• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

La recensione (di P.Buttafuoco). Andrea Camilleri e l'”Autodifesa di Caino”, uomo come noi

by Pietrangelo Buttafuoco
21 Novembre 2019
in Libri
0

Tra le risposte che vengono così, senza essere pensate, c’è quella tipo – “che ne so?” – il fratello assassino che uccide Abele si chiama Caino e Andrea Camilleri che parla per lui, ripete: “Sono forse io il custode di mio fratello?”.

Ecco, dunque, Autodifesa di Caino. Doveva essere spettacolo, con Camilleri autore e attore di se stesso e da oggi è libro presso Sellerio.

È il primo titolo postumo, è il copione – anzi, il canovaccio – di quella che doveva essere la messa in scena prevista per il 15 luglio scorso.

Un ritorno alle scene dopo lo straordinario successo di Conversazione su Tiresia al Teatro Greco Antico di Siracusa, quando – con Roberto Andò alla regia, con Valentina Alferj curatrice e con la produzione di Carlo Degli Esposti – nel giugno dello scorso anno Camilleri fabbrica l’evento unico. Una vetta di bellezza fatta di racconto.

Un appuntamento mancato, dunque, il Caino.

Col maestro che dopo un anno da Siracusa – dopo averci provato gusto a fare il “contastorie” da ultranovantenne, davanti al suo pubblico – si ammala per poi morire due giorni dopo la data fissata per il debutto alle Terme di Caracalla, a Roma. E c’è da immaginarselo, leggendo adesso il suo testo, per com’è lui sul palcoscenico. Tra le righe del copione, infatti, c’è l’ancor di più derivato dalla sua viva voce.

Si leggono le sue parole, appunto, e la sua stessa possanza, i suoi occhiali inerti e la sua coppola storta prendono forma.

In questo libro trova vita il suo bastone ed è ben più, quel legno, che un mero segnapagina. È l’asta da cuntista con cui Camilleri, autore e attore di se stesso, accompagna gli spettatori alla rappresentazione.

Eccolo: quadro dopo quadro, nel telone dipinto, Camilleri – erto sul Carro di Tespi – indica ogni scena.

Ed ecco, nell’accenno della voce come restituisce al pubblico lo sguardo fosco e la faccia torva di Caino.

Prestate attenzione, già nel nominare “Caino”, si sente lo stantuffo dello sputo.

Macchina teatrale per com’è, con questa sua seconda messa in opera, Camilleri torna al mestiere del raccontatore che ben volentieri va a soggetto. E ancor più ne elargisce di virtuosismi, Camilleri, quando un Caino – una specie di sottomarca di Satana, non certo un enigma tragico qual è Tiresia – di tutti i pupi spersi tra le pupiate è pur sempre il primo tra gli omicidi. Uccide il prossimo come se stesso; ma anche, col mondo che ci fa facilmente il callo rispetto ad assassini di ogni risma, Caino è attesa del peggio a compiersi.

È dunque empietà, Caino – la sua sordida voglia di affondare nelle carni di Eva, sua madre… – e comunque il seme che l’ha generato non è propriamente quello di Adamo ma del bellissimo Serpente: quello che con la mela offre alla donna anche l’irresistibile agguato tra le natiche per fecondarne – col sangue, nel Peccato originale – la radice del Male.

Lo stesso assalto che dopo, l’Arcangelo Stefano, adopera su Eva ormai scacciata dall’Eden.

Mosso a commozione, l’angelo porge una cesta di frutta alla genitrice dell’umanità mentre quella, intanto – nuda, coperta da una sola foglia, giusto sulla natura – fa mostra del suo posteriore e la celeste creatura giustamente non ci vede più. Se la prende per i fianchi, la tiene a sé e nasce un altro bimbo: l’innocente Abele, radice del Bene.

Caino – puh!, torna lo sputo – è l’alterità insita nell’uomo. “Meritatamente uccise Abel suo fratello”, sentenzia dal rogo Giordano Bruno, “perché era un tristo carnefice d’animali”. Il tristo monaco – la testimonianza è raccolta da Camilleri – difende l’assassino. Anche Jorge Luis Borges ne trasfigura l’incubo descrivendo i due fratelli in un conciliabolo tutto di perdono. Nessuno tocchi Caino – manco a dirlo – ma sua è la Città del Male mentre la Città di Dio è quella di Abele sicché l’appetitosa verdura della felicità, per gli umani, non può avere altra pioggia che la redenzione celeste.

Una storia, questa di Caino, come mai si poteva immaginarne un’epica. È la sua autodifesa – le sue ragioni espresse innanzi al pubblico, come davanti a una corte giudicante – che ricalca, nella pratica teatrale, l’Apologia di Socrate.

Ogni cicuta ha una doppia valenza. Le radici religiose del capitalismo sono risolte in un solo nome, Caino, lo spiega – con Max Weber, Camilleri. E “inventore della vostra civiltà, la civiltà dell’uomo”, è Caino.

La Scrittura biblica – cui riferisce il racconto del fratricida – non porta in dote la tragicità d’Ellade, la potenza ctonia e aurorale dei titani, o la pietas di Zeus Padre e ci voleva il bastone del cuntista Camilleri a raccontare il fatto per come fu: intanto il primo uomo della storia non è Adamo. A precederlo ce ne sono ben undici, di suoi simili, sono nanetti da giardino – l’Eden – che Dio crea dal nulla per poi farli vivi con un sospiro, ma per assecondare il suo lato borghese, per decorare la Creazione. E la prima donna non è Eva, bensì Lilith, avvenente e maliziosa assai, desiderosa di cavalcare il maschio nell’amplesso e far al contrario, invece, mai: “Non mi faccio mettere sotto”, ringhia, pur seducente ma ad Adamo – cavalcato, subito dimenticato – tocca l’altra scelta.

E comunque sì, si sa: “Non sempre dal bene nasce altro bene e non sempre il male genera altro male”.

Da Il Fatto quotidiano del 21 novembre 2019

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: andrea camilleriautodifesa di cainoBarbadillopietrangelo buttafuocosellerio

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più