• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Meditare sulle vette. E se al posto dell’Erasmus facessimo un Ramingus in Appennino?

by Gian Luca Diamanti
20 Novembre 2019
in Cultura
14
Il monte Soratte nel Lazio

Riempire i vuoti sentieri d’Appennino di giovani raminghi, con l’auspicio che non siano, una volta tanto, le persone a cambiare i luoghi, quanto piuttosto i luoghi ad aiutare le persone a cambiare. Costruire un programma di studio, di mobilità studentesca, che in qualche maniera ricalchi quello dell’Erasmus, ma che porti i nostri giovani a trascorrere tempo, settimane o mesi, facendo esperienza diretta d’Appennino, camminando, assaggiando, condividendo. Un Ramingus al posto dell’Erasmus: potrebbe avere un senso?

Perché ri-abitare l’Appennino e le aree interne dopo il grande abbandono del secolo scorso, dopo i terremoti, dopo la globalizzazione, non sarà un processo né semplice, né breve. Né saranno sufficienti misure di sostegno, come l’alleggerimento fiscale, o il reddito di ritornanza (che abbiamo di recente suggerito), buone forse per i pionieri, ma non per tutti.

Il ritorno in Appennino, se mai ci sarà, dovrà essere il frutto maturo di un mutamento culturale, da costruire passo dopo passo, lentamente.

Passo dopo passo. Ecco, chi cammina per monti lo sa: è solo camminando che si riesce a scoprire lo spirito di un luogo. È camminando che si ridiventa tutt’uno con l’ambiente, con la natura, con le nostre montagne, con la spina dorsale dell’Italia, dove tutto è iniziato e che oggi, più che mai, costituisce la sua più ampia e dimenticata miniera di senso.

Il nostro Paese, come altri in Occidente e non solo, vive nel paradosso di non-luoghi sempre più affollati (si pensi alle sterminate periferie urbane, o alle coste cementificate) e di luoghi abbandonati (come i nostri paesi d’Appennino), insieme alle loro storie, alla loro bellezza e all’anima che, unica superstite, ancora esita a volar via.

Far muovere i nostri giovani per le università e le città d’Europa con l’Erasmus è, potenzialmente, un’idea interessante. Per certi versi sarebbe invece dirompente consentire loro di assaporare la libertà (e i suoi limiti), la diversa consapevolezza del tempo che scorre, l’aria e il carattere dei borghi d’Appennino.

Farli essere raminghi per qualche tempo, in Appennino, in un’esperienza formativa forte e profonda.Come? Includendo questa viandanza, questo vagabondaggio, tra le esperienze di studio, curricolari. Facendoli seguire da guide specializzate, consentendo loro di spostarsi lungo i tanti cammini antichi d’Appennino. Tra le nostre montagne che un tempo erano attraversate da folle di uomini e di bestie. Far camminare dunque i giovani raminghi sulle tracce dei tratturi e delle transumanze che muovevano fino a cinque milioni di capi ogni anno e che coinvolgevano decine di migliaia di pastori, creando un’enorme economia. Sulle tracce dei mercanti, sulle vie della lana e dei commerci, sui sentieri dei pellegrini e dei malati verso Roma, o verso il Gargano, verso la Perdonanza celestiniana dell’Aquila o il Perdono d’Assisi.

Di tappa in tappa, come accadeva sulle vie d’Appennino, potrebbero trovare dei moderni “hospitales” ad accoglierli e degli ospedalieri moderni pronti a instradarli e a spiegare il senso del cammino, le sue regole e le sue libertà.

In questo modo, di conseguenza, si metterebbe in movimento una nuova economia di montagna, rinnovando la tradizione di ospitalità dei borghi appenninici.

I raminghi potrebbero così entrare in contatto con un modello di vita diverso da quello delle città. Conoscendolo direttamente avrebbero la possibilità  di scegliere se applicarlo nelle loro future attività, nelle loro vite. Potrebbero dunque assimilare delle nuove e diverse possibilità e valutare in maniera differente il tempo concesso alle loro vite. Potrebbero anche decidere di trascorrerlo, questo tempo, in tutto o in parte tra queste montagne che tanto hanno insegnato nei secoli, solo che si sia disposti ad aprire gli animi.

I raminghi sono gli uccelli che, appena usciti dal nido e ancora incapaci di volare, saltano di ramo in ramo. E’ una bella immagine per pensare a una gioventù che si affaccia alla vita, con la voglia di saltare, anche pericolosamente e di mettersi in gioco, piuttosto che restare davanti a uno schermo. L’Appennino, comunque, è lì che aspetta, con pazienza.

@barbadilloit

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti su Barbadillo.it

Tags: appenniniBarbadilloborghierasmusgian luca diamantigiovaniramingusvette

Related Posts

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
Il silenzio del solstizio

Il silenzio del solstizio

21 Giugno 2022

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Leonardo Sinisgalli e la crisi della “funzione” del poeta

Comments 14

  1. Valter Ameglio says:
    3 anni ago

    In attesa di un Ramingus montano ai ggiovvani basterebbe smettere di ascoltare Fedez e banalità assortite e seguire un Giovanni Lindo Ferretti

