• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “La grande frattura. L’Europa tra le due guerre 1918-1938”: la storia tra Usa e Berlino

by Luca Gallesi
29 Settembre 2019
in Libri
0
L'Europa tra le due guerre, la cartografia di Limes
L’Europa tra le due guerre, la cartografia di Limes

Lasciare la Storia in mano agli storici è un rischio simile a quello di lasciare la guerra in mano ai militari: spesso, gli specialisti non riescono a uscire dalla prospettiva ristretta degli addetti ai lavori e le loro ricerche possono diventare autoreferenziali e prive di riferimenti al mondo reale. Non è questo il caso di Philipp Blom, che, non a caso, ha una formazione filosofica, autore de La grande frattura. L’Europa tra le due guerre 1918-1938 (pp 574€ 24) edito da Marsilio, come il già apprezzato Il primo inverno. La piccola era glaciale e l’inizio della modernità europea. Stile scorrevole, attenzione anche alle storie quotidiane e visione complessiva delle vicende umane sono le caratteristiche di questo ambizioso volume che ripercorre, con acume e anticonformismo, gli anni che separano le due guerre mondiali non soltanto in Europa –come lascerebbe erroneamente intendere il sottotitolo dell’edizione italiana- ma di tutto il mondo occidentale. Il saggio è diviso in venti capitoli, uno per ogni anno del ventennio che scandisce la “seconda guerra dei Trent’anni”; si parte dal trauma di chi è sopravvissuto agli orrori della guerra di trincea per arrivare fino all’Anschluss e alle spaventose purghe staliniane, passando per i profondi mutamenti sociali, politici ed economici che hanno seminato vittime tanto in Europa quanto in America. Il quadro così composto offre al lettore spunti per originali riflessioni: mentre negli USA il puritanesimo imponeva per legge il proibizionismo, nella Berlino di Weimar dilagavano droghe, alcolismo e soprattutto locali equivoci dove si poteva sperimentare ogni tipo di perversione sessuale; negli stessi anni, i lavoratori del Vecchio continente maturavano una coscienza dei propri diritti tale da accendere rivoluzioni popolari, spesso vittoriose, mentre nel Nuovo mondo, tentativi del genere venivano stroncati a fucilate sul nascere, come nel caso della sanguinosa “battaglia di Blair Mountain”, quando, nel 1921, stanchi di essere sfruttati, 5000 minatori di Logan County, in Virginia, reagirono ai soprusi dei padroni, per finire schiacciati dalla Guardia Nazionale, che per l’occasione utilizzò addirittura degli aerei per bombardare i lavoratori. Un altro inaspettato parallelo è quello che, più o meno negli stessi anni, accomuna in un triste destino le popolazioni sovietiche e quelle statunitensi, vittime entrambe di una spaventosa carestia che lascerà nelle città solo i cadaveri dei morti per fame.

Philipp Bloom, storico
Philipp Bloom, storico

Le storie scelte da Blom per raccontare il ventennio in questione non si limitano a suscitare la curiosità del lettore, ma, come in conclusione afferma esplicitamente l’autore, compongono un quadro di quegli anni purtroppo molto simile al nostro. La crisi del 2008, anche se non ha avuto conseguenze immediatamente devastanti come quella del 1929, ha comunque minato profondamente la nostra società. La vita ha perso tutte le antiche sicurezze, e “nessuno di noi è al riparo dal rischio di una catastrofe economica personale”. Il posto fisso è diventato un miraggio e la precarizzazione del mondo del lavoro ha prodotto un divario mai così profondo tra ricchi e poveri, aggravato dalla totale sfiducia nella politica e nell’intervento dello Stato. L’ideologia del mercato, conclude Blom, non è meno totalitaria delle ideologie del secolo scorso, eppure nessuno sembra accorgersene, rassegnati come siamo a subire qualsiasi ingiustizia sociale, purché ci si possa divertire, fare shopping e distrarsi su Internet. Non sono parole rassicuranti, come ammette lo stesso autore, ma rifiutarsi di vedere i problemi non aiuta a risolverli, anzi…

@barbadilloit

Luca Gallesi

Luca Gallesi

Luca Gallesi su Barbadillo.it

Tags: berlinobloomla grande frattura. l'europa tra le due guerre 1918-1938marsilionypoliticastoria

Related Posts

Segnalibro. La resistenza tra errori, orrori e disastri del negazionismo di sinistra

Segnalibro. La resistenza tra errori, orrori e disastri del negazionismo di sinistra

23 Maggio 2022
La storia. Italo Balbo, la barba del Trasvolatore conquista Hollywood

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

15 Maggio 2022

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

Batman da dark a camp (e ritorno)

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

La psicologia politica e l’irrazionalità delle masse

Giorni di Guerra (tra Ucraina e Russia): il racconto di Toni Capuozzo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più