• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Il libro. Il monito del politologo Carlo Galli : “Oggi sovranità è democrazia”

by Fernando M. Adonia
11 Maggio 2019
in Scritti
0
Carlo Galli.

Sovranità. Cos’è? Il punto lo fa il politologo Carlo Galli con un testo tanto agevole quanto utile a interpretare una «richiesta» di fondo che è al centro del dibattito politico mondiale. Un concetto frainteso, screditato, interpretato con letture talvolta isteriche o derisorie. Censurato, pure. Dietro la parola ‘sovranità’ ci sta tuttavia un mondo d’idee che ha attraversato l’epopea intellettuale del moderno Occidente. Insomma, Galli mette ordine e affronta di petto – cioè storicamente e filosoficamente – una questione che non può essere lasciata alle mercé di un dibattito politico-giornalistico che sul tema in questione (come tanti altri, del resto) è troppo superficiale, eludendo di fatto come in corso ci sia una crisi del tutto nuova da codificare.

Che sia un’introduzione o un’appendice al poderoso Genealogia della Politico. Carl Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno, è una questione che riguarda da quale porta d’ingresso si è soliti entrare nell’opera di Carlo Galli. Di certo c’è che il nostro, i termini linguistici della questione, li conosce fin troppo bene. Un buono motivo per leggerlo senza pregiudizi. La quarta di copertina pone una provocazione che vale anche un chiarimento: «Sovranità è democrazia? Oggi sì». Basterebbe questo per reimpostare la questione. In fondo, chi intende l’opzione sovranista teoricamente o storicamente riconducibile esclusivamente ai nazionalismi, ai fascismi o a presunte pretese di limitare libertà o diritti acquisiti, palesa scarsezza d’idee. Altrimenti non si spiegherebbero neanche le accelerazioni provenienti da sinistra sul tema. Vedi Diego Fusaro, Luigi Savoca, Jean-Luc Mélanchon o Carlo Formenti (che meriterebbe un approfondimento a parte).

Qualcosa in questi anni non ha funzionato: la crisi economica non è passata, la diseguaglianza aumentata, mentre la questione emigranti ha fatto riemergere la dimensione plastica e drammatica della povertà. Davanti a ciò, le grandi istituzioni, nazionali e sovranazionali, hanno palesato la sostanziale incapacità (in parte dettata da motivi rigidamente ideologici) a porre rimedi efficaci. La pretesa di salvare l’esperimento della moneta unica senza ammettere emendamenti ha fatto il resto: «L’euro – dice Galli – è un dispositivo deflattivo che impedisce agli Stati di autofinanziarsi battendo moneta o emettendo bond garantiti da una Banca di Stato; il che obbliga gli Stati dell’area euro a entrare nei mercati e a passare dalle svalutazioni competitive delle monete nazionali alle svalutazioni economiche, giuridiche e organizzative del lavoro all’interno di ciascuno Stato, e a competere sulla produttività, sulle innovazioni e sulle esportazioni».

Il primato dell’economia. «L’euro – spiega ancora – è lo strumento di una economia che lotta primariamente contro l’inflazione e che non si cura troppo dell’occupazione perché prevedere che questa sia garantita dalle stesse dinamiche economiche una volta che queste abbiano raggiunto il loro equilibrio, grazie a una politica (necessaria) che reprime ed esclude ogni alternativa economica e politica “non conforme”. Nel caso italiano, l’euro è stato apertamente perseguito dalle élite come “vincolo esterno”, per limitare la sovranità economica del Parlamento, impedendone le “derive sociali” (lo stesso era avvenuto con il divorzio fra Tesoro e Banca d’Italia nel 1981». Una diagnosi amara, ma difficile da smentire.

Sovranità, insomma, come rimedio per salvare il salvabile e  garantire alle democrazie di non soccombere alle ragioni dei mercati finanziari. «Siamo nell’epoca non dell’assenza di sovranità – spiega Galli –  ma della sovranità squilibrata, sconnessa, anomica, intermittente. L’epoca in cui l’immediatezza della mediazione economica viene gestita sempre più frequentemente dalla immediatezza delle decisioni politiche. E quindi l’epoca che esige una mediazione, un riequilibrio. E infatti della sovranità si manifesta anche un nuovo bisogno, proprio per contrastare la sua debolezza. È alla sovranità che alla sovranità che è affidato il compito di difendere o restaurare la democrazia». Insomma, sovranità è speranza. Sovranità è politica.

*Carlo Galli, Sovranità, Bologna, Il Mulino, 2019, 12 euro.

@fernandomadonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Tags: Carlo gallidemocraziail mulinosovranità

Related Posts

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

22 Gennaio 2023

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

La “Spe Salvi” di Benedetto XVI tra Fede e Ambiente

Segnalibro. 28 ottobre (100 anni dopo): i discorsi e gli scritti della rivoluzione

Segnalibro. Mishima, sangue e inchiostro nel nome della Tradizione

I sessant’anni di attività letteraria del viaggiatore immobile Gianfranco de Turris

Nazione Futura e il conservatorismo in Italia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più