• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’analisi. Non si scioglie il nodo Renzi: e il Pd sembra fare di tutto per perdere (ancora)

by Alessio Garofoli
4 Luglio 2013
in Politica
0

Matteo RenziUn esecutivo che finge di fare e tutto rimanda. Una maggioranza che sta insieme con lo sputo. Continue tensioni politiche che originano da altre tensioni politiche, non da questioni importanti per la vita della gente, che pure non mancherebbero. È il pantano in cui siamo dalle elezioni di febbraio. Ci siamo caduti dentro perché nessuno ha vinto, lo sappiamo. Eppure, un vincitore designato c’era. Certo, la rimonta di Berlusconi e l’exploit dei grillini hanno superato ogni previsione. Il vantaggio del Pd, tuttavia, era di lunga data, scritto in tutti i sondaggi: è il Pd che ha perso, solo lui poteva. Che c’entra?, si dirà, è storia passata, guardiamo avanti. C’entra, perché è storia che stiamo vedendo ancora in pieno svolgimento.

È opinione comune che, ancor più che il Partito democratico, abbia perso Bersani. Che infatti, non potendo imporre ai suoi parlamentari di votare un qualunque Capo dello Stato, si è dovuto togliere di mezzo. E lasciamo stare le inquisizioni oniriche sui 101 anti-Prodi. Episodi del genere, durante l’elezione di un nuovo Presidente della Repubblica, sono sempre accaduti. E a causa del voto segreto nessuno potrà mai sapere chi fossero. A meno che non ce lo dica Obama grazie al Prism. Ma si ritiene anche che, con Matteo Renzi candidato premier, le cose sarebbero andate diversamente. Lo pensano anche al Nazareno visto che, dopo le dimissioni dell’ex segretario, quasi tutti i vecchi nemici si sono più o meno rassegnati all’idea di lanciare il fiorentino linguacciuto. Ma non sottovalutate l’apparato del Pd, macchina perfetta, tra ripensamenti, dissimulazioni e strategie da Risiko, per tutelare se stessa, al prezzo della costruzione di continue sconfitte.

La bella pensata dei capi democrat è la seguente: scindere la premiership dalla guida del partito. E per farlo sono persino pronti a cambiare le regole delle primarie. Insomma, di nuovo lo schema Prodi. Una faccia che non venga dal Pci, dal Pds, dai Ds, utile a vincere le elezioni. Lo scettro che resta in mano alla nomenklatura, quella di sempre, e tanti saluti alle rottamazioni. E pazienza se le esperienze a palazzo Chigi di Prodi dovrebbero provocare brividi anche da quelle parti. E lui, Renzi, che ne pensa? Minaccia di mandarli tutti a quel paese. E ha ragione: semplicemente perché, al momento, lo scenario è dalla sua parte (poi, nel caso diventi presidente del Consiglio, si vedrà di che pasta è fatto). Il centrodestra, infatti, esiste solo in funzione di un anziano monarca ormai cucinato dai giudici. Il polo montiano sta collassando, dopo aver raccattato briciole dall’elettorato. Il M5S, se qualcuno avesse avuto dubbi, dopo quattro mesi si è dimostrato in grado di produrre nient’altro che chiacchiere e strepiti più o meno privi di senso: e i consensi si sono impennati, ma al contrario.

Per paradosso i democrat, con la loro struttura antica e pesante, sono la forza politica che sembra più in salute. E hanno in mano la  carta migliore per quando si voterà. Renzi, appunto. Ritenuto abile ad acchiappare elettori da tutte le parti e quindi temuto da tutte le parti. Però, attenzione. I voti sciolti, non del Pd, sono necessari a vincere. Ma andrebbero comunque a Renzi se ciò se significasse far controllare di fatto il governo del Paese, che so, da Cuperlo?

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alessio garofoliBarbadillocuperloepifanimatteo renzipd

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più