• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

La storia (di P. Isotta). In memoria di Gabriele Ghezzi, l’amore vince anche la morte

by Paolo Isotta*
28 Giugno 2019
in Scritti
0

Ho da raccontare una storia tristissima e bellissima.

Alcuni dei miei amici del cuore risiedono a Milano; e sono per lo più milanesi. C’è un nucleo storico risalente agli Ottanta. Ho lavorato nella città di Sant’Ambrogio dal 1974 al 2015: nella cosiddetta professione non ho avuto amicizie, e persino poche solidarietà, se si eccettua Vittorio Feltri e qualche defunto. Il nucleo storico si formò per cooptazione. Dapprima una diade: Stenio Solinas e io. Attorno a essa gli altri si raggrupparono: Roberto Zavaglia, Angelo Cassanelli, Francesco Bergomi, Luciano Pignatelli, indi, più tardivi, Roberto Giussani e Luigi Corbani. Diversissimi fra noi, eppure dotati d’un affetto, una reciproca comprensione, uno spirito di corpo, che posso definire solo meravigliosi. Ci vedevamo, ci vediamo e ci vedremo, al ristorante, giustificazione per gl’incontri. Ma le riunioni più intense avvenivano nella bellissima casa di via Rossini di Gabriele Ghezzi. Gabriele se n’è andato questa notte dopo una lunga malattia che abbiamo vissuta tutti con angoscia.

Era un industriale, il tipico laborioso milanese dotato d’inventiva e qualità di leader: nel suo ramo, lo era. Ma era uno degli uomini più spiritosi che abbia conosciuti. In queste ore rievoco le sue battute: si affollano alla memoria talmente che traboccano. Mi pare di rivivere i singoli momenti di quest’amicizia, che nel ricordo sono innumerevoli e tutti compresenti.  Perché i milanesi d’antico ceppo posseggono uno straordinario senso dell’umorismo oggi inimmaginabile dato il melting pot che questa città è diventata. Gabriele sapeva fare tutti i dialetti, anche quelli del sud, cogliendo la differenza tra Napoli, Castellammare, Torre Annunziata, Pontecagnano, Bari, Foggia, Palermo. Ci telefonavamo di continuo per passarci le ultime barzellette. Più di trent’anni fa frequentavamo un festival musicale a Salerno (da lui ribattezzato “Salierno festivàl”) e una notte, per l’imitazione che dava dell’organizzatore, tornando a Napoli in macchina, Roberto Zavaglia s’intese male per il troppo ridere. Un’altra sua specialità era l’imitazione del nostro (meraviglioso) sarto Michele Siano, originario di Fisciano (sempre Salerno) con l’àtelier in via Cerva, che tentava di toscaneggiare, e non riusciva né nell’italiano né nel napoletano. Come il m° Muti.

Gabriele non era un “intellettuale”: altrimenti non l’avremmo frequentato, nessuno di noi essendolo e anzi avendo per tratto comune il disprezzo per l’”intellettuale” di professione. Ma era un uomo colto e, soprattutto, dotato d’una fortissima spiritualità. Tuti ricordiamo il duro periodo quando s’innamorò perdutamente di Laura, che non lo voleva. Egli la seppe corteggiare con una pazienza, una cortesia, un à propos, tali, che alla fine ella cedette. Non per stanchezza, come dopo i lunghi assedî, ma perché con la sua intelligenza e finezza, capì chi fosse Gabriele. Dal loro matrimonio è nato Stefano; e loro gli hanno voluto dare un fratello minore, adottato in Sudamerica, il più delizioso monello che conosca, Daniel. Poi, e per noi importantissimo, Laura è diventata la sorella di ognuno di noi.

Ho visto Gabriele l’ultima volta a settembre, a Santa Margherita. Era stato operato due volte. Non ho mai incontrato tanta serenità (non dirò stoicismo) di fronte a una morte certa e prossima. Faceva finta di niente; e finché ha potuto, anche paralizzato a letto, si faceva raccontare barzellette dagli amici che non l’hanno lasciato un giorno. Ma ciò che hanno compito per lui Laura e i figli è di questi tempi incredibile. Non hanno voluto che morisse in ospedale. Non hanno voluto venisse assistito da pur pietose mani di estranei. L’hanno assistito giorno e notte per quasi un anno: loro, e solo loro. Di fronte a un caso siffatto s’impara a rispettare gli esseri umani; a riconoscere che ce ne sono di migliori di noi. Perché l’amore esiste: e questo ne è una prova.

Gabriele era profondamente religioso.  Lui è riuscito a dare a modo suo un senso a tanta sofferenza. Io posso solo ricordare quel che Maeterlinck mette in bocca ad Arkel nel Pelléas et Mélisande: “Si j’etais Dieu, j’aurais pitié du coeur des hommes.” Ossia: “Se fossi Dio, avrei pietà del cuore degli uomini”. E se Dio esistesse, Gabriele avrebbe diritto ora di vederlo.

 

 www.paoloisotta.it

*Da Libero Quotidiano del 27.06.2019

Paolo Isotta*

Paolo Isotta*

Paolo Isotta* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

2 Luglio 2025
Segnalibro. La nobiltà della sconfitta nella cultura nipponica fra morte ed eternità

Segnalibro. La nobiltà della sconfitta nella cultura nipponica fra morte ed eternità

29 Giugno 2025

Napoli. La nuova stagione del Teatro Augusteo con Dal Da Vinci, Peppe Lanzetta e Serena Rossi

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Fidanza e Giordano vicepresidenti di Idu, forum dell’alleanza globale del centrodestra

Segnalibro. Se i classici greci e latini danno ancora un senso alla nostra esistenza

Trump farà la storia senza gli europei che restino nell’Ue

La stanza degli ospiti. Solo “i barbari” possono festeggiare la morte di Jean-Marie Le Pen

“Nero Libia”, spy story nel paese nordafricano tra petrolio e milizie

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più