• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Pd-M5S travolti in Umbria, il grande sconfitto è Giuseppe Conte

by Alemao
28 Ottobre 2019
in Politica
2

Ha perso Giuseppe Conte. E con lui hanno perso il Partito democratico e il Movimento Cinque Stelle. La vittoria del centrodestra in Umbria, consegna – anzi, conferma – il ribaltamento dei rapporti di forza all’interno della coalizione.

La sconfitta umbra è bruciante per la sinistra italiana. Perché si tratta di aver perso una roccaforte dopo decenni di governo. È un cambiamento che sarebbe stato epocale già se Lega, Fdi e Forza Italia avessero vinto per un solo voto di scarto. Invece no: la proporzione è tutta in un clamoroso venti percento di distacco che suona come una campana a morto per il rassemblement giallorosso del Conte bis. Non basta ancora: va registrata l’impennata dell’affluenza (quasi il 10% in più) alle urne che ha giocato a favore degli avversari di Pd-M5S: gli elettori si sono mobilitati, rifuggendo la tentazione astensionista di una gita domenicale, per andare a votare centrodestra.

LA SOMMA NON FA IL TOTALE

A pesare sulle scelte dei cittadini umbri è stata, sicuramente, la ridda di problemi, di scandali e di inchieste locali che si sono abbattute sulla giunta uscente e sui candidati prescelti.  La funzione “certificatoria” del Movimento Cinque Stelle, quale “garante” dell’onestà nella cosa pubblica e della bontà della proposta politica, non è bastata a restituire credibilità all’estabilishment umbro e del Partito democratico. Anzi: ha finito per divellere quella dei grillini, sprofondati poco più su del 7% mentre il Pd ha (comunque) tenuto fino al 22% delle preferenze. Il patto, dunque, è stato sonoramente bocciato. E una responsabilità ce l’hanno quelli che di un’alleanza civica tra le due formazioni che, dopo anni di sonore polemiche si erano ritrovate nella stessa coalizione, l’avevano caldeggiata da Roma.

 

LA SCONFITTA DEL PREMIER

Su tutti, il premier Giuseppe Conte che s’è scontrato con la dura realtà della politica e delle elezioni che non perdonano troppe giravolte né, evidentemente, hanno mostrato di credere a un progetto che pare appiattito su posizioni che, al di là di destra e sinistra, non appaiono per nulla popolari. Qualche scivolone (l’Umbria derubricata a provincia di Lecce), poi, ha fatto il resto: non si può banalizzare, mai, l’esito di un’elezione. E meno che mai prima che le urne si aprano. Fosse anche quella di un condominio. Non basta né scusarsi né presenziare. Ormai la frittata è fatta. E all’indomani della debacle, l’autoconsolazione ha il sapore dell’autoconvinzione: “Non ci si ferma per una sconfitta”. Ma sconfitta, in Umbria, sarebbe stata se maggioranza e opposizione – unite in una sola coalizione – avessero perso per un pugno di voti. Ma così la disfatta politica di Pd e M5S assume le dimensioni drammatiche di una Caporetto.

LA SFIDA DEL CENTRODESTRA

Per il centrodestra c’è una vittoria che appare (molto) più larga di ogni più rosea aspettativa. L’occasione è di quelle golosissime: se Forza Italia continua a sprofondare (appena il 5,5%), Fratelli d’Italia e la Lega hanno l’occasione di riempire di contenuti politici la destra e di mostrare di superare la fase adolescenziale del sovranismo/populismo. La sfida vera, per Salvini e Meloni, ora è questa: quella del governo.

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alemano. umbriagiuseppe contelegapoliticaregionalisalvinitesei

Related Posts

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023
10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

16 Settembre 2023

Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

L’intervento. Il libro del generale Vannacci (che non comprerò) e il totalitarismo woke

Focus (di G.Marocco). La crisi della politica e l’astensionismo crescente

L’intervento. Con Marcello De Angelis e la ricerca della verità su Bologna

Destre. Riapre la sede storica di Colle Oppio

La proposta. La necessità di un laboratorio metapolitico al tempo della destra di governo

Destre. Alemanno a Orvieto: “Meloni riveda la linea del governo su guerra e economia”

Comments 2

  1. Guidobono says:
    4 anni ago

    Complimenti! Ed adesso a lavorare bene, molto bene, per non far rivincere il PD la prossima volta…

  2. Werner says:
    4 anni ago

    Ho consultato i risultati elettorali per le regionali in Umbria dal 1970 a quelle di ieri, e devo dire che è incredibile la mutazione politica che c’è stata. Il vecchio PCI era al 45% fino al 1985, dopodiché è sceso sotto il 40, anche prima di diventare PDS. Il PD non è mai riuscito a eguagliare il PCI, tant’è che alle elezioni del 2010 e del 2015, era al 35%. Ma hanno perso il 10% dei voti alle elezioni di ieri. Ma il tonfo peggiore l’ha subito il M5S ed anche giustamente direi: alle regionali del 2015 aveva preso il 15%, ma il boom di voti in Umbria lo ha fatto alle politiche con il 28%, superando il PD, per poi dimezzare alle ultime europee, e dimezzare ulteriormente con il voto di ieri. Tutto ciò è emblematico, perché significa sostanzialmente che la maggioranza di coloro che votavano M5S, è anti-PD, e dunque contro il governo giallofucsia. Se il M5S non stacca la spina a questo governo “Giuseppi bis”, si autocondanna all’estinzione, e quello che è accaduto in Umbria accadrà in altre parti d’Italia, a cominciare dall’Emilia-Romagna. Il M5S ha preso per i fondelli il suo elettorato, e quest’ultimo lo ha ripagato come merita, votando per altri o non andando a votare. Superfluo è commentare l’ampio e previsto successo della Lega, che pensate, nel 2000, quando per la prima volta si presentò alle regionali in Umbria, aveva preso lo 0,24%, ed oggi in quella stessa regione è il primo partito con il 38%. E’ inutile che a sinistra si lamentano del voto plebiscitario a Salvini & co., ma la colpa è unicamente loro, che invece di occuparsi dei problemi reali, quali economia e lavoro, si sono occupati solo di unioni gay, uteri in affitto, immmigrazione, ius soli e stronzate varie. L’Umbria, pur non essendo una delle regioni economicamente più depresse d’Italia, ha comunque problemi relativi all’alto tasso di disoccupazione, specie giovanile, ma soprattutto ha problemi di sicurezza essendo una regione ad alta immigrazione. E siccome Salvini, pur con toni populistici, si occupa di questi problemi, più di 2/3 degli elettori umbri gli ha dato il proprio voto, fregandosene altamente di Siri, Savoini, i rubli, ecc. Ovviamente l’altro vincitore delle elezioni è Fratelli d’Italia, che ha preso il 10% dei voti, che pensate è il doppio di quanto prendeva il vecchio MSI in quella regione. Se anche a livello nazionale, Lega e FdI, prendessero gli stessi voti delle elezioni di ieri, avrebbero gli stessi numeri per formare un governo senza il morente partito di Forza Italia, che a mio avviso sparirà perché il suo elettorato transiterà verso Italia Viva.

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

30 Settembre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più