• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. “L’Universale”: il fascismo di Berto Ricci come sfida al conformismo

by Manlio Triggiani
24 Giugno 2019
in Cultura
1

Ogni tanto è utile un tuffo nella sorgente alla quale ci si è abbeverati in giovinezza e per tanti anni ricordata (accezione originale: ricordare=portare nel cuore). Accade per certi canti, per certi quadri, per certi film, momenti o suggestioni. Ci accompagnano sempre, anche se dimentichiamo alcuni passi, alcuni rimandi. Accade anche per i libri. A esempio, un eccezionale volume assente da cinquant’anni dal circuito editoriale è di nuovo in libreria (L’Universale. Contributi per un’atmosfera. Oaks ed., pagg. 212, euro 18,00; a cura di Michele De Feudis; ordini: www.oakseditrice.it). Berto Ricci, anarchico passato al fascismo, intellettuale partito volontario in guerra e  ucciso in Libia da una scarica di mitraglia sparata da un aereo da caccia inglese, era rappresentante dell’ala più antiborghese. Fondò una rivista speciale, L’Universale, che diresse dal gennaio del 1931 all’ottobre del 1935. Il clima, le insofferenze, la fronda che emergevano dagli “avvisi” di Ricci e dagli articoli del gruppo rappresentava la coscienza critica del fascismo. Un gruppo valoroso: Roberto Pavese, Camillo Pellizzi, Diano Brocchi (che nel 1969 curò per le edizioni del Borghese l’antologia della rivista ora ripubblicata), Romano Bilenchi, Indro Montanelli, Emilio Settimelli, Paolo Cesarini, Gherardo Casini, Adriano Ghiron e Ottone Rosai. Firme di qualità, in seguito ai vertici del giornalismo, dell’editoria, della letteratura e dell’arte. Alla base una forte sensibilità antiborghese che superava il concetto di classe, rifiutava quindi l’effimero e affermava una visione sobria e monacale della vita. Tutto nel nome di una volontà rivoluzionaria radicalmente fascista ma diversa dal fascista medio, dal fascista-tipo. Era la ricerca dell’uomo nuovo. Ecco perché erano tutti lontani dagli apparati, dalla retorica, dalle parole d’ordine di moda, dagli incarichi, per riaffermare un’italianità notevole, in primo piano, rinnovata nel nome della Roma eterna. 

L'Universale di Berto Ricci
L’Universale di Berto Ricci

Il curatore di questa edizione, il giornalista Michele De Feudis, nella prefazione (“Berto Ricci spiegato ai millenial”) intelligentemente attualizza l’insegnamento di Ricci, anzi ne attualizza lo stile. De Feudis gioca abilmente sui contrasti netti per spiegare cosa di Ricci è ancora valido. Da una parte una generazione lanciata nel fragore di una guerra, fra impeto e lotta, dall’altra una generazione anestetizzata dal cellulare e dai computer. Per De Feudis è l’inattualità del personaggio che può esprimere istintivamente una “forza irrazionale”, capace di parlare al cuore e di emozionare, più comprensibile ai giovani d’oggi, offrendo – in sovrappiù – un’estetica rivoluzionaria e anche una cultura dell’esempio con la quale confrontarsi. (da Il Candido di Maggio 2019)

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadilloBariBerto Ricciconformismol'universalemanlio triggianimichele de feudisoaks

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Comments 1

  1. sandro says:
    6 anni ago

    Eccellente articolo! Berto Ricci è una figura esemplare anche per tanti giovani, di coerenza tra pensiero ed azione!

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più