• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Ex Ilva: mentre il governo litiga con ArcelorMittal, muore un altro operaio

by Liam Brady
10 Luglio 2019
in Politica
7
Operaio Ilva
Operaio Ilva

Il drago dell’acciaio ha divorato un’altra anima. E’ quell’dell’operaio Mimmo Massari, 31 anni di Fragagnano: il lavoratore dell’ex Ilva era in attività su una gru del porto di Taranto, mentre è stato travolto da un alluvione. Nel 2012 era molto con le stesse tragiche modalità un altro operaio.

Mentre il governo e il ministro Luigi Di Maio litigano con il nuovo proprietario dell’acciaieria tarantina, ArceloMittal (per la questione dirimente dell’immunità penale degli amministratori), la modernizzazione della fabbrica segna il passo. La Procura di Taranto ha chiuso l’altoforno 2 per disposizione di ambientalizzazione non rispettate, mentre un alluvione si porta via un giovane lavoratore di 30 anni, ennesima morte bianca dell’ex Italsider.

La difesa della sicurezza sul lavoro non è solo un diritto fondamentale ma deve diventare una priorità per un paese che si considera civile. La realtà dell’acciaieria pugliese, invece, conferma che da parte di media, politica e imprese, non c’è ancora la necessaria tensione per correggere sistemi vetusti o non abbastanza efficaci.

@barbadilloit

Liam Brady

Liam Brady

Liam Brady su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloex ilvaindustriaoperaiotaranto

Related Posts

1970-2025. Rivolta di Reggio Calabria, moto di popolo

1970-2025. Rivolta di Reggio Calabria, moto di popolo

14 Luglio 2025
Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

12 Luglio 2025

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Comments 7

  1. Werner says:
    6 anni ago

    Ma è possibile che non si riesca a modernizzare un’acciaieria, dove diritto al lavoro e tutela ambientale possano coesistere? L’ILVA andava nazionalizzata, punto.

  2. Guidobono says:
    6 anni ago

    No, per pietà, basta statalismi inefficienti e sindacati corrotti!

  3. Werner says:
    6 anni ago

    @Guidobono
    Non si tratta di statalismi, ma di uno Stato che intervenga qualora il capitalismo privato non può per salvaguardare un’industria di interesse strategico per la nostra economia, come quella dell’acciaio. Non credo che far prendere la nostra maggiore acciaieria ad una multinazionale straniera sia una cosa saggia, come non lo è neppure chiuderla e importare acciaio dall’estero.

  4. Guidobono says:
    6 anni ago

    Werner. Ma se la Fincantieri (dichiarazioni di ieri dell’AD) non riesce ad assumere le migliaia di operai di cui avrebbe bisogno (salario medio Euro 1600 al mese) perchè ormai gli italiani amano la vita comoda, meglio se in Cassa Integrazione ecc…. Alla Fiat di Torino era invalsa l’abitudine di farsi un mese di vacanze al sud più un altro mese di (più o meno fittizia) malattia! In un Paese di ‘furbi’ la Fiat va a ramengo ed oggi le acciaierie non funzionano, come tante altre cose. Privatizzare in un posto come l’Italia non è la soluzione per tutti i mali, ma il primo, indispensabile passo. Certo, ci sarà lavoro precario finchè non ci sarà il diritto di licenziare. Ho diretto per decenni ‘strutture’ pubbliche, dove 2 lavoravano e 6 (o più ancora) facevano solo perdere tempo…protetti dai sindacati… Libertà di licenziare anche nelle strutture pubbliche! Rimettiamo gli italiani a lavorare…Questo ci vuole.

  5. Werner says:
    6 anni ago

    @Guidobono
    Punire i fannulloni e i parassiti? Assolutamente sì, sia nel settore pubblico che in quello privato. Invece esiste un cattivo sindacalismo che gli dà la cuccagna e li difende pure, offendendo chi lavora veramente.

  6. Guidobono says:
    6 anni ago

    Werner. Il sindacalismo è come la politica, anzi ne è parte. In massima parte è cattivo. E come lo riformi? Quando un giorno chiesi ad un sindacalista, con il quale ero in buoni rapporti, perchè proteggessero fannulloni e veri delinquenti, lui mi rispose serafico: ‘Perchè è in questo modo che un sindicato diventa autorevole, con tanti iscritti. Difendere chi ha ragione è troppo facile, tutti ne son capaci, non procura un ampio consenso…”. Avrai capito che sindicato è…

  7. Guidobono says:
    6 anni ago

    Il ‘buonismo’ oggi tanto diffuso è il figlio primogenito del deteriore sindacalismo – protettore di nefandezze, non solo di poltronacci – che la sinistra ci ha propinato… La Destra sbaglia di grosso se si mette ad inseguire la sinistra su questo terreno di ‘protezionismo’ statalista (in realtà antistato) e lavativo… l’ho visto con i miei occhi. Quelli della CISNAL/UGL non erano meglio dei loro compagnuzzi della Triplice…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più