• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso (di P. Isotta). Perché non si deve ammazzare un prodigio come l’orso trentino

by Paolo Isotta*
19 Luglio 2019
in Cronache, Cultura
2

Mi auguro che mentre scrivo queste righe l’orso trentino detto “M49” non sia stato catturato; o, se raggiunto, non sia stato ucciso. Quando è stato preso per la prima volta aveva un collare elettronico avente la funzione di consentire di conoscere dove in ogni momento fosse; ma i dipendenti della provincia di Trento gliel’hanno, con grande inaccortezza, tolto. Tanto erano certi che le sbarre entro le quali l’orso era rinchiuso fossero invalicabili. Adesso il presidente della Provincia, Fugatti, parla di “animale pericolosissimo e da abbattere”. A me questo pare un discorso demagogico volto verso il suo elettorato di allevatori. Gli orsi, i lupi, le volpi, da sempre per vivere si spingono nei pollai, talvolta nelle stalle. È una legge di natura alla quale i rimedî esistono da tempo immemorabile, e talora sono cruenti. Ma la straordinaria intelligenza dispiegata da questi animali per giungere là ove l’uomo abita e superare le barriere che egli pone a difesa della proprietà è uno dei miracoli della Natura. Trapassa nel mito. Vi ho dedicato un libro uscito nel 2017, Il canto degli animali. I nostri fratelli e i loro sentimenti in musica e in poesia (mi scuso se parlo di me), che ha incontrato grande favore da parte della Lipu (della quale sono membro), ma è stato ignorato dagli “animalisti” in genere: essi sono benemeriti ma non hanno l’abitudine di leggere.

Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, persona intelligente e specchiata, si sta adoperando per salvare la vita di M49. A parte il fatto che al pericolo credo poco (a Trento ne parlano come se fosse King-Kong), vorrei esporre le mie ragioni per le quali la bellissima bestia non solo dev’essere tenuta in vita, ma dev’essere posta in condizione di generare una numerosa prole. Chi vorrà accusarmi di essere un sostenitore dell’eugenetica faccia pure.

Innanzitutto togliamogli questa orrenda sigla, che tanto fa pensare e un lager sovietico o a Guantanamo. Dev’essere individuato, l’orso, con la lettera M? Chiamiamolo Mercurio. Così entriamo trionfalmente nel mito. Leggiamo i versi iniziali del meraviglioso Inno omerico A Ermes (adopero l’edizione accuratissima di Filippo Càssola, 1975). “allora ella [Maia, la madre di Mercurio, congiuntasi con Zeus] generò un figlio dalle molte arti, dalla mente sottile, predone, ladro di buoi, ispiratore di sogni, vigile nella notte, che sta in agguato alle porte; egli ben presto avrebbe compiuto gesta famose al cospetto degl’immmortali”.

L’antichissima divinità micenea, poi olimpica, era venerata del pari dagli Etruschi e dai Romani. Nato all’aurora, la sua prima impresa fu d’inventare la lira tendendo corde nel guscio d’una tartaruga; simbolo stesso della musica, la donò ad Apollo, che la fece sua. E subito dopo (aveva poche ore di vita!) rubò il gregge delle sacre vacche di Apollo stesso. Psicopompo, ossia annunciatore della morte e colui che accompagna i defunti all’Ade, e messaggero degli dei. Questo è Mercurio.

Lasciamo da banda le funzioni misteriche e metafisiche. Parliamo dell’astuzia (Omero, o per dir meglio, l’Autore dell’Inno, lo chiama polytropos, lo stesso aggettivo che adopera per Ulisse: dalle molte arti; e aggiunge: dalla mente sottile). Ladro, è Mercurio; e addirittura divinità dei ladri protettrice: come ladri per necessità sono lupi, orsi, volpi. Ma dio dall’ingegno impareggiabile. È anche, infatti, colui che spinge l’uomo verso l’intelligenza: sia essa la scienza, sia l’arte degli espedienti.

Or quello che solo Ermes poteva fare, e dunque Mercurio è il nome dell’orso, è il modo com’è fuggito. Stando a quel che si legge, egli “ha scavalcato il recinto elettrificato della zona 1”: come ha potuto? Chiedetelo al suo dio, Ermes. Giunto in zona libera, “è entrato nel recinto dov’è rinchiusa una femmina; ha scavalcato un’altra recinzione elettrificata; indi si è trovato di fronte a un muro alto quattro metri, anche questo elettrificato con corrente a 7000 volt; e lo ha oltrepassato.”

Ci troviamo di fronte a un prodigio non solo d’astuzia, ma d’intelligenza allo stato puro. I guardiani sono stati i primi esterrefatti. L’orso Mercurio-Ermes possiede un’intelligenza molto superiore a quella dell’uomo: almeno quanto a essere “dalle molte arti e dalla mente sottile”. E noi vogliamo ucciderlo? Non solo ucciderlo sarebbe un sacrilegio verso il suo dio, che ce lo farebbe pagare. Ma una simile intelligenza va preservata attraverso le generazioni. Mercurio 49 deve creare una razza alla quale trasmetterla. Quando poi la biologia sarà giunta (pare traguardo non lontano) alla possibilità d’incrociare l’uomo con l’animale, il DNA di Mercurio 49 dev’essere instillato nella gran parte degli esseri umani. C’è caso migliorino.

www.paoloisotta.it

 

*Da Libero Quotidiano del 18.07.2019

Paolo Isotta*

Paolo Isotta*

Paolo Isotta* su Barbadillo.it

Tags: animaliBarbadilloorsopaolo isottatrentino

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Comments 2

  1. Guidobono says:
    4 anni ago

    Quegli orsi sono stati non provvidenzialmente reintrodotti in un ambienti che non eran più idoneo per loro, per gli ‘affarucci’ della politichetta soprattutto…Gli animalisti pensino piuttosto a debellare cinghiali e gabbiani nelle città e periferie…se hanno anche a cuore altre espressioni del mondo animale…

  2. Mario says:
    4 anni ago

    Che sagoma questo Isotta, appartiene di diritto alla schiera degli degli ammazzasette di tutti i tempi. E quanto è pittoresco poi! Il divertimento è ogni volta assicurato. Vi consiglio il suo libro di memorie: vi farete una caterva di risate.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più