• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Arriva Libropolis: a Pietrasanta Cardini, Tarchi, de Benoist e il “nostro” Novellini

by Francesco Marotta
24 Settembre 2019
in Cultura
3
Alain de Benoist a Libropolis

Libropolis è un Festival dell’editoria e del giornalismo giunto alla sua terza edizione. Dal 18 al 20 ottobre 2019 a Pietrasanta (Lu), presso il Chiostro di Sant’Agostino, si alterneranno le grandi firme del giornalismo e della cultura. Il Festival, nasce con l’intento di valorizzare, quei piccoli e medi editori indipendenti che valorizzano i nuovi autori e chiunque riesca a sviluppare un pensiero critico e riflessivo sulla fine della Postmodernità, provenienti da ambiti culturali differenti. Il programma completo della terza edizione è scaricabile sul sito del Festival. 

Ad aprire le danze, venerdì 18 ottobre, alle ore 10.30, saranno Massimo Fini e Giancarlo Padovan. Presenteranno il loro scritto “Storia reazionaria del calcio. I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del calcio”, edito da Marsilio il 02/05/2019. Il titolo è indicativo: lo sport, in questo caso il calcio, come metafora della nostra società, lo specchio dove è possibile vedere i cambiamenti e le trasformazioni dovute all’irruzione della Tecnologia e della finanziarizzazione dell’Economia. 

Nello stesso giorno, troviamo due appuntamenti imperdibili. Alle ore 18.15, il Nostro Andrea Cascioli, giornalista, nonché membro e animatore del GRECE, Groupement de Recherche et d’Etudes pour la Civilisation Européenne (Gruppo di ricerca e di studio per la civiltà Europea) Italia, vestirà i panni di moderatore, durante la presentazione del libro di esordio di Donato Novellini (storica firma di Barbadillo.it), intitolato “Bar” ed edito da Giometti & Antonello il 04/10/2018. Un ambiente, quello del bar, foriero di ispirazione dove si dipanano scenari oltre il limite del surreale e visioni aneddotiche che si discostano dalla letteratura di massa e dalla filmografia sull’argomento. 

Parteciperà a Libropolis anche Marco Tarchi, politologo e docente italiano, professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell’Università di Firenze dove attualmente insegna Scienza Politica, Comunicazione politica ed Analisi e Teoria politica. Tra i suoi innumerevoli impegni, Il Professor Tarchi si occupa anche di curare e pubblicare le Riviste Diorama Letterario e Trasgressioni. A partire dalle 18.30, dialogherà con Lorenzo Castellani sulla tematica scottante “Dove va il populismo?”, presentando la sua antologia dal titolo “Anatomia del populismo”, edito da Diana Editrice, Collana Matrici, il 19/09/2019. 

Il secondo appuntamento con il Prof. Tarchi è sabato 19 ottobre, alle ore 15.30. Presenterà con Stenio Solinas “La Voce della Fogna”, edito da La Vela il 10/06/2019. A moderare il duo storico della Rivista irriverente e satirica diretta da Marco Tarchi dal dicembre 1974 alla primavera del 1983, sarà Alessandro Bedini. Un’avventura letteraria che vide protagonisti anche lo storico Franco Cardini e la matita dirompente di Alfio Krancic che assieme a Tarchi e Solinas, riuscirono a mettere in subbuglio l’intera nomenclatura del Movimento Sociale Italiano. Analizzando tematiche prima di allora giudicate agli antipodi da un mondo sclerotizzato su sé stesso, soprattutto a destra, quanto al centro ma anche a sinistra. 

Ma le novità non sono finite. Franco Cardini, Domenica 20 ottobre, alle ore 12.00, intratterrà il pubblico discutendo de “Il 3° millennio della Terza Roma. Status e potenza del modello culturale e politico russo”, edito da Il Cerchio il 05/07/2019. Modera Adolfo Morganti e l’argomento verte sul destino della Russia, osteggiata e consapevole delle storture d’Occidente con uno sguardo sempre più ad Oriente. Il Prof. Cardini sarà presente anche all’incontro” Khomeini. Il rivoluzionario di Dio” con l’autore del saggio omonimo “Khomeini. Il rivoluzionario di Dio”, Alberto Zanconato. Lo scritto è già in uscita per Castelvecchi Editore dal 15/11/2018. Ad essere sotto la lente di ingrandimento è la figura di Khomeini, l’uomo, il padre, l’intellettuale, a quarant’anni dalla rivoluzione islamica iraniana. Modera Sebastiano Caputo, giornalista e reporter, ideatore del sito L’Intellettuale Dissidente e autore di GOG Edizioni. 

