• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. Le “Epistole pontificali” di Giuliano Augusto e il monoteismo pagano

by Giovanni Damiano
3 Agosto 2019
in Libri
0
Giuliano Imperatore
Giuliano Imperatore

Grazie alla curatela di Claudio Mutti, e in significativa coincidenza con il Natale di Roma di quest’anno, le Edizioni di Ar hanno dato alle stampe le Epistole pontificali di Giuliano Augusto. Accompagnate dal testo originale a fronte, queste dieci lettere, scelte nel vasto epistolario giulianeo, trattano tematiche, com’è facilmente intuibile dal titolo, relative alla sfera del sacro nei suoi molteplici aspetti (dalla funzione sacerdotale ai riti e agli inni, dalla filantropia al destino post mortem delle anime, e così via). Qui, per ovvie esigenze di spazio, mi limiterò a dire qualcosa su tre questioni che emergono dal testo.

La prima, assolutamente dirimente, è quella del cosiddetto “monoteismo pagano”. L’imperatore Giuliano nella lettera indirizzata a Teodoro scrive che i giudei, nel venerare il loro Dio (che sotto altro nome è venerato pure dai pagani, aggiunge l’imperatore), agiscono ragionevolmente e seguendo il loro nomos, sbagliando solo nel non adorare anche le divinità dei Gentili. Al riguardo, nota Marco Zambon che “la nozione di ‘monoteismo pagano’… nasconde la differenza profonda che esiste… tra la tendenza dei filosofi a ricondurre a un principio primo assolutamente trascendente e unico una realtà divina comunque pensata come molteplice e la costruzione da parte di giudei e cristiani di un sistema religioso che non solo escludeva il culto, ma anche negava l’esistenza di altri essere divini di qualsiasi genere oltre al Dio unico”1. Ecco perché ritengo sia maggiormente perspicuo utilizzare, nel caso di Giuliano, il concetto di enoteismo, anche sulla scia di quanto affermato da Arnaldo Marcone:

“sembra peraltro da escludersi che Giuliano intendesse dare al suo discorso una flessione ‘monoteistica’. La visione teologico-religiosa dell’imperatore, in buona sostanza, appare come una forma di politeismo sostanzialmente conciliabile con le argomentazione medioplatoniche e neoplatoniche di una pluralità gerarchizzata di princìpi divini derivati e dipendenti da un unico principio supremo, concepito come il sommo dio”2.

D’altronde, mal si concilierebbe un presunto monoteismo con la dottrina giulianea degli Dei etnarchi, in sé pluralista, in quanto essenzialmente incentrata su di una molteplicità di Dei.

Proprio la dottrina degli Dei etnarchi rimanda al secondo punto al quale volevo far cenno, vale a dire l’esplicito filogiudaismo di Giuliano. Riprendendo un’osservazione di Maria Carmen De Vita, “la religione giudaica si iscrive, pertanto, senza difficoltà nella ‘federazione’ di culti nazionali presieduti dagli dei etnarchi, che nel trattato giulianeo [il riferimento è al Contra Galileos] costituisce l’articolazione del politeismo universale”3. Uno dei motivi (forse il più importante) è spiegato proprio nei passi più sopra ricordati, tratti dalla lettera a Teodoro: i giudei vanno lodati per la fedeltà ai loro nomoi, perché preservano le antiche usanze e i patria nomina, e rappresentano dunque una religione tradizionale, relativa al solo popolo ebraico, di tutt’alto genere rispetto alla superstitio galilea, segnata dalla novità4 e da un universalismo oppressore delle differenze. Non per nulla, l’imperatore voleva persino riedificare il Tempio gerosolimitano, come si può desumere da un cenno fatto nella decima lettera della raccolta.

L’ultimo punto ha a che fare col tema della filantropia, presente nella quarta e nella decima lettera, e spesso indicato come uno degli aspetti dai quali maggiormente emergerebbe il tentativo giulianeo di imitare, almeno in parte, la chiesa cristiana. Anzi, nella lettera ad Arsacio (la quarta della raccolta), Giuliano riconosce chiaramente come la diffusione del cristianesimo sia dovuta anche alla filantropia, ossia a quell’insieme di opere assistenziali (a partire dalle elemosine) che caratterizzavano la religione venuta dalla Galilea. Ora, Maria Carmen De Vita, nel corso di una discussione avuta col sottoscritto su queste epistole, ha giustamente osservato come Giuliano, e proprio nella lettera ad Arsacio, non volesse affatto imitare il cristianesimo in rapporto al tema della filantropia, quanto piuttosto riappropriarsi di tradizionali pratiche ‘pagane’, colpevolmente trascurate, della cui antichità chiamava a testimone addirittura Omero. Mi sembra un punto della massima importanza, da tener presente in ogni valutazione dell’operato dell’ultimo grande difensore della ‘religiosità’ classica.

*Epistole pontificali di Giuliano Augusto, edizioni di Ar

1 M. Zambon, “Nessun dio è mai sceso quaggiù”. La polemica anticristiana dei filosofi antichi, Carocci, Roma 2019, p. 235.

2 A. Marcone, Giuliano, Salerno Editrice, Roma 2019, p. 45.

3 M.C. De Vita, Giuliano Imperatore filosofo neoplatonico, Vita e Pensiero, Milano 2011, p. 170.

4 Sempre nella lettera a Teodoro, Giuliano afferma, non a caso, di evitare le innovazioni specialmente nelle cose divine.

@barbadilloit

Giovanni Damiano

Giovanni Damiano

Giovanni Damiano su Barbadillo.it

Tags: damianoedizioni di arepistole pontificaligiuliano augustolibri barbadillo

Related Posts

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023
Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

22 Gennaio 2023

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Segnalibro. Le mille anime della Destra e le sue visioni del mondo nel Msi

Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

“Il pensiero di Nizza” e i confini culturali dell’italianità

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più