• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il punto. Lambert simbolo del disprezzo della vita che anima Macron e soci

by Andrea Tremaglia
11 Luglio 2019
in Politica
2
Vincent Lambert
Vincent Lambert

Vincent Lambert è morto. 

Morto di cosa?

Morto di una “esposizione mediatica eccessiva”, scrive Houellebecq su Le Monde. 

Morto per dare l’esempio, morto per il desiderio di farne un simbolo da parte del Governo Macron, che per mano del ministro alla salute aveva fatto ricorso per lasciarlo morire.
Per ucciderlo. 

L’esposizione mediatica che l’ha reso un caso pubblico quindi l’ha ucciso. Il dibattito si ripete e rivive e rimuore tra le braccia di nuovi idoli da immolare sull’altare del progresso o del regresso. 

Vincent Lambert necessitava solo di alimentazione assistita, una cura che si può fornire anche in casa – ed era ciò che chiedevano infatti i suoi genitori. Perché lui, si chiede Houellebecq, e non le altre migliaia in Francia come lui, nelle medesime condizioni? 

Torneremo a parlare del fine vita, per qualche ora o giorno a seconda della convenienza. 

Un argomento talmente delicato e personale che è prosaico e necessario farne un discorso di legge, di Stato. Ci saranno nuovi appelli da ambo i fronti. Quello della tutela della dignità è forse il più insidioso; quello secondo il quale insomma a una persona che soffre andrebbe consentito di non soffrire più non solo curandolo, ma anche uccidendolo. Come si fa con certi animali. 

Insidioso perché viene naturale pensare ai nostri cari e a noi stessi. Insidioso perché appellarsi al tema della dignità rispetto alle cure significa rischiare di togliere dignità ai malati. A tutti i malati.

Essere malati significa non avere dignità?  

La dignità si perde compiendo atti moralmente discutibili, non avendo una malattia. Si perde dignità rubando, mentendo, vivendo in modo abbietto. Non subendo una tragedia, una malattia. Così le vittime sono vittime due volte. Si ricorda il caso della ragazzina abusata, che ha desiderato togliersi la vita. Se fosse nostra figlia, avremmo voluto dirle con banalità che la vita va avanti, che c’è speranza. Se Vincent Lambert fosse stato un nostro parente?

Ecco, questo è l’errore da non fare. Ci immedesimiamo e non capiamo più nulla, o crediamo di non capirlo. È di fatto anche quello che sostiene il governo francese: per Vincent non possono scegliere i Lambert, i suoi genitori, perché in quanto tali non capiscono nulla. Non sono oggettivi. Dobbiamo decidere noi.

Ricondurre al personale, al singolo, è naturale, ma significa scadere nel triste discorso da bar. Lecito e inutile. Se occorre che l’opinione pubblica si faccia un’idea di quella che dev’essere la regolamentazione legale, statale, di questi casi, non si può pensare ai nostri parenti. Si deve ragionare, e decidere, collettivamente. Quando si parla di una legge non si può tenere l’atteggiamento che terremmo parlando di nostro cugino, del nostro amico. Ci viene istintivo sperare o ci viene istintivo terminarne le sofferenze? 

Sembra una distinzione da poco, non lo è. Oltre questo si passa dalla politica al pietismo, al cinismo, al vittimismo, al buonismo, al cattivismo. Utile per reality e prime time pomeridiamo, stop. In un momento in cui, nel bene e nel male, c’è tanta attenzione sul tema dei “deboli”, dobbiamo stare attenti a queste che sembrano sfumature, ma sono l’opposto: sono sostanza. 

Quando la battaglia politica s’incarna e personalizza diviene un cancro, un parassita destinato a uccidere l’ospite. 

Stiamo attenti a tutti coloro che, da ogni parte politica, utilizzano i deboli per i propri fini  – economici, politici, ideologici. Si fanno diventare le vittime armi e l’obiettivo delle telecamere un mirino per sparare.

Una preghiera per Vincent, per i suoi cari, per tutti noi.

@barbadilloit

Andrea Tremaglia

Andrea Tremaglia

Andrea Tremaglia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillofranciamacronmortendrea tremagliavincent lambertvita

Related Posts

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Comments 2

  1. Guidobono says:
    6 anni ago

    Per nulla d’accordo con l’articolo. Mille volte meglio una morte degna, consapevole, di una infame vita da tetraplegico. La vita non è un totem intoccabile. Deve essere degna di essere vissuta e quando il più diretto interessato dice basta, lo Stato deve fare la sua parte, accogliendo e favorendo il suo desiderio. L’eutanasia è un diritto nuovo, poderoso, che si va giustamente affermando. Né una religione, né uno Stato possono opporvisi.

  2. Guidobono says:
    6 anni ago

    Di Macron me ne frego. Libertà di suicidio assistito (con ovvie garanzie) per tutti, anche senza patologie gravemente invalidanti. Anche perchè i vecchi sono trattati da cani, ovunque. Basta ipocrisie pelose… Quindi meglio, molto meglio, offrire la possibilità di togliere il disturbo con dignità, risparmiando inutili sofferenze. No alla cultura della vita per la vita!!!

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più