• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Controgiornale. Perché Mario Soldati è un gigante (nonostante sia un dimenticato)

by
20 Novembre 2019
in Scritti
1
Mario Soldati

Notizia 1
Ci sono dei disgustosi energumeni che hanno messo a segno migliaia di colpi contro vecchi indifesi rubandogli con l’inganno preziosi e contanti, che poi si vantavano di spendere in Rolex, alcool e escort. Sono stati arrestati. Un robusto disprezzo dovrebbe sommergerli. Ma siamo sicuri che la nostra società abbia ancora anticorpi per farlo? Rolex e escort non vanno per la maggiore anche tra tanti insospettabili?

Notizia 2
Si parla di sugar tax. Sugar, vi rendete conto, che un tempo richiamava alla mente pugili e ballerine. “Sono il dritto di Chicago Sugar Bing” cantava Fred Buscaglione, e non ho dubbi che il dritto di Chicago e naturalmente il vecchio Fred fossero più svegli dei politicanti che oggi discettano sul tampon tax (sic) e sulla tassa sul preservativo, non ho capito come la chiameranno.

Notizia 3
Come era deliziosa Hong Kong quando la visitai negli anni 80 e esisteva ancora il rito del tè coi muffin al Mandarin Hotel. Oggi i giornali di Pechino invocano pallottole vere contro gli studenti asserragliati all’università, che lottano per la libertà, e sanno di non poter vincere, da lì il loro eroismo.

Notizia 4
Il principe Andrea racconta che la casa newyorkese di Epstein, già condannato per pedofilia, gli sembrava un posto accogliente e giusto dove abitare. Girava della fica, si direbbe volgarmente, e si vede che il principe Andrea, il prediletto di mamma Elisabetta, non era estraneo a una certa volgarità.

Notizia 5
Certo che Mario Soldati è stato sottovalutato dalla critica. Per me , che ho avuto la fortuna di essere suo amico, è uno dei grandissimi del Novecento. Ma per ogni sottovalutazione ci sono delle sopravvalutazioni, vogliamo fare qualche nome?

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocontrogironalegiuseppe ysuf contemario soldati

Related Posts

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

26 Maggio 2023
Con l’inquieto “Beau ha paura” Ari Aster mette in scena l’inadeguatezza umana

Con l’inquieto “Beau ha paura” Ari Aster mette in scena l’inadeguatezza umana

2 Maggio 2023

F1. Podio Ferrari a Baku nel solito trionfo Red Bull

Il ricordo/4. Ciao Renato Besana, caro vecchio amico

L’ecologismo italiano militante per la salvaguardia dell’ambiente

La storia dei Gesuiti: 250 anni fa la soppressione della Compagnia del Gesù

Mateo Retegui, l’ultimo oriundo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

Sinistra alla ricerca di un’identità

Comments 1

  1. Guidobono says:
    4 anni ago

    Ma perchè non ci offre un profilo di Mario Soldati? Saluti.

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023
Alain de Benoist

L’ultimo saggio di Alain de Benoist sul grande pensatore ebreo Martin Buber

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più