• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Caso Bibbiano. MNS: “Regioni, ora commissioni d’inchiesta su procedure d’affido”

by Marco Cerreto - Antonio Tisci
17 Luglio 2019
in Politica
3
Rizzo, Tisci, Cerreto, Meloni e Menia: un incontro con il Mns

Il Movimento Nazionale per la Sovranità ha chiesto che vengano istituiti in tutti i Consigli Regionali commissioni di inchiesta per verificare se, nelle procedure di affido, di sospensione e di revoca delle potestà genitoriali nonché nei processi riguardanti minori siano stati utilizzate procedure corrette di audizione dei minori, soprattutto in relazione al rispetto della Carta di Noto. 

Se la magistratura ha il compito di verificare la commissione di eventuali reati per singole fattispecie, la politica non può limitarsi ad inseguire o commentare l’attività della magistratura ma deve verificare puntualmente come si siano svolti i singoli procedimenti. Un attività che richiede competenza e determinazione ma che è assolutamente necessaria per poter essere certi che eventuali casi simili a quelli scoperti a Bibbiano vengano smascherati. 

Vero è che la Carta di Noto non è Legge dello Stato ma è anche vero che è il frutto scientifico del lavoro della dottrina di psicologia forense che ha raccolto in un unico testo le migliori pratiche per addivenire alla realtà. 

Non è un caso se Claudio Foti, direttore di Hansel e Gretel fosse un nemico giurato della Carta di Noto da lui definito “Vangelo apocrifo” e figlia di una cultura “negazionista”. 

Claudio Foti da un lato e il Cismai dall’altro hanno tenuto corsi di formazione per psicologi, assistenti sociali e giudici del Tribunale per i Minorenni e, verosimilmente, hanno formato alla propria dottrina decine, forse centinaia di operatori del diritto minorile con teorie e prassi che puntano sull’”empatia” e non su criteri scientifici e, quindi, non è da escludere che in tantissimi casi le decisioni dei Tribunali per i Minorenni siano state condizionate da consulenze simili a quelle di Bibbiano. 

Ridurre i fatti di Bibbiano ad una mera motivazione economica, infatti, rischia di essere riduttivo “un altro caposaldo ideologico del negazionismo è la rappresentazione della famiglia come microcosmo capace di garantire accudimento e sicurezza ai bambini, protetti da genitori attenti, che si prendono curo dei figli in quanto carne della propria carne (…) è destinata a trovare consenso, riattivando l’illusione della famiglia come luogo sicuro” così scrive Claudio Foti in un articolo apparso su Minorigiustizia n.2/2007 ed è evidente come in questa lettura della famiglia ci sia una visione ideologica che punta a distruggerla, ritenendo che la visione della stessa come luogo sano e protettivo sia un pilastro del “negazionismo” della violenza sui minori e giustificando le domande induttive e suggestive ritenendo che non sono in grado di costruire falsi ricordi. 

Ed è proprio con l’accusa di negazionismo che Claudio Foti colpisce tutti coloro i quali criticano il suo modus operandi, paragonando l’autore di “Veleno” a coloro i quali negano l’esistenza dei forni crematori. 

In questo contesto, con una visione ideologica che è diventata dottrina ed è stata utilizzata per formare gli operatori del settore è assolutamente necessario sapere quante decisioni giudiziarie siano state viziate da consulenze e perizie costruire sulla base delle teorie di Foti e del Cismai. E’ questo un compito che non può svolgere la magistratura deve svolgere la politica. 

In questo senso ed in questa direzione il Movimento Nazionale per la Sovranità chiede che una commissione di inchiesta si istituita in tutti i Consigli Regionali proprio per riprendere tutti i fascicoli processuali e verificare in quanti casi le consulenze tecniche siano stata redatte in conformità con gli orientamenti di chi si è reso protagonista della vicenda di Bibbiano. 

*Marco Cerreto – Segretario Nazionale MNS

*Antonio Tisci  –  Esecutivo Nazionale MNS

@barbadilloit

Marco Cerreto - Antonio Tisci

Marco Cerreto - Antonio Tisci

Marco Cerreto - Antonio Tisci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: affidiBarbadillocaso bibbianocerretoinchiestapoliticaregionitisci

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

Comments 3

  1. paleolibertario says:
    6 anni ago

    È incredibile come non si parli di questa vicenda: i fatti orripilanti di Bibbiano stanno quasi passando sotto silenzio. Se poi dici che i media sono manovrati ad arte, ti bollano come “complottista”… Io credo che l’occidente attuale sia il punto più basso mai raggiunto dall’uomo.

  2. Stefano says:
    6 anni ago

    paleolibertario ormai stiamo scavando il fondo e mi viene in mente “Memorie dal sottosuolo” o ancor di più in questo caso anche “gli Indemoniati” o “Demoni” di Dostoevskij dove il massimo dell’abiezione non a caso viene raggiunto quando Stavrogin confessa la sua violenza contro una ragazzina rappresentando quindi il “male morale assoluto”, la perdizione più profonda, il nichilismo demonico più totale, e non a caso Dostoevskij pone proprio quell’episodio come vero perno di tutto. quando succedono cose come quelle di Bibbiano, o quelle nel caso Epstein o nel caso Pizzagate e nelle altre innumerevoli vicende che solo Dio può sapere e si commettono abusi di qualsiasi tipo su bambini allora vuol dire che siamo arrivati al sovvertimento più totale di ogni valore,ed in tutte queste tragiche vicende ritorna non a caso un motivo che con un eufemismo potremmo definire “ideologico/satanista” … Comunque caro paleolibertario in realtà di Bibbiano su internet, sui forum e nei social etc se ne sta parlando molto, sono i media mainstream che stanno mettendo tutto sotto il tappeto per interessarsi invece al fake del russiagate all’italiana, questo dimostra ancora una volta se ce ne fosse bisogno quanto i media siano asserviti a certi circoli di potere… Cari saluti e speriamo che si riesca a fare vera pulizia, brava Giorgia Meloni che è una delle poche che se ne sta occupando.

  3. paleolibertario says:
    6 anni ago

    Stefano, so che ne parliamo sui social, ma ne parliamo solo noi, ne parlano quelli più avveduti e che non sono di sinistra. È bene dire che non se ne parla a sufficienza. Appropriata la citazione di Dostoevskj. Circa il presunto russiagate: curioso che chi un tempo parlava di complottismo americano ora parli di complottismo russo… Concordo infine sulla Meloni. Un saluto.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

17 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità
  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più