• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Il Bafometto. L’emblema dell’esoterismo” e il revival dell’occulto nella post-modernità

by Francesco La Manno
20 Novembre 2019
in Libri
0
Il Bafometto (Spartakus FreeMann e Soror D.S)

Secondo Max Weber, sotto la spinta del pensiero illuminista nella modernità le grandi religioni mondiali subiscono una drastica riduzione dei devoti proprio a causa della preminenza del calcolo razionale e dell’intelletto. In questo periodo storico la scienza diventa l’unica depositaria della “verità” in quanto ritenuta capace di spiegare gli eventi che coinvolgono l’uomo. Eppure come già rilevato da Oswald Spengler:

«la storia delle civiltà superiori ci mostra che la scienza è un fenomeno tardo e passeggero, pertinente all’autunno e all’inverno di questi grandi organismi viventi, spettacolo che nel pensiero antico e indù, cinese e arabo è durato pochi secoli, coi quali essa ha esaurito le sue possibilità. La scienza antica si è spenta nel periodo fra le battaglie di Canne e di Azio per cedere nuovamente il posto all’immagine del mondo della seconda religione. Così è anche possibile prevedere quando il pensiero naturalista occidentale raggiungerà il limite del suo sviluppo.»

(Oswald Spengler, Il tramonto dell’Occidente, Longanesi, Milano, 2015, edizione digitale, cit.)

E proprio sul finire degli Anni Cinquanta assistiamo al fenomeno della post-modernità, descritto con maestria da Jean François Lyotard, nel quale si manifesta la fiera negazione dei grandi racconti accettati dalle società a capitalismo maturo come principio di legittimazione del sapere e crollano le certezze tanto declamate dal positivismo e dallo scientismo.

Per assurdo oggi, nella c.d. modernità liquida, in cui è avvenuta una completa dissoluzione dei valori tradizionali, si rileva un parossistico ritorno all’occulto, anche se talvolta nelle sue forme più becere e cialtronesche. Sebbene afflitte dal più gretto materialismo, molte persone ricercano la possibilità di trascendere la tellurica vita fisica. Non è infatti casuale il proliferare di nuove sette nelle quali ci si rifà agli antichi culti precristiani.

Sul versante dello studio dell’esoterismo, recentemente è uscito Il Bafometto. L’emblema dell’esoterismo, volume scritto da Spartakus FreeMann e da Soror D.S., in cui viene passata in rassegna la storia di questo misterioso simbolo, a partire dai cavalieri templari fino ad arrivare ai giorni nostri. Occorre rilevare che le interpretazioni sul significato del Bafometto sono state molteplici, tanto che identificarlo è diventato assai difficile. Nato da un malinteso linguistico, riportato alla luce dalla Massoneria, viene ricollegato ai cavalieri templari e trova spazio nella teoria dei complotti, nella Chiesa Satanica e in diversi gruppi esoterici dediti alla via della mano sinistra. In esso possiamo riscontrare alcuni elementi specifici come: l’eresia, la trasgressione, il sincretismo religioso, l’androginia, la riconciliazione degli opposti, la sessualità e la vitalità. Ernest Bosc afferma che il Bafometto è una:

«Rappresentazione simbolica del Demonio. È la forma nella quale si fa adorare nel sabba. Assume questa stessa forma oppure quella di un capro nero negli incontri con le streghe. Questo essere simbolico presenta la testa di capro, flaccide mammelle femminili, corpo d’uomo e piedi di capro.»

(Spartakus FreeMann e Soror D.S., Il Bafometto. L’emblema dell’esoterismo, Edizioni Arkeios, Roma, 2019, cit. p. 173).

Aleister Crowley ritiene invece che esso sia il Padre Mitra, il demiurgo, l’ermafrodita perfetto, il Rebis alchemico, l’Arcano della Perfezione, il dio Pan e anche il simbolo del tutto che si incarna nella Arcano Maggiore XV dei Tarocchi, cioè il Diavolo. Data la grande influenza che ha suscitato nelle generazioni successive, il Bafometto è diventato un emblema della Wicca, del neopaganesimo, del satanismo e del New Age.

Sebbene siano trascorsi diversi secoli, ancora oggi questo simbolo continua ad affascinare gli esperti di storia delle religioni e di esoterismo, tanto che sono svariati i libri e le conferenze che gli sono stati dedicati. Il Bafometto. L’emblema dell’esoterismo è un ottimo saggio per gli esperti interessati ad approfondire il tema, ma anche un buon punto di partenza per i neofiti che vogliono avvicinarsi all’argomento.

* Il Bafometto. L’emblema dell’esoterismo, Spartakus FreeMann e Soror D.S, Edizioni Arkeios, 2019, 247 pagine, 22,90 euro

Francesco La Manno

Francesco La Manno

Francesco La Manno su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: bafomettoBarbadillocrowleyfrancesco lo mannomax weberoccultoosvald spengler

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più