• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Focus. Oltre il caso euro-moneta, se i sovranisti puntassero (davvero) sul tema del Lavoro

by Giacomo Petrella
16 Dicembre 2019
in Politica
4
Tornio e telaio, opera di Depero (collezione Verzocchi)

Sempre e solo Euro. Questa volta in variante Mes. Se la questione monetaria resta al centro del dibattito politico sui futuri assetti del sistema-Italia, fra Sovranisti e Globalisti, gli altri temi economici sembrano di anno in anno soccombere alla banale narrazione dell’impossibilità di agire.

Sia chiaro: la questione monetaria resta di vitale importanza per un paese dalla grande ricchezza privata e dal grande debito pubblico come il nostro. La distruzione negli ultimi vent’anni della propensione al risparmio degli italiani e le crisi recessive dovute alle politiche di austerità ne sono un evidente esempio tuttora incombente.

Tuttavia, con l’andare del tempo, il rischio di appiattire il sovranismo alla sola questione monetaria potrebbe risultare operazione completamente inutile: difficile, infatti, che una futura iniezione di liquidità e di adrenalina possa rianimare un corpo i cui organi risultino ormai del tutto atrofizzati. In questo senso, continuare a confondere la tutela del nostro debito e la libertà di poter creare deficit pubblico positivo, con la totale mancanza di una politica industriale e del lavoro, è un errore marchiano che mette in pericolo le prossime generazione assai più del Meccanismo Europeo di Stabilità.

I dati del 2019 sono evidenti: stagnazione del PIl allo 0,1%, Disoccupazione al 9.7%. E ben 160 tavoli di crisi aperti al tavolo del Mise, fra cui il più noto quello dell’ex Ilva. Inoltre, ad Ottobre, quattordicesimo calo consecutivo degli ordinativi delle PMI italiane, mai così in difficoltà dal 2008. Un quadro catastrofico che le istituzioni ed i media mainstream sembrano far finta di non conoscere.

Solo una questione di moneta, dunque? Non proprio se a questi dati si aggiunge quello della distribuzione della ricchezza nazionale. La ricchezza del 5% più facoltoso degli italiani (titolare del 43,7% della ricchezza nazionale netta) è pari a quasi tutta la ricchezza detenuta dal 90% più povero degli italiani. Un trend in costante crescita negli ultimi trent’anni, dall’adozione cioè delle politiche neoliberiste nei principali paesi europei. Il succo del discorso è semplice: l’assetto complessivo attuale tende a consumare ricchezza e ad accumularla in pochissime mani, senza crearne di nuova.

Le prossime sfide

La sfida dei prossimi anni sarà dunque inevitabilmente sulle questioni abbandonate del Lavoro, della Produzione e della Partecipazione: o i partiti di area sovranista torneranno ad aggregare non solo consenso, ma organizzazione e progettualità dal mondo dell’economia o la sola esigenza di rappresentanza ed autonomia politica decisionale non sarà più sufficiente.

Il ruolo delle “piazze del lavoro”

Inoltre, di vitale importanza sarà cercare di ricostruire una classe dirigente sindacale capace di risvegliare nei cittadini quell’identità di lavoratori e dirigenti che il consumismo ha completamente distrutto; le piazze ed i posti di lavoro devono nuovamente tornare luoghi di aggregazione e di manifestazione del dissenso, di espressione di rinnovata volontà. O non ci salveremo mai dalla perenne stagnazione in amministrazione controllata alla quale le Elite liberiste ci hanno condannato.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloeuromonetagiacomo petrellalavorosovranisti

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

Comments 4

  1. Gallarò says:
    3 anni ago

    Meno tassazione più produzione ,meno immigrazione più integrazione: le solite frasi fatte.Può parlare di lavoro chi mai ha lavorato,chi mai si è alzato alle 5 di mattina per uno stipendio eventuale? L’Italia è un paese in via di sottosviluppo da trent’anni (il Caf e la II repubblica) , il paese che negli anni 50/60 esprimeva Natta, Mattei ecc. oggi vede i suoi giovani migliori andare all’estero (quanti ricercatori italiani lavorano in Usa in Germania,in Cina?).Pensare che abbassare le tasse serva a qualcosa è stupido, il 99% degli imprenditori purtroppo evade, altrimenti non avrebbe nessun interesse a tenere aperto l’azienda e quindi anche la diminuzione delle tasse cambierebbe poco .I giovani non hanno voglia di lavorare e non hanno voglia di studiare, stanno venendo al pettine i tutti i nodi.Siamo indietro per quanto riguarda l’intelligenze artificiale, l’auto elettrica, le nanotecnologie, l’informatica dove vogliamo andare?

  2. Guidobono says:
    3 anni ago

    ‘Amministrazione controllata alla quale le Elite liberiste ci hanno condannato’? Uau, scoperta la fonte di tutti i nostri mali! Eccesso di sindacalismo, ostacoli corporativi, tassazione eccessiva, lenta, cattiva e mortificante burocrazia, oneri per la sicurezza, costo della corruzione, carenze governative macroscopiche ed idiotismi di una classe politica indecorosa, un Paese narcotizzato, castrato dal peggior sinistrume europeo, una scuola ed una Università alla deriva, servizi sociali pubblici da Terzo Mondo, ed infatti prioritariamente fruiti dagli ‘immigrati’, ecc. ecc.. no? Niente?

  3. Guidobono says:
    3 anni ago

    Con questa solfa la destra non vincerà mai!!!!

  4. Guidobono says:
    3 anni ago

    …E non parliamo d’infrastrutture…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più