• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Europee. Tra Pd e M5S sarà la sfida decisiva per l’egemonia a sinistra?

by Wim Kieft
23 Maggio 2019
in Politica
0

Tra le chiavi d’analisi del voto di domenica ce ne sarà una che potrebbe essere  davvero interessante. Perché riguarda il futuro volto della sinistra italiana. La lotta tra Pd e M5S è qualcosa di molto più importante che uno scambio di battute sul web, per quanto salaci.

I pentastellati sono riusciti, e riescono, a parlare alla pancia dell’elettorato deluso. Specialmente quello di sinistra che, a differenza di quello che viene da destra, ritrova nel programma di governo del M5S temi a lui carissimi.

Un esempio su tutti riguarda la misura del reddito di cittadinanza. Si tratta di qualcosa che è molto meno banale del quadro che ne è stato fatto. Si trova dentro l’educazione sentimentale del militante di sinistra e si riannoda alle lotte degli anni ’90, quelle che, per intendersi, erano legate alla proposta del “salario garantito”. Ma nemmeno l’approccio “adorante” al mondo dell’hi-tech è da sottovalutare perché le teorie sulla massima automazione non appaiono altro che come la declinazione contemporanea di quel vecchio obiettivo della sinistra: “Lavorare tutti, lavorare meno”.

Le battaglie sull’ambiente, infine, rappresentano il cavallo di battaglia dei pentastellati. Che ha scippato all’indifferenza dei partiti e all’insofferenza dei cittadini riuniti in reti civiche, specialmente nei confronti della sinistra che prima ne aveva la “guida”.

Persino la “guerra” della libertà di internet è una battaglia sentimentale a sinistra, dato che prende le mosse da quella cultura post-hippy che negli Stati Uniti ha prodotto (e poi esportato) il fenomeno della controinformazione (da qui l’ostinata avversione ai giornali definiti “di regime”?).

In quest’ottica l’elezione di Nicola Zingaretti a segretario Pd è da interpretare come un cenno di apertura alla sinistra “sinistra” dopo l’ubriacatura centrista di Renzi e di Calenda. Un modo, insomma, per riportare all’ovile i voti fuggiti via con il profilo calmo e indubitabilmente “sinistro” di un Bersani bis che, comunque sia andata, resta un volto caro a moltissimi militanti (o ex tali).

Dall’altra parte, per il M5S, l’occasione è di quelle ghiottissime. Al limite dell’epocale: il voto potrebbe fare del Movimento il nuovo alfiere della sinistra italiana, capace di parlare tanto a un elettorato post-ideologico quanto al voto “moderato” orfano di un partito di ispirazione socialista. Dovesse radicarsi in tal senso, il M5S avrebbe vinto la sfida della sopravvivenza nell’ottovolante liquido della politica e che riguarda tutti i partiti e tutti i leader politici, come le cronache elettorali recenti continuano a dimostrare.

 

Wim Kieft

Wim Kieft

Wim Kieft su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: europeem5smovimento cinque stellesinistra

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più