Abbiamo lasciato per ultimo l’incontro e la presentazione del saggio di Alain de Benoist, “Critica del liberalismo. La società non è un mercato” con Eduardo Zarelli. A breve uscirà in tutte le librerie di fiducia e verrà pubblicato da Arianna Editrice, capitanata da Eduardo. Per ciò che riguarda Alain de Benoist, non ha bisogno di presentazioni. Trattasi di una delle menti più lucide del panorama filosofico e intellettuale del ‘900 e del XXI secolo. Il suo ultimo lavoro è una pietra miliare della saggistica che fa chiarezza e pone dei quesiti sul Liberalismo e l’homo oeconomicus, vale a dire l’uomo liberale. A condurre il dibattito sarà Alessio Mannino, un compito di tutto rispetto. 

Alain ed Eduardo porranno non solo una critica all’ideologia liberale ma analizzeranno il «momento» storico e l’approssimarsi di un’avvenire che può sancire la fine del neo-liberalismo, oppure, la sua definitiva consacrazione. Il quesito di fondo è: “Moriremo tutti liberali?”. Non è facile dare una risposta a questo interrogativo. Altra cosa invece è il rendersi conto di quanto l’uomo sia diventato un essere dedito all’utilitarismo, agli assiomi autoreferenziali, sempre più in preda alla trance della sociopatia manageriale e dell’amministratività gestionale, della finanziarizzazione dell’economia, avvinghiato com’è alla «globalizzazione della psiche» ed a quella di un benessere irreale. Un uomo sempre più atomizzato che ha perso ogni nozione di condivisione, del bene comune e del buon senso.

Le realtà editoriali che parteciperanno a Libropolis sono molte. Tra le quali spiccano le già menzionate GOG Edizioni, La Vela, Il Cerchio, Guerini&Associati, Eclettica, Passaggio al Bosco, Bietti, Mimesis e Oaks. Senza nulla togliere agli altri editori, anzi. Ci saranno anche Gabriele Marconi con il suo “Le stelle danzanti”, coadiuvato da Marco Cimmino (“Le stelle danzanti”, venerdì 18 ottobre alle ore 17.00), Fausto Biloslavo con il suo “Libia Kaputt. Dalla caduta di Gheddafi alla bomba dei migranti” (“Libia Kaputt”, sabato 19 ottobre alle ore 10.30), Giampaolo Rossi e Federico Goglio con la loro “Mishima”, la prima graphic novel sulla vita e la morte dello scrittore giapponese, e ancora, Stenio Solinas e Beatrice Buscaroli che illustreranno “La vista, l’udito, la memoria: scritti d’arte, di musica, di storia” di Piero Buscaroli, curato dall’amico Andrea Scarabelli per Bietti Edizioni e tanti altri ancora. 

Un Festival che si preannuncia scoppiettante, diretto sapientemente dal giovane e preparato Alessandro Mosti. 

Libropolis-Festival dell’editoria e del giornalismo

Terza Edizione/ Dal 18 al 20 Ottobre 2019

Chiostro di Sant’Agostino, Via Sant’ Agostino, 1, 55045 Pietrasanta LU

Informazioni: https://www.libropolis.org/, cliccare sulla sezione Contatti

E’ possibile scaricare il programma completa nella sezione dedicata sul sito

@barbadilloit

Francesco Marotta

Francesco Marotta

Francesco Marotta su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocardinide benoistlibropolisnovellinipietrasantatarchi

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Comments 3

  1. Stefano says:
    3 anni ago

    Che bel programma, davvero molto interessante e succoso, ma non me ne voglia nessuno apprezzo più di tutti la presenza di Donato Novellini di cui sono un estimatore da quando ho iniziato a frequentare questa piattaforma e trovo una delle firme più interessanti e valide del panorama italiano, in ogni aspetto della sua scrittura: contenuti, stile,gusto etc… Acquisterò sicuramente e con entusiasmo il suo libro d’esordio di cui non sapevo l’esistenza… (Redazione ma un pochino di pubblicità gliela si poteva fare)… Per il resto un appuntamento davvero imperdibile quest’anno,fra il grande De Benist, Tarchi, Cardini, Fini etc c’è solo l’imbarazzo della scelta…

  2. Tarwater says:
    3 anni ago

    Indubbiamente un evento che sta crescendo molto. Un parterre davvero ragguardevole considerando che dovrebbe essere la terza edizione, se non sbaglio. Stefano qui a Barbadillo l’avevano recensito il Novellini https://www.barbadillo.it/80107-libri-il-bar-di-novellini-viaggio-sentimentale-tra-celine-e-leterno-strapaese/

  3. Stefano says:
    3 anni ago

    Caspita me l’ero persa, grazie Tarwater…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più