• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Musica identitaria. Arriva “NeoGeo” di Skoll: una critica al mondo ingrigito da tecnica e web

by Francesco Filipazzi
16 Dicembre 2019
in Cultura, Musica
1

E’ uscito pochi giorni fa il nuovo album del cantante Skoll, ormai noto in Italia e all’estero, dopo 20 anni di attività. Barbadillo lo ha intervistato per conoscere il suo ultimo lavoro e i prossimi progetti.

Skoll, Neo Geo, il suo nuovo album, esce in inverno e si preannuncia come un nuovo capitolo della sua storia artistica. Cosa è cambiato dai tempi di “Lune Feroci” ad oggi?

“Sono cambiate moltissime cose, sono passati quasi vent’anni e una quindicina di dischi. Crescendo ho cambiato il modo di scrivere perché mentre da un lato acquisivo maggiori capacità musicali, dall’altro facevo inevitabili esperienze di vita. Se ci pensi è un fatto curioso: seguire un autore nel corso di decenni permette di vederlo “da fuori” ma ad intervalli piuttosto lunghi, cogliendone sensibilmente i cambiamenti. Così, alla fine, i miei dischi diventano come istantanee, pagine di diario, testimonianza di una vita che non è neppure solamente “artistica”. In questa musica, infatti, c’è proprio la mia vita. Vent’anni in quindici scatti, in quindici fotografie. E forse, alla fine, la cosa a cui tengo maggiormente è che si capisca quanta sincerità e quanta parte di me siano contenute nella mia musica, in ciò che ho scritto in tutti questi anni”.

Nella traccia di presentazione, che dà il titolo all’album, sembra esserci una critica alla nuova società inconsapevole ed ipertecnologica. E’ una critica di matrice sociale?

“Assolutamente sì. “Neo Geo” racconta di una nuova socialità che si fonda su un concetto di resa: pur di condurre la propria vita nei nuovi mondi virtuali, nei mondi “social”, gli uomini hanno ceduto parti consistenti della proprie libertà. Il paradosso di quella che è la massima espressione della “democrazia”: nell’epoca in cui la massa ha raggiunto inediti livelli di illusoria importanza e affermazione – tutti convinti che le fotografie della propria vacanza o di una cena al ristorante interessino al mondo intero – gli uomini vivono sotto forme di controllo assolutamente formidabili – da quelle commerciali, con la circolazione ossessiva dei nostri dati e dei nostri gusti, a quelle sociali con il monitoraggio pressoché continuo delle nostre abitudini, dei nostri comportamenti, delle nostre potenziali ribellioni, “stranezze”, “pericolosità”. È la forma più tragica e paradossale di baratto, a cui abbiamo prestato il fianco non del tutto inconsapevolmente. Tutto questo è “Neo Geo””.

Nell’album ci sono anche tracce più in linea con le sue tematiche tradizionali?

“La chiave di lettura di questo mio, nuovo album è il presente. Ciò non toglie che vi siano canzoni più nel solco della mia tradizionale discografia (compreso brani più intimi e personali). Anche in questo caso, però, le storie servono ad affrontare la realtà in cui viviamo: per fare un esempio, “Estasi e luce”, dedicata a Nazario Sauro, non è una canzone di testimonianza, una canzone storica… lo stesso vale per “Zero geografico assoluto”, dedicata al sacrificio sconosciuto del trasvolatore  artico Ettore Arduino.  Racconto uomini così differenti dai modelli imperanti perché siano di ispirazione nel nostro presente. Ci servono anticorpi per vivere meglio. Tutto qua. Esempi per vivere la nostra vita senza cedere completamente al conformismo dilagante ma non estraniandoci nello spazio e nel tempo, asserragliandoci pateticamente in remote, e mai vissute epoche dell’oro”.

Visto che è un artista vulcanico e capace di rinnovarsi, quali saranno i prossimi sentieri artistici?

“”Neo Geo” è stato un lavoro molto lungo, più lungo del mio “solito”. Solo lo studio degli arrangiamenti – in alcuni pezzi ho voluto utilizzare suoni molto attuali, elettronici – ha richiesto diverse settimane. Complessivamente, mesi di lavoro. Nel futuro, per il momento, ci sono i concerti di presentazione. Inizieremo molto presto e saranno, come al solito, numerosi. Poi vorrei registrare un nuovo video, un secondo singolo. E poi… poi si vedrà”.

@barbadilloit

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Tags: Barbadillofederico gogliofilipazzimusicamusica alternativamusica identitarianeo geoskoll

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Comments 1

  1. La vendetta di Catilina says:
    2 anni ago

    Grande Federico, grazie per il Tuo lavoro e le tue intuizioni poetiche …

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più