• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Le clientele e le lobby frenano il cambiamento nel governo

by Augusto Grandi
4 Giugno 2019
in Politica
1
Lobbisti
Lobbisti

L’impero romano è caduto per denatalità? Per il piombo nelle tubature? Per essersi affidato agli stranieri per la propria difesa? Per eccesso di immigrati? O perché i clientes rappresentavano l’infiacchimento di un popolo non più guerriero ma divenuto smidollato?

Di sicuro l’Italia attuale subisce effetti disastrosi per l’abuso di clientelismo. Si vive aspettando la generosità del principe. Peccato che i principi non ci sono più e la carità viene garantita dalle casse pubbliche. Non ci sono i Mecenate, d’altronde mancano anche gli artisti da aiutare e coccolare. Le clientele, però, non demordono.

Incapaci fatti assumere negli ospedali, ma Luigi Di Maio non vuole che ci sia una sanità di serie A ed una di B, quindi bisogna spendere di più per strutture meno efficienti ma con più personale. Incapaci nominati assessori, sottosegretari, ministri. Non solo da oggi, ovviamente. Ma quando si arriva a guidare un Comune, una Regione, un governo nazionale in nome del cambiamento, qualche dimostrazione di volontà di cambiare si dovrebbe iniziare a vedere proprio nella formazione delle liste di ministri, sottosegretari, assessori.

Macché. Le scelte seguono altre logiche. Si premia un territorio che ha garantito un cospicuo numero di voti e pazienza se da quel territorio arriva un eletto incapace: diventerà ministro o assessore. Non sa nulla di trasporti? Peccato, perché nella logica della spartizione gli toccheranno proprio i trasporti anche se avrebbe preferito lo sport.

In compenso ogni cambiamento garantisce l’immondo spettacolo dei nuovi aspiranti clienti. Uomini e donne con grande esperienza nell’arte del meretricio che, all’improvviso, assaltano le sedi dei vincitori per mendicare una poltrona, una sedia, anche uno strapuntino in qualche ente minore. Ad ogni tornata elettorale si liberano migliaia di posti e caselle da riempire, ma i nomi sono sempre i medesimi. Un direttore regionale non ha combinato nulla di buono nella giunta di sinistra? Non è che quando arriva la destra quel direttore venga sostituito con qualcuno di più capace e, magari, con una diversa visione del mondo. Il direttore va subito a rendere omaggio al nuovo vincitore, bacia la mano e giura fedeltà eterna così può rimanere al suo posto continuando a lavorare male.

Ed il cambiamento? Al prossimo giro. Quando chi ha ottenuto una cambiale in bianco per modificare tutto avrà dimostrato di non aver cambiato nulla. Altro giro, altra corsa, altri giuramenti di fedeltà. E sempre le stesse persone, con le stesse politiche. Perché i politici passano e le clientele restano. La regola è di non prendere a calci quel deretano che si rischia di dover baciare al giro successivo.

@barbadilloit

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: augusto. grandiBarbadilloclientelegovernolobbypolitica

Related Posts

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Economia del mare e interesse nazionale

20 Maggio 2023

Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

L’intervento. La crisi di sistema, Giorgia Meloni e il presidenzialismo di Almirante (in salita)

La pietas di Craxi per Mussolini (eredità politica da Nenni)

Destre. Andrea Augello e la ricerca storica sui patrioti contro l’Operazione Husky

Memoria. Anche a Civitanova Marche una via per Sergio Ramelli

Destre. Addio a Gabriele Limido storico dirigente tra Roma e la Calabria

Destre. Addio a Andrea Augello senatore e storico esponente della Fiamma a Roma

Comments 1

  1. Werner says:
    4 anni ago

    Negare che esista un problema legato alla corruzione e al clientelismo, e che abbia proporzioni emergenziali, è da stolti, ma non lo si risolve enfatizzandolo troppo e ponendolo come “l’emergenza delle emergenze”. La prima emergenza che abbiamo in Italia è di natura culturale, civile ed etica, e da ciò deriva il problema corruzione e clientelismo.

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Sandro su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • MARIO+BOZZI+SENTIERI su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più