• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Le radici di Fare Verde/6. Perché dare voce a chi non vota: animali, foreste e mari

by Sandro Marano
14 Gennaio 2020
in Cultura
1
Una manifestazione di Mare d’Inverno promossa da Fare Verde

Se c’è uno slogan che riassume l’idea-forza che Fare Verde vuole incarnare è quello formulato nel 1996 durante l’assemblea nazionale di Amelia: «Dare voce a chi non vota: animali, foreste, mari, generazioni future». Nel suo intervento all’assemblea Paolo Colli nel dare ai volontari una motivazione forte per impegnarsi, così commentava questo bellissimo slogan: «Richiamare l’attenzione sugli interessi che non hanno voto non significa solo restituire all’uomo un ruolo meno “invasivo”, più morbido, meno da “padrone” e più da “condomino”, ma significa anche ricercare una sintesi tra le testimonianze e la civiltà di chi ci ha preceduto, i diritti di chi verrà dopo di noi da una parte e i reali bisogni ed aspirazioni di chi vive nell’oggi. Per sollecitare questo allargamento di orizzonte dall’oggi e dal qui non bastano i richiami ai rischi per la salute, ad una generica solidarietà tra i popoli e le generazioni, se prima non si mettono in discussione i meccanismi che hanno eretto la sfera individuale a valore assoluto. (…) Fare Verde si rivolge a chi, guardando al di là del proprio naso, riesce a vedere che la tutela di questi interessi senza voce, senza partiti, senza sindacati, senza lobbies a difenderli, è anche la difesa di un uomo di qualità che senza bisogno di sentirsi padrone, di porsi al centro dell’universo, sa svolgere il ruolo di saggio custode ed amministratore di un patrimonio che non ha creato lui» (in Fare Verde… dieci anni dopo, Assemblea di Amelia 1996).

Una manifestazione di Fare Verde a Bari in Viale Maratona nel febbraio del 1992

Rivendicando il percorso affatto originale di Fare Verde, fondato sul “fare” (il nome dell’associazione non è casuale!), sul volontariato, sul dono di sé, sugli interventi quotidiani fatti «di pulizie di parchi e castelli abbandonati o trascurati, di campi antincendio o denunce di fenomeni locali di degrado» (Bianco, rosso e soprattutto verde, in L’Italia settimanale 1 febbraio 1995, a cura di Gabriele Marconi); difendendo gelosamente la propria autonomia dai partiti, anche da quello di provenienza (il MSI), nonché dai gruppi di pressione economica, si realizzava poco alla volta nei fatti un superamento delle categorie destra-sinistra. E non tardavano ad aderire all’associazione da tutt’Italia giovani di diversa provenienza politica o culturale accomunati dalla critica al modello di sviluppo e dalla voglia di rimboccarsi le maniche, di fare comunità. E’ per questa impostazione che potremmo definire Fare Verde la più eretica delle associazioni ambientaliste. 

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Comments 1

  1. Guidobono says:
    5 anni ago

    Ma lupi e cinghiali reintrodotti e scassaminchia votano?

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più