• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Anniversari. Francesco Saverio Abbrescia, poeta dalla sensibilità comunitaria

by Renato de Robertis
6 Luglio 2013
in Cultura
0

Francesco_Saverio_AbbresciaLe opere letterarie,  scritte in  lingue regionali, meritano  una maggiore rilevanza nei testi  di  storia della letteratura.  Sì,  nei libri di scuola,  ci sono i poeti  dialettali dell’ottocento lombardo e romano;  ecco il  Porta e il Belli  in  bella posizione nei testi scolastici; ecco  il poeta dialettale Salvatore Di Giacomo, apice della lingua napoletana tra ottocento e   novecento; ecco…

Però, se cerchiamo un poeta barese nella grande letteratura, non troviamo quasi niente. Per questo motivo è giusto cogliere  l’occasione  per ricordare il bicentenario della nascita ( 12 luglio 1813)         del più noto poeta barese del diciannovesimo secolo.   Limitiamoci a questo tipo di premessa per far conoscere Francesco Saverio Abbrescia, il poeta/prete nato a Bari, uomo di ideali liberali e comunitari, tanto da immaginare  una società  pacificata nelle sue liriche.

La sua opera è al centro di numerosi studi svolti dagli storici locali.  E la sua identità  coincide  con l’avanguardia intellettuale borghese nella prima metà dell’ottocento. Insegnante di Lettere nel Real Liceo di Bari, nel 1848  simpatizza con  il Comitato liberale  che auspica  un’evoluzione della monarchia borbonica.

Consapevole della possibilità di trasformare il suo paese,  ipotizza la nascita di un ‘Giornale Scientifico Letterario Commerciale ed  Industriale’  da intendere come una sintesi tra  la ‘voglia di fare’ dei baresi  e le scienze o  tutte le arti moderne.

Vi sono pertanto spazi critici per ri-considerare l’opera di questo letterato dell’ottocento, figlio della piccola borghesia cittadina, e sensibile artista interprete dell’anima popolare locale.  Ed  è la  poesia il punto più alto della sua opera. In molte  liriche  Abbrescia  dà espressioni intense alle tradizioni cittadine tra antica religiosità e nuovi costumi.

Raccontati con la   lingua locale,  i temi delle sue poesie sono dedicati all’ amore tra i giovani, al contrasto vita/morte, alla corruzione delle abitudini locali. Al centro dei suoi racconti,  in versi  vivaci e satirici,   rimane la città  di Bari:  una città che comincia  la propria ricerca dell’ idea di nazione;  come nella poesia  patriottica ‘La uascezze’ ( ‘Allegria’).   In questa  ballata  il  popolo abbraccia i nobili, i ricchi borghesi vanno a braccetto con i  poverelli (poverijdde), il re borbone trionfa su tutti;  ma,  mentre una mescolanza di sentimenti cristiani  si diffonde nelle strade,  la bandiera tricolore si  leva  alta su tutti e tutto ( ‘… la pannera  benedette/ senza uerre, senza sanghe/ tene un verd’ u rus’ u bianche ’- “la bandiera benedetta/senza guerre, senza sangue/tiene il verde il rosso il bianco.”)

‘La uascezze’ è scritta in riferimento con gli eventi del 1848,  per i quali il poeta barese subisce  un successivo  processo  politico.  Di certo,   per   una  collettività   senza  “ nemisce  e  tradeture” ( “nemici e traditori”),  il poeta/prete  si è esposto; egli ha auspicato  una comunità pacificata;   con ingenuità intellettuale ha  intravisto un regno costituzionale  e  una  società  inter-classista.

Con un vernacolo fresco e ironico, la sua poesia sembra agganciarsi  al lavoro letterario delle avanguardie borghesi nazionali della prima metà del diciannovesimo secolo.

Oggi le sue poesie patriottiche meritano di essere ri-lette.  E sono all’altezza di un significativo inserimento critico nei libri dedicati alla poesia romantica/risorgimentale.

Questo poeta/prete  non disgiunge  i suoi  versi dalla necessità di  raccontare il popolo,  le tradizioni religiose di una città, e le illusioni politiche di un periodo storico italiano.  Inoltre,  nella poesia  ‘A le puète’ ( ‘Ai poeti’ ),  egli chiarisce  che  non intende  il suo  poetare en passant,  cioè  vanitoso e  lieve.  Al contrario,  Abbrescia   conosce  l’arte della parola  come  la sua gatta, da maltrattare pure,  da tenere sempre all’erta,  da non adulare,  per scongiurare, in tal maniera,  che  la  gatta/poesia,   si  ingrassi, si ingrassi..,   e poi  esploda,  “ Vu tenìte la  Muse e ì la gatte, / e de fame la  fazze  ndesecà…” ( “Voi avete la Musa ed  io la gatta, / e di fame la faccio star male…”).

                                                                                  

 

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Related Posts

Il silenzio del solstizio

Il silenzio del solstizio

21 Giugno 2022
Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

21 Giugno 2022

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Leonardo Sinisgalli e la crisi della “funzione” del poeta

L’Aquila rievoca il 598esimo anniversario della Battaglia di Bazzano

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più