• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Cultura. Arriva la nuova edizione de “L’anima e lo spirito” di Ludwig Klages:

by Giovanni Sessa
18 Gennaio 2020
in Libri
0
Ludwig Klages:

Il pensiero di Ludwig Klages sta, finalmente, tornado sotto i riflettori della critica anche in Italia. L’interesse per la sua opera, da un lato, risponde ad un bisogno del tempo presente, in cui si mostra, con evidenza, la crisi delle certezze della ratio, nonché la pervasività della Tecno-Scienza ma si accompagna anche al rinnovato interesse per un autore a lui prossimo, Stefan George. E’ da poco nelle librerie, per meritoria scelta di Meltemi editrice, il volume klagesiano, tradotto in italiano nel 1940 da Remo Cantoni, L’anima e lo spirito. Il testo, curato da Davide Di Maio, autore di una pregevole prefazione, presenta al lettore tre scritti capitali del filosofo tedesco: L’essenza del ritmo, Preludio alla caratteriologia, La natura della coscienza (per ordini: 02/22471892, pp. 301, euro 20,00). Si tratta di una vera e propria sintesi dell’opera principale di Klages, che attende ancora di essere tradotta integralmente nella nostra lingua.

Il pensiero del nostro filosofo è stato lungamente ostracizzato: le sue pagine testimoniano un radicale antimodernismo e, soprattutto, una strenua opposizione al logocentrismo. Ciò indusse Lukács ne, La distruzione della ragione, a presentarlo, tout court, quale insigne rappresentante dell’«irrazionalismo» e «precursore» del fascismo (anche se dai nazisti fu perseguitato!). Ciò non deve stupire, in quanto, per il pensatore tedesco, critico del Gestell, dell’Impianto heideggeriano, capitalismo e marxismo condividevano le medesime responsabilità in merito alla «meccanizzazione» della vita umana e allo sfruttamento della natura. Del resto, su di lui è gravato quello che, uno studioso, ha definito il «trauma giudaico»: insomma, il filosofo, è andato incontro alle medesime «riprovazioni» che hanno gravato su autori prossimi alla Rivoluzione Conservatrice (movimento altro dal nazionalsocialismo!), quali Heidegger o Jünger. In realtà, Klages rappresenta nel pensiero europeo primo novecentesco, una sopravvivenza residuale di romanticismo intuizionista. Le sue suggestioni speculative hanno agito in modo carsico e profondo sulla definizione benjaminiana di «aura», quanto sulla dialettica dell’Illuminismo dei Francofortesi, come evidenzia Di Maio. Egli, inoltre, fu attivo membro, assieme a Schuler e Wolfskehl (autori che, come Klages, attendono di essere riscoperti) dei Cosmici monacensi, circolo intellettuale che guardava con estremo interesse al «paganesimo».

   Attualmente, in ambito germanistico, lo rileva il curatore, è in atto un recupero di Klages in termini post-moderni: il suo soggetto «patico», sostiene Preusser, decreterebbe la fine della soggettività cartesiana e sarebbe un io: «che ha ormai deposto le insegne della supremazia (utilitaristica) sulla Lebenwelt» (p. 9). In questo senso, Klages è letto quale apripista della tendenza teoretica che, muovendo da lui, giungerebbe a definirsi in Derrida, Foucault e Barthes. Per altri studiosi, al contrario, in Klages bisognerebbe ravvisare l’antesignano della Nuova Fenomenologia. Le sue intuizioni relative al: «concetto di immagine […] rivelano il portato di rottura […] con la Fenomenologia tradizionale» (p. 10). Egli comprese che ridurre immagini ed atmosfere ad oggetti e cose, in funzione delle pretese cognitive del soggetto, rappresentava un tradimento dell’essenza non quantificabile, determinabile, dell’immagine stessa.

   I tre scritti della silloge hanno avuto lunga gestazione e sono stati rivisti, ampliati e modificati, in più di una circostanza, dall’autore. Complessivamente, essi attestano la discendenza intellettuale e spirituale di Klages dal «Romanticismo di Heidelberg», dalla sua simbolica della storia e, in particolare, da due autori, Nietzsche e Bachofen. Del filosofo dell’eterno ritorno egli radicalizza il tema dionisiaco, rendendo tale polarità divina di fatto inconciliabile con la dimensione apollinea, oltre che la critica al Cristianesimo. Anzi, Klages ritiene che la volontà di potenza nietzschiana sia l’altro volto del Dio-Volontà del Cristianesimo. Il dionisismo è, del resto, la chiave di volta, di cui il nostro si serve per liberare Bachofen dai residui cristiani, attraverso l’esaltazione del passato a-storico dei Pelasgi. Per Klages, l’anima è, nel mondo pelasgico: «spazio ‘estatico’ di un Io che in essa sperimenta l’unione con il corpo in perfetta armonia con il cosmo […] libero dal fardello dello spirito» (p. 14). Quest’ultimo è ridotto ad attività meramente intellettuale, discriminate, che alla luce dell’adesione al principio d’identità,  risulta incapace di cogliere la natura dell’immagine, se non trasformandola in «cosa», oggettivandola.

  L’anima si esprime essenzialmente per simboli, suoni, gesti, mantenendo rispetto alle immagini un rapporto di prossimità-lontananza dal tratto erotico-contemplativo. Lo spirito risulta, pertanto, latore di un atteggiamento apprensivo, maschile, rispetto alla realtà metamorfica della natura, l’anima, di contro, è portatrice di una visione delle cose che «lascia essere», lascia fluire. Quando Klages superò le suggestioni del George Kreis, individuò in Goethe l’ultimo rappresentate dell’ atteggiamento patico nei confronti del mondo. Alla riduzione cosale del mondo, propria dello spirito, è consustanziale l’approccio misurabile ed utilitarista, oggi dominante. Solo alla visione patica e animica è concesso di rilevare, in termini eraclitei, il «ritmo» del fluire del tutto. Con Parmenide e Platone, nella storia del pensiero europeo, si è affermato l’atteggiamento opposto, centrato sullo spirito, che tende a scindere in singoli momenti il ritmo, a dividerli, riducendoli a «battute». Attraverso il ritmo, la physis dà luogo ad un rinnovamento perenne di sé stessa, fondato sul simile. La lettura soggettivistica e moderna della realtà, coglie, al contrario, nelle cose semplicemente l’identico: «La battuta ripete, il ritmo rinnova» (p. 17).

   Per Klages la chiave di lettura della vita, non può, pertanto, essere che analogica, ad essa si può   solo accennare. Nell’uomo i due atteggiamenti convivono, come del resto l’anima e lo spirito: perfino nella poesia, espressione per antonomasia di creazione patica, si rende necessario l’uso dei metri. Resta il fatto che, per il filosofo tedesco, davvero reali sono le immagini, mentre le cose vengono semplicemente pensate. E’ importate sottolineare come nello scritto, Preludio alla caratteriologia, ci sia una riferimento all’«Es». Nella personalità, a dire del pensatore, l’Io occupa un posto centrale, essendo collocato tra l’«Es» ed il sorgere dell’azione umana. Klages è un filosofo sul quale è necessario tornare a riflettere, al di là dei pregiudizi politici, che per troppo tempo hanno gravato sulla sua opera. Un compito che, in primis, dovrebbero assumersi quanti si sentono prossimi al pensiero di Tradizione.

  @barbadilloit

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più