• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Roma dentro” di Casolari: il rapporto tra lo spirito di Roma e il vivere quotidiano

by Liam Brady
2 Luglio 2013
in Libri
0

romadentroCome dividiamo il tempo, quali nomi diamo ai giorni, perché abbiamo l’ossessione per l’acqua, dove nascono i nostri simboli e i colori della nostra bandiera, i confini delle nostre regioni, la provenienza dei nostri nomi, i gesti quotidiani, la sfortuna di alcuni numeri, gli eroismi dimenticati, ma anche certi vizi.

Tutto questo è Roma dentro, nuovo saggio di costume che svela lo spirito di Roma nel nostro quotidiano. Scritto dal giornalista modenese Paolo Casolari, il volume è riuscito a rendere in maniera divulgativa una miniera di circostanze rimosse che ci fanno riscoprire l’orgoglio di appartenenza alla grande civiltà degli antenati nel momento in cui il nostro Paese pare aver perso l’anima. L’autore non è alla sua prima opera editoriale, ma quest’ultima ha il dono dell’originalità e della completezza, esplorando un mondo sinora composto solo per frammenti.

Pubblicato per i tipi della MMC Edizioni di Roma, il saggio trascina il lettore nel torrente carsico che ci lega a Roma e ci spiega l’origine delle più note feste cristiane, l’uso del presepe e dell’albero, le sagre paesane, il legame ai santi: non vanteremmo oggi  un’eccellenza del “made in Italy” quale la buona tavola senza la grande cucina romana, neppure useremmo certi amuleti senza il “fascinum”, né giocheremmo a scacchi senza il “ludus latrunculorum” o ameremmo certi sport senza i gladiatori. La gran parte del nostro “patrimonio comportamentale” viene dall’Urbe, ma noi lo abbiamo dimenticato.

Tra gli spunti di maggior interesse, la carrellata sul calendario, che ancor oggi segue la struttura voluta da Caio Giulio Cesare e solo ritoccate da papa Gregorio, e conserva i nomi delle più importanti divinità romane; il parallelismo tra le principali ricorrenze cattoliche, il Natale, la Pasqua, S. Valentino, rispettivamente con le feste del Sol Invictus, del Navigium Isidis e dei Lupercali; la caratteristica tutta italiana della piazza e del centro storico, retaggio dimenticato dell’inaugurazione rituale delle città da parte degli àuguri che individuavano l’incrocio ideale tra gli assi – cardo e decumano – a “specchio del cielo” e vi pianificavano l’urbanizzazione; gestualità italianissime come il tocco del ferro e il corno, che nascono dall’uso romano di “chiamare la forza”, la fortuna dei numeri dispari, conservata nei doni floreali alle donne o la sfortuna del 17 legato all’anagramma delle cifre romane che significano “sono morto”;  infine suggestioni come il rapporto tra lo stellone d’Italia e Venere e sul Tricolore che nasce sì il 1796 a Reggio Emilia, ma che ha rappresentato, in antico, i colori simbolo delle tribu’ in cui erano ripartite funzionalmente le società indoeuropee: bianco, funzione sovrano/sacerdotale – rosso, funzione guerriera – verde, funzione produttiva: a Roma, i tre ceppi etnici che la fondarono, gli Etruschi/Luceres (bianco), i Latini/Ramnes (rosso), i Sabini/Titientes (verde).

Completano le trecentoventi pagine del saggio, reperibile su www.romadentro.it, un contributo dello scrittore Giandomenico Casalino sul legame arcano tra Roma e ltalia, un calendario delle ricorrenze parallele in 150 anni d’Italia unita, in 1500 anni di devozione cattolica e in 1200 anni di Romanità classica, gli elenchi dei nomi italiani d’origine latina e delle città italiane, già municipi romani.

*Roma dentro di Paolo Casolari, pp.320, euro 22 MMC edizioni

Liam Brady

Liam Brady

Liam Brady su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più