• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il ricordo (di P.Buttafuoco). Camilleri e la Sicilia come isola (spensierata) che non c’è

by Pietrangelo Buttafuoco
18 Luglio 2019
in Cultura
0
Andrea Camilleri con l'attrice Valeria Contadino
Andrea Camilleri con l’attrice Valeria Contadino

Il siciliano immaginario parlato dal commissario Montalbano genera una Sicilia che esiste solo per il pubblico di Andrea Camilleri.

È davvero l’isola che non c’è quella dei suoi libri, nessun siciliano – sebbene quella chimera sia fatta di mare e di cannoli – l’ha mai vissuta.

È una Sicilia di allegria, la sua, dunque impossibile in quella di ogni giorno dove incombe la cupa cappa dell’impasto barocco.

Non è che ingegno del suo mirabile zolfo perfino la casa sulla spiaggia a Puntasecca – sebbene sia un B&B – ed è ovviamente ancora più vera di quella reale quella sua Sicilia che si dispiega nelle pagine degli innumerevoli romanzi di Vigata.

La Fiat Tipo, una macchina che nessuno manco vorrebbe regalata, per quella felicità speciale di Camilleri – già solo perché la fa guidare a Salvo Montalbano, parcheggiata davanti al “commissariato” di Scicli – sembra bella più della Nike di Samotracia.

Certo, quel comprensorio di sontuosa bellezza, c’è per davvero. È il set ibleo dove con geniale intuizione Carlo Degli Esposti, il produttore tivù, ha ambientato la serie dei Montalbano. Per davvero – senza faticare troppo col casting – si trovano i tipi adatti al segno di viva letteratura imposto da Camilleri ma come l’America ha comunque avuto necessità di essere cantata da Bruce Springsteen, così la Sicilia è diventata pop con Catarella senza attendere la famosa riabilitazione elargita dall’intellighenzia.

È la riabilitazione toccata in sorte all’Opera dei Pupi – derivata dalla Chanson de Roland, oggi ai vertici dell’epica universale – o il ripristino nei meritati ranghi di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, reietti a lungo, e solo dopo un’eterna gavetta accolti da Pier Paolo Pasolini e dai fratelli Taviani.

Sicilianuzzi dell’immaginario, Ciccio e Franco: figli della fame, icone della smorfia affratellate alle maschere dei mostri di pietra esibiti a Villa Valguarnera, a Bagheria, sono gli inciampi dello sghignazzo riconoscibili nelle espressioni comiche dell’agente addetto al centralino del commissariato più amato dal grande pubblico – interpretato da Angelo Russo – come allo stesso modo Luca Zingaretti prima e Michele Riondino dopo, porgono al personaggio di Salvo giovane e Salvo vecchio le movenze e gli scatti dei paladini dell’Opra, perfetti come sono, perfino nella camminata a gambe arcuate, a replicare l’atteso compimento della giustizia.

La letteratura italiana del Novecento è quella siciliana. Con Giovanni Verga, con Luigi Pirandello e con Leonardo Sciascia che non parlano mai al proprio recinto, ma piuttosto a Parigi, a Bonn e a Mosca, la Sicilia va a collocare se stessa in un contesto universale.

E quel che viene dopo, fino ai giorni nostri – con Gesualdo Bufalino, con la raffinata poesia di Lucio Piccolo e con Stefano D’Arrigo – sconfina nello sperimentalismo, dismettendo i cascami del bozzettismo di genere, incontrando l’uso e il consumo del pop.

L’uso e il consumo del successo del quale il solo Camilleri, da vero rabdomante, afferra il meccanismo della fabula facendo di quell’invenzione degli dei – solo questo è la Sicilia – un puro pretesto di vivo racconto.

Tale e quale Prometeo che ruba il fuoco ai numi per farne dono agli umani, così Camilleri che strappa all’Olimpo quella vampa di zolfo che è la Sicilia per farne un pretesto di ghiotta fantasia a disposizione del pubblico.

Tale e quale Tiresia, manco a dirlo, il cieco la cui luce ha avuto esito a Siracusa, un anno fa, con Camilleri che si siede al centro del Teatro Greco e di parola fa il Verbo di un destino dove tutto torna e di ogni istante ne fa l’eterno. Dovevate esserci, quella sera, in quel monologo dove la voce di Camilleri – la sua speciale e robusta voce – chiamava all’appello gli stessi Dei in qualcosa che non era solo uno spettacolo, ma un’idea di Sicilia svelata nel principio universale della luminosa poesia.

Tutta la Sicilia che lui ha fabbricato nell’immaginario è un fato affatturato di malie: la sua risata, per esempio, è tutto un ridere che sfascia e crea, ricrea e poi smonta ancora. Come il piccolo Krsna quando fabbrica il mondo, come il Triskele di Trinacria che esiste solo nel mito, nel solito caro sogno fatto in Sicilia.

Da Il Fatto Quotidiano del 18 luglio 2019

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: andrea camilleributtafuococultura. letteraturaisolamontalbanosicilia

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più