• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Alternativa per la Germania”: il sovranismo tedesco e la sfida dell’Europa

by Roy Keane
27 Luglio 2019
in Libri
1

“La vostra Europa ha 60 anni, la nostra cinquemila”. Se la battuta fulminante di Marion Maréchal Le Pen è la rotta a cui dovrebbero guardare i sovranismi europei, c’è un Paese in cui la sfida di coniugare il destino del Vecchio continente con la capacità di invertire il senso della storia è più urgente che mai. Non c’è Europa senza Germania, e viceversa. E conoscere chi declina in salsa teutonica la ribellione dei popoli alle élite del capitalismo transnazionale è tanto indispensabile quanto prezioso.

Anche per questo “Alternativa per la Germania”, saggio di Clemente Ultimo pubblicato di recente, è lettura preziosa e indispensabile. Introdotto dalla prefazione di Mario De Fazio, il volume è edito da Passaggio al Bosco, casa editrice non conforme che si afferma sempre più come uno dei punti di riferimento culturali nella galassia sovranista. L’autore, avezzo alla cronaca giornalistica e quindi abituato a sintesi e chiarezza, racconta la storia della destra tedesca dal crollo del Muro di Berlino – autentico spartiacque nella storia recente della Germania – fino ai giorni nostri, ripercorrendo le tappe (alcune faticose e inquietanti, altre fulminanti o effimere) del magma che si è mosso a destra della Cdu di frau Merkel.

La novità più interessante di un movimento come Alternative für Deutschland è proprio questa: aver creato e consolidato, al punto da farla diventare la terza forza politica tedesca, un movimento che stia stabilmente a destra dell’asse Cdu-Csu. E Ultimo, nel suo saggio, analizza con dovizia di particolari le ragioni di questo fenomeno: le diseguaglianze tra ovest ed est del Paese, con le regione dell’ex DDR terreno fertile di rivendicazioni sociali su cui Afd ha attecchito più e meglio rispetto all’Ovest; la crisi delle politiche migratorie, acuitasi nel biennio 2015-2016, con la politica delle “porte aperte” della Merkel messa a dura prova dagli effetti di un’accoglienza a tratti indiscriminata sulle fasce deboli della popolazione. E, ancora, un altro elemento su cui riflettere, soprattutto nei settori del sovranismo più attenti alla questione dell’egemonia culturale: il peso della Neue Rechte, la Nuova Destra tedesca che, riallacciandosi alla Rivoluzione Conservatrice, ha guidato l’affermazione interna al movimento della Flügel, “l’ala” identitaria che ha trasformato un partito nato come liberal-conservatore.

Ma “Alternativa per la Germania” è un saggio importante perché, a dispetto della scarsa conoscenza di un movimento che pure è alleato della Lega di Salvini e del Rassemblement national di Marine Le Pen, pone la questione tedesca al centro del futuro europeo. La Germania è spesso confusa con antipatie che affiorano dal recente passato, identificata con la tenaglia che opprime, attraverso l’Unione europea, i popoli mediterranei del Vecchio continente. E, nella stessa Alternative für Deutschland, non mancano le contraddizioni interne, su temi come la spesa pubblica o la gestione europea del fenomeno migratorio. Ma confondere i piani, trasformando la Germania intera nel nemico da combattere, è operazione miope oltre che suicida. Se l’Europa delle patrie ha ancora un senso, soprattutto in un contesto geopolitico che si è avviato da tempo a superare definitivamente l’unipolarismo americano, la Germania non può non esserne al centro. Per storia, cultura, tradizione. Relegarla (e regalarla) al campo avverso significa dimenticare il passato e non avere visione del futuro.

@barbadilloit

Roy Keane

Roy Keane

Roy Keane su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alternativa per la germaniaBarbadilloclemente ultimolibrisovrnaismo

Related Posts

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025
“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

Sulle rotte della magia talismanica

“La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

Premio Letterario Elio Vittorini. La terna dei finalisti nel segno del romanzo familiare

Comments 1

  1. Werner says:
    6 anni ago

    Viva l’Europa, a morte l’UE che la sta uccidendo.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

11 Luglio 2025
Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025
La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più