• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. E Rosario Crocetta adesso tenta l’Opa sul Pd, il suo “non partito”

by Luigi Pulvirenti
8 Luglio 2013
in Politica
0

crocettaCome se Jefferson Davis avesse deciso, nel bel mezzo della Guerra di Secessione americana, di candidarsi alla presidenza degli stati uniti d’America. Rosario Crocetta, governatore della Regione Siciliana, annuncia la sua volontà di correre per la segreteria del Pd (quando ne verrà celebrato il congresso, of course), negli stessi giorni in cui gonfia il petto per lo sbarco in continente, settant’anni dopo quello degli Alleati, del suo progetto politico: il Megafono. Il partito che, sotto la regia politica di Beppe Lumia, proprio in Sicilia sta tentando di cannibalizzare il Partito Democratico, proponendosi come ago della bilancia dei nuovi equilibri politici siciliani, spostatisi verso il centrosinistra grazie soprattutto all’attivismo del governatore.

Che, da un lato, ha aperto le porte di una nuova stagione politica ai tanti epigoni della stagione lombardiana e cuffariana, approdati direttamente nelle fila del movimento crocettiano; dall’altro ha chiuso un accordo politico con Lino Leanza, fino all’inizio del 2012 numero due di Raffaele Lombardo, che con il suo Articolo 4 ha creato un contenitore politico subito diventato polo d’attrazione per tanti deputati dell’Ars, puntellando la traballante maggioranza regionale. Risultato doppio, per Crocetta: il suo Megafono si è affermato alle amministrative del 9 giugno scorso, facendo il pieno di voti a Catania, dove trova spazio nella giunta Bianco con due assessori (poco importa che i consiglieri eletti siano quasi tutti ex Mpa); la sua giunta regionale trova un po’ di respiro, quello necessario ad affrontare le complesse problematiche isolane, andando un po’ oltre alla mera politica dell’annuncio fin qui praticata, ma non solo: quello indispensabile per alimentare il sogno politico della leadership nazionale del centrosinistra.

E qui casca l’asino: perché il Crocetta che scalda i motori per sfidare Renzi (addirittura benedicendo l’apertura di un circolo del suo movimento a Firenze), Cuperlo, Fassina e chissà chi altri ancora, e lo stesso Crocetta che rivendica l’autonomia del suo percorso politico in Sicilia, dove (parole sue, pronunciate la notte dell’ufficialità del successo di Bianco a Catania), “Pd e Megafono possono convivere e federarsi”. Confederarsi e vivere in pace: che era un po’ quello che volevano fare i sudisti nel 1860, staccandosi dalla Madrepatria perché l’economia basata sulla schiavitù non era più sopportata dal Nord, certo, ma soprattutto perché insanabili erano diventati i contrasti tra le due sezioni quanto a politica dei dazi, colonizzazione dei territori del West (quelli contenuti nel mitico acquisto della Luisiana), scelte per la localizzazione delle grandi infrastrutture. Ma Jefferson Davis, presidente della Confederazione, appena insediatosi a Richmond, non penso mai neppure per un attimo di candidarsi a presidente degli stati del Nord, dai quali si erano appena separati. Ma Crocetta sì. Forse perché, come ricorda il fortunato fake che sta spopolando su facebook, virando in satira le uscite del presidente della Regione, Crocetta può. Anche candidarsi a segretario di un partito che, nella migliore delle ipotesi, è solo un suo alleato.

Luigi Pulvirenti

Luigi Pulvirenti

Luigi Pulvirenti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillobeppe lumiacentrosinistraluigi pulvirentimatteo renzipdprimarierosario crocettasicilia

Related Posts

Libri.  Il lungo viaggio della destra triestina e il ricordo di Almerigo Grilz

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

3 Giugno 2025
Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

3 Giugno 2025

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

IlPunto. «Un progressista con tratti reazionari»: perché la destra non ha capito Papa Francesco

Destre. Il ricordo di Tony Augello: vespa, megafono e ideali per mille anni

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più