  2. Stefano says:
    3 anni ago

    Valter, quei giovani(in realtà più che altro giovanissimi) non sanno nemmeno chi è G.L.Ferretti e se lo sapessero non avrebbero le chiavi interpretative per poterlo ascoltare, per quelli invece over 30-40 che magari lo ascoltavano lui rappresenta semplicemente il “traditore”, non avendolo capito prima non lo hanno capito a maggior ragione dopo… Bello il suo legame con l’appennino, lo stesso appennino tracciato nell’articolo, lui ci ha scritto un libro:” Bella gente d’Appennino” nel 2009 e nel 2013 ne ha scritto un altro, “Barbarico” che invece è un omaggio all’Europa del all’Italia che non c’è più, una riflessione sulle nuove forme di comunicazione, sulle leggi dello spettacolo e della finanza che ci dominano e sulla necessità di ritrovare “un’estetica barbarica, vitale e sanguigna”, perchè dice Ferretti:”La mia fiducia nelle capacità e possibilità dell’umanità oscilla tra l’applicazione della regola benedettina: ora, lege et labora e il buon senso tradizionale. Non credo che telefonando, fotografando, in rete collegati ed informati cresca di un’oncia la meraviglia del vivere.
    Sono vecchio, operando per lo più per reazione tendo ad essere reazionario. Montano per discendenza e per scelta, per contingenza da centocinquant’anni italiano ma sono italico da secoli e secoli e il futuro non è dato; cattolico romano in lotta perenne con un substrato barbarico, un sentire profondo che secoli di fede e devozione hanno contenuto, limato, educato ma, inutile mentire, affiora qua e là prepotente: occhio per occhio, dente per dente.”

  3. Valter Ameglio says:
    3 anni ago

    Educazione. Anche vivere la montagna è educazione. Educazione al bello, al silenzio, alla ricerca della propria interiorità. Meno shoottini più bombardini….

  4. paleolibertario says:
    3 anni ago

    Parziale OT – Chiedo a Stefano e agli altri se possono aiutarmi nello scoprire da quale testo è tratto il seguente scritto di Evola (riguardante la padronanza delle proprie emozioni e della vita psichica in generale). “If one day normal conditions were to return, few civilizations would seem as odd as the present one, in which every form of power and domination over material things is sought, while mastery over one’s own emotions and psychic life in general is entirely overlooked.” Lo riporto così come l’ho trovato.

  5. Guidobono says:
    3 anni ago

    Ma perchè la gente – non qualche anacoreta, studioso o ‘cavernicolo di ritorno’ – dovrebbe volontariamente tornare sull’Appennino vivendo come i bisnonni che l’han lasciato?

  6. Stefano says:
    3 anni ago

    Paleolibertario lo stile sembra sicuramente quello del Barone, però non riesco a ricondurlo ad uno scritto in particolare anche perchè pur escludendo alcuni testi dove non potrebbe esserci è la tipica frase che potrebbe trovarsi magari in forme leggermente diverse in qualsiasi suo testo, e magari in più d’uno anche se personalmente non la ricordo in questa specifica forma, quindi sarebbe prima di tutto da verificare la fonte e la traduzione che ne è stata fatta visto che in inglese sicuramente è arduo riportare perfettamente il caratteristico stile di scrittura evoliano… comunque guarda io penso che questo passo non sia in uno degli scritti principali ma in qualche testo minore, e se devo scommettere su uno potrebbe trovarsi in “L’arco e la clava” che tra l’altro è una specie di raccolta di saggi, conferenze ed articoli pubblicati in precedenza… se magari puoi hai qualche altra informazione su dove hai trovato questo passo sicuramente può aiutare altrimenti è un pò complicato, ci vorrebbe un pò di tempo.

  7. Wolf says:
    3 anni ago

    Paleolibertario,dovrebbe essere “la Dottrina del risveglio”.
    “Se un giorno l’umanità,tornerà a condizioni più normali,poche civiltà le sembreranno così singolari quanto l’attuale…etc…”.

  8. Stefano says:
    3 anni ago

    Esatto Wolf ottimo!

  9. paleolibertario says:
    3 anni ago

    Stefano e Wolf, vi ringrazio, siete eccezionali. Ho trovato queste frasi in inglese e ho voluto riportarle in tale lingua perché magari una mia traduzione errata avrebbe confuso ancor più. Le frasi erano riportate da un utente di twitter non italiano e che non conosco (tra l’altro non sono iscritto a twitter e non mi voglio iscrivere).

  10. Wolf says:
    3 anni ago

    Ciao, di nulla, sono lieto di esserti stato utile.

  11. GianLuca Diamanti says:
    3 anni ago

    Guidobono, nessuno vuol tornare a vivere in Appennino come i trisavoli. Peraltro sarebbe impossibile. Invece è auspicabile che la modernità peschi in quella grande miniera culturale che è l’Appennino, qualche valore che restituisca senso all’esistere, in montagna o in città. Tutto qui…

  12. Guidobono says:
    3 anni ago

    Gianluca. Io credo che se uno non ci vive, le percezioni sporadiche che si può trarre da un posto, qualsiasi…valgono circa una visita virtuale tramite Internet… L’Appennino ha certo una grande storia culturale alle spalle, come infiniti altri luoghi, ma pretendere addirittura che ‘restituisca senso all’esistere’ mi pare chiedere troppo… Saluti!

  13. GianLuca Diamanti says:
    3 anni ago

    Guidobono, dipende dalla sensibilità personale e da come riesci ad assimilare la narrazione di un luogo. In questo senso l’Appennino per l’Italia non è un luogo qualsiasi. È il luogo dove tutto ha avuto inizio, quello che ha segnato i caratteri dei nostri popoli per secoli. Mi piacerebbe invitarti a fare una passeggiata appenninica insieme per discuterne…

  14. Guidobono says:
    3 anni ago

    Gianluca. Grazie per l’invito. Ma vivo troppo lontano, a parte qualche acciacco… Lo stesso discorso degli Appennini vale per gran parte delle care vallate cuneesi, ad esempio. la loro cultura provenzale, franco-provenzale ecc. Spopolate. Ma chi ci possiamo fare? Sopravvivono alcune vallate con piste da sci, turismo estivo o invernale ecc. Ho ereditato un piccolo bosco in Val di Susa. Valore: zero assoluto!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più