• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Tutti contro tutti, il “centrodestra” sopravviverà al voto delle Europee?

by Alemao
23 Maggio 2019
in Politica
2
Berlusconi, la Meloni e Salvini

La campagna verso le Europee volge alle battute finali. Il sistema elettorale, imperniato sul proporzionale senza coalizioni, ha acuito la distanza tra i partiti, già divisi dai loro stessi programmi, spesso incompatibili l’uno con l’altro.

L’ultimo intervento in tv di Silvio Berlusconi ha certificato uno stato di belligeranza tra le anime di quello che dovrebbe essere il centrodestra che pure, quale entità (sempre più) astratta, continua a vivere nel dibattito politico e agitato quale traguardo di governo.

Berlusconi, intervenuto in tv a Matrix da Porro, ha chiesto agli elettori di sostenere Forza Italia. Perchè votare la Lega significherebbe rafforzare il governo gialloverde in cui i leghisti sono soci di minoranza. E perché votare Fratelli d’Italia, secondo l’ex premier, rafforzerebbe la sinistra, finendo per accreditare l’ipotesi di un inciucissimo di governo tra i Cinque Stelle e il Pd. Tra le righe, però, l’accusa più potente è stata ancora un’altra. Ha bacchettato gli italiani perché non lo hanno capito, mai premiandolo col 51% dei voti, lasciandolo così in mano agli alleati (dipinti quali vecchi marpioni della partitocrazia e del deep state) che, sostanzialmente, gli hanno impedito di compiere la rivoluzione liberale promessa.

Prima di ciò, Fratelli d’Italia e la Lega avevano spinto all’angolo Forza Italia. La Meloni ha parlato, espressamente, di un centrodestra senza azzurri.

Approfittando dei sondaggi che non premiano più come un tempo la compagine berlusconiana, le altre due anime del centrodestra hanno lanciato la corsa al voto moderato. I meloniani lavorano a “svuotare” la classe dirigente forzista e a porsi in continuità di un partito che pare allo sbando da troppo tempo. La Lega, invece, punta a far cassa dei voti dei moderati esasperati da una crisi che dura da più di dieci anni e dai problemi di vivibilità e sicurezza nelle città.

Non che le cose tra Fdi e la Lega siano andate meglio. Soprattutto al Sud dove i primi hanno accusato i secondi, e specialmente Salvini, di non avere coscienza nazionale e di esser scesi al Mezzogiorno per fare incetta di voti e consensi da trascinare al Nord. Attirandosi, soprattutto a livello locale, contumelie e polemiche.

Intanto, tutti continuano ad affermare di credere in un centrodestra di governo. Ma i fatti sembrano rivelare altro: con il voto saranno riscritti i rapporti di forza e allora occorrerà verificare se (e quale) alleanza politica potrà sopravvivere a queste Europee.

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: centrodestraeuropeegiorgia melonimatteo salvinisilvio berlusconi

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Comments 2

  1. Stefano says:
    4 anni ago

    Ormai FI è solamente appesa alla vita terrena del Berlusca, poi ci sarà una scissione, Miccichè e co. magari faranno un partito di centro alleato del PD, Toti e co. confluiranno in FdI o in Lega… Il cdx non esiste più già da tempo, si spera che queste elezioni sanciscano definitivamente la nascita di un polo politico schiettamente “sovranista”, in cui magari anche movimenti come CPI possano crescere politicamente e dire la loro in futuro. Tutto dipende anche dalle percentuali di FdI ovviamente.

  2. Werner says:
    4 anni ago

    Ogni voto dato a Forza Italia è un voto inutile. Il suo leader se si ritirasse fa un bene tanto a sé stesso tanto all’Italia. E’ un disco rotto ormai, si mette sempre a dire che i suoi governi – che ricordiamolo, nel 2001 e 2008, avevano un’ampia maggioranza parlamentare – non hanno potuto realizzare le riforme promesse per cambiare l’Italia a causa di alleati rompiscatole. Chi ci crede ancora a questa barzelletta, temo abbia un QI sottosviluppato.

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più