vara politiche per aiutare la famiglia e neppure per la crescita e il rilancio del lavoro. Insomma, i giovani italiani non sono diventati egoisti, come sostiene De Rita, sono solo l’esito della mentalità globalizzante e delle esigenze del mercato globale.
Coccia spiega bene che i grafici della nascite in Italia, dagli anni Cinquanta a oggi, mostrano che, sino al 1965, la media di figli per donna era di 3, specie nel Sud e che l’età media della prima gravidanza, per una donna, era sempre al di sotto dei 30 anni. Ora supera i 32 anni. Il valore del tasso di fecondità è di 1,27 anziché almeno il 2,1 (minimo necessario per sostituire una generazione con un’altra). “Ancora più allarmante – dice Coccia – è il fatto che il numero medio di componenti per una famiglia sia di 2,3, quindi non viene rispettato neanche il numero minimo del nucleo riproduttivo, cioè 3: un padre, una madre e un figlio”.
Infatti, il 50 per cento di donne in età fertile non ha figli e la maggior parte delle giovani italiane percepisce come un fastidio la nascita di un bambino, ché ostacolerebbe i sogni di carriera e la realizzazione personale. Per invertire questa tendenza negativa, si dovrebbero avviare politiche di sostegno strutturali per la famiglia come già fatto negli anni scorsi in Germania e in Francia (bonus bebè, sgravi fiscali, incentivi dal terzo figlio in poi, asili gratis, tempi più lunghi per le aspettativi dal luogo di lavoro ecc.). Ma si dovrebbe anche avviare una politica complessiva per disincentivare l’emigrazione giovanile, lo spopolamento di intere aree regionali. Non a caso in appendice Coccia riporta due progetti per migliorare le condizioni ambientali, la salute e la fertilità degli italiani, e indicazioni per creare posti di lavoro. Un libro che è un grido d’allarme ma anche una bussola per poter risalire la china della decadenza che sempre più si profila.

*L’anemia demografica (Edizioni di Ar, pagg. 76; euro 10,00)

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Related Posts

La storia. Italo Balbo, la barba del Trasvolatore conquista Hollywood

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

15 Maggio 2022
Segnalibro. Modernità e “politicamente corretto” ecco la Cappa che ci opprime

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

12 Maggio 2022

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

Batman da dark a camp (e ritorno)

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

La psicologia politica e l’irrazionalità delle masse

Giorni di Guerra (tra Ucraina e Russia): il racconto di Toni Capuozzo

“Corsica!”. La storia del nazionalismo corso raccontata da Edmond Simeoni

Comments 1

  1. Werner says:
    2 anni ago

    “si è diventati egoisti, narcisisti, si frantumano le relazioni sociali e si punta tutto sul breve periodo, con una vita vissuta come una vacanza, da dedicare solo a se stessi. Si annuncia la fine. Dopo il crollo dei valori, quello del popolo e della sua identità.”: tutto merito del Sessantotto. Facciamo schifo, perché questo problema, che esiste da un quarantennio, come dice l’articolo è stato trattato sempre molto di rado e come se fosse secondario. Invece è una tragedia, perché sta causando l’estinzione di un’intera stirpe, e la politica è responsabile per averla trascurata. Uno Stato che legalizza l’aborto illimitato, è uno Stato di m**da, perché deresponsabilizza il cittadino dal suo dovere di far andare avanti la comunità nazionale.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022
Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

17 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più