• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La polemica. Una (de)generazione allo sfascio e i responsabili del mancato futuro

by Guerino Nuccio Bovalino
8 Luglio 2013
in Cultura
0

ribellioneUna DeGenerazione. Quella che racconteremo in futuro è la devastazione di una intera generazione. Un delitto di stato. Minuscolo. Lo stato intendo. Ci sono riusciti. Finalmente ci hanno convinto. Qualche flebile resistenza l’abbiamo tentata durante questa lenta agonia alla quale ci hanno costretti. Un sottile gioco sadomaso. Mentre ci tenevano fermi picchiandoci noi lì stavamo a godere fra i lamenti. Godendo del nostro ruolo di vittime incolpevoli e perciò assolte. Ma l’assoluzione è frutto di una relazione fra prete e credente dalla quale rinasciamo, un nuovo io purificato e pronto a riaffrontare il mondo con un rinnovato impegno. Qui è un’assoluzione che ci auto inculchiamo. Non vi è rinascita perciò, ma un lento sprofondare nell’ozio ricreativo, non più creativo, una ragnatela di rassegnazione che infittisce il nostro agire.

Hanno vinto loro, e non basteranno i Severgnini a implorarci ipocritamente di rimanere a lottare per conquistare un nostro piccolo spazio. Non hanno tutti il carisma, le capacità, la forza di farlo, di lottare. Una lettera gira nei siti internet e sui social network: l’ha scritta un lettore di Severgnini appunto, che invita i giovani a fuggire dal nostro paese, per non essere sviliti da un continuo affronto alle proprie tasche a causa di tasse spropositate. Un appello che si unisce a quello dei “maestri” più adulti che ci spiegano quotidianamente quanto è bello lavorare all’estero mentre sorseggiano il caffè dal loro ufficio che presidiano e presidieranno vita natural durante.

Riflettevo su questo e pensavo a me, ai miei amici, nuovi e vecchi. C’è in tutti noi una nuova chimera, che affolla i desideri di questi insonni precari che siamo… L’Eden dei precari, una nuova terra promessa per i disoccupati: l’Australian Dream. Fra una bottiglia di rosso e un buon Southern Comfort alle nostre cene arriva il momento in cui ci si lamenta del nostro paese e della crisi in cui agonizza. Ma da ipocriti, perché siamo viaggiatori di fantasia e farneticanti. Fino a poco tempo fa. Ora ci vedi seri e convinti, informati. Di alcuni non fai in tempo a chiederti “Chissà se poi lo hanno fatto” che ti arriva sul telefono il loro nuovo numero straniero. E quasi li vedi ancora lì, dinanzi a te, quella volta che ci parlasti e loro sognanti, iniziavano a vagheggiare fra campus americani dove poter fare ricerca con tutti i criteri necessari, o raccontare del progresso dell’India nel campo della alla tecnologia. Chi invece ha dato una chance all’Italia dopo aver fatto un corso in cinema digitale in America, ha presto deciso di ripartire verso la terra dei canguri.

Ma non solo studiosi. Amici, giovani imprenditori, che sono partiti dopo un lungo e commosso abbraccio alle proprie famiglie, in Polonia o altrove a reinventarsi per sopravvivere. Va bene.  È giusto così. È stupendo viaggiare. Ma quando si sceglie di farlo. È sublime confrontarsi con le nuove culture. Ma quando non sei costretto a fuggire come un ladro dai posti che ami e dai tuoi spaghetti fumanti con il pomodoro dell’orto che tuo padre cura da quando è in pensione. Io accetto di mangiare hamburger per tutta la vita, fish and chips e se servirà anche di rinunciare alle mie pagnotte al burro per un chapati indiano. Ma a qualche condizione. E la dico a Voi.

In quanto a Voi, infatti, responsabili della diaspora di una generazione, siete irriconoscibili, vero. Godete dell’incognito. Perché siete troppi, e ognuno può riversare sull’altro le colpe. Ma ognuno di voi lo sa, quale parte ha avuto in questo naufragio. Ma mentre dalle vostre esistenze tranquille, dall’alto della nave dei vincenti con baro, mentre ci spingente nell’oceano calandoci forzatamente su queste piccole scomode scialuppe di salvataggio, assicurateci almeno l’onore delle armi. Non giocate più sui soliti luoghi comuni dei bamboccioni e dei vagabondi, voi privilegiati di cui stiamo pagando i decenni di festa. Ammettetelo, almeno nel momento del dirci addio. Urlatelo anche a mo’ di beffa: “Siamo stati degli stronzi”. Non vi chiediamo di provare vergogna, ma nello stile di un “Amici miei”, ci accontentiamo di subire un’ italianissima e non ipocrita presa per il culo. Partiremmo con un sorriso e ci sentiremmo meno inadeguati. E non vi disturberemmo neanche nella perniciosa raccolta delle ultime briciole.

Guerino Nuccio Bovalino

Guerino Nuccio Bovalino

Guerino Nuccio Bovalino su Barbadillo.it

Related Posts

Il silenzio del solstizio

Il silenzio del solstizio

21 Giugno 2022
Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

21 Giugno 2022

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Leonardo Sinisgalli e la crisi della “funzione” del poeta

L’Aquila rievoca il 598esimo anniversario della Battaglia di Bazzano

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più