• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

#Dante Day. Dedichiamo al grande fiorentino una giornata. La proposta lanciata dal Corriere

by Renato de Robertis
12 Giugno 2019
in Cultura
4
Dante Alighieri
Dante Alighieri

Perché gli italiani non commemorano i grandi? Da Dublino a Parigi, ogni anno, ricorre il Bloomsday, giorno dedicato al personaggio di Joyce. Il 23 aprile, a Barcellona, in occasione della festa del libro, celebrano la giornata dei classici, il giorno di Shakespeare, Cervantes, de la Vega. Altri appuntamenti europei scandiscono i forti legami tra storia letteraria e territori. In questi giorni è aperta la discussione sull’assenza di un Danteday.  Istituzioni culturali, studiosi, il Corriere della Sera, con Paolo di Stefano: tante voci dicono che l’Italia ha l’occasione per celebrare la sua storia letteraria. Un impegno questo da far crescere e, peraltro, i Parchi letterari vanno avanti da anni nella giusta direzione per valorizzare il rapporto tra letteratura e territorio. Ora però c’è da lanciare la giornata di Dante Alighieri come evento nazionale, come legame perenne con la tradizione letteraria.

Non stiamo qui a ripetere le solite cose, cioè: per troppo tempo forti movimenti culturali hanno disintegrato il concetto di tradizione e dopo hanno cancellato pagine di storia e letteratura. Invece indichiamo l’idea di scrivere un calendario annuale attraverso la memoria dei grandi artisti. Il valore del poeta fiorentino può dare avvio ad una politica che incentivi iniziative culturali, che individui #ilgiornodiDante, che rimetta al centro la triade  memoria/identità/territorio.

Diverse istituzioni culturali, che divulgano l’opera dell’immenso artista, si sono dichiarate favorevoli all’iniziativa. Forse l’unico problema è questo: le voci in servizio permanente ideologico comincerebbero col dire che Dante Alighieri è cristiano, che una giornata così identitaria non avrebbe senso in una società multi-culturale; e con tale ragionamento rovinerebbero la festa.

Tuttavia una stagione culturale emblematicamente avviata dal Danteday vuole dire tanto. Primo: è il momento di dare nuove energie  agli eventi collegati alla storia della letteratura. Secondo: #lagiornatadiDante dice che l’Alighieri  è ancora l’autobiografia di una nazione, un intellettuale con una visione politica tesa a sbloccare la crisi italiana tra il XIII e il XIV secolo. Terzo: in attesa del settecentesimo anniversario della morte (1321/2021), Dante Alighieri ripete che l’orgoglio italiano non è esaurito mentre il paese soffre e non cresce. La ‘Divina commedia’ rimane tra i libri più stampati nel mondo e la statua del poeta, nella cinese Tianjin, brilla sempre tra i palazzoni, sotto le nuvole grigie di un affannato cielo d’oriente.

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillodante alighierigeniogiornataitalia divina commediarenato de robertis

Related Posts

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

17 Giugno 2025
I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Comments 4

  1. Mulignana says:
    6 anni ago

    Dopo IL gay pride,la giornata Dantesca??, scherziamo!!Ma celebrate la giornata del Kebbab invece.ITagliani..

  2. antony says:
    6 anni ago

    dANTE è LA NOSTRA STORIA ED E’ LA NOSTRA CULTURA CRISTIANA. ANCHE ATTRAVERSO UN DANTEDAY, l’IDENTITA’ CULTURALE VA PORTATA AVANTI NELLA SOCIETà COME NELLE SCUOLE, DOVE ALCUNI DOCENTI NON FANNO PIU’ LEGGERE LA DIVINA COMMEDIA.

  3. Mulignana says:
    6 anni ago

    Ma quale cultura cristiana,basta con pecorelle(sempre smarrite)!!avanti con cammelli,capre,asini, coyote,chi siamo noi da giudicare?? Non siamo mica Argentini o Cubani. Soprattutto lavorare tanto lavorare tu..

  4. Guidobono says:
    6 anni ago

    Non cominciamo a chiamarlo ‘Dante Day’….

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

17 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità
  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più