• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. Se al Salone di Torino lo scrittore Raimo scrive la lista degli editori sgraditi

by Ernesto Chevanton
4 Maggio 2019
in Cultura
14

Iniziamo con una domanda? È normale che nel comitato editoriale di una fiera di libri importante come il Salone di Torino, ci sia un giornalista-scrittore che scrive apertamente pesanti critiche contro alcune case editrici e autori presenti in fiera?
Probabilmente no. Ma qualcosa di simile è successo in questi giorni. Il giornalista-scrittore è Christian Raimo, che in un post poi rimosso spiega che “i neofascisti si stanno organizzando”, aprono case editrici a quanto pare, ma non “catacombali” come le edizioni Ar. Addirittura hanno successo e il ministro Salvini, udite udite, “va alle presentazioni dei loro libri e sottoscrive le loro cagate”. Addirittura, dice Raimo, Salvini ha pubblicato con Altaforte, che farebbe riferimento a Casa Pound. Arriva poi l’affondo contro nomi e cognomi ben precisi: «Le idee neofasciste, sovraniste sono la base per l’ideologia della forza maggioritaria di governo. Alessandro Giuli, Francesco Borgonovo, Adriano Scianca, Francesco Giubilei ecc. ecc… tutti i giorni in tv, con i loro libri sostengono un razzismo esplicito, e formano think tank che sono organici con il governo».

Tanti citati da Raimo annunciano una querela. E chiedono le dimissioni di Raimo dagli incarichi presi al Salone. Porro ha poi interpellato il sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni, la quale ha definito questo comportamento inaccettabile e ha promesso che, se il ministero avrà gli strumenti, prenderà provvedimenti.

Raimo da queste sparate social ne sta guadagnando notorierà, la stessa che non è mai riuscito a raggiungere con i suoi libri. Dimissioni o meno, dovrebbe riconoscere – presto tardi – che il pluralismo è il sale di ogni società politica. Nonostante la voglia di redigere liste di proscrizione insieme ad altri “coraggiosi” scrittori che pubblicano per case editrici berlusconiane…

@barbadilloit

Ernesto Chevanton

Ernesto Chevanton

Ernesto Chevanton su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Comments 14

  1. Gallarò says:
    6 anni ago

    Voi di An avete fatto lo stesso all’epoca dell’editto bulgaro di berlusconi.

  2. Werner says:
    6 anni ago

    I cosiddetti “intellettuali” di sinistra sono ormai alla frutta ed hanno queste reazioni spropositate solo perché finalmente esiste qualcuno che non si allinea del tutto al pensiero unico dominante. E comunque questo pone dei seri dubbi sul loro essere democratici e plurali.

  3. Guidobono says:
    6 anni ago

    L”Editto Bulgaro’ era contro una manica di comunistoidi antigovernativi (Santoro, Biagi, Luttazzi) abbarbicati in RAI posti di fiducia governativa! Legittimo estrometterli. Tu Gallarò stavi con loro?

  4. La vendetta di Catilina says:
    6 anni ago

    Poco da stupirsi, se tra colo che pubblicano gli e sottoscrivono liste di proscrizioni ci siano scrittori ed autori che pubblicano con Berlusconi . In questo Arcore è stata sempre democratica : ha messo a stipendio dall’estrema sinistra a l’estrema destra …
    E tipico dei demoborghesi e del liberaldemocratici fare soldi e dare soli a chiunque.
    Detto questo la responsabilità della esclusione delle nostre case editrici dai circuiti e dagli eventi che contano rientrano sempre tra le responsabilità dei nostri cari Istituzionali di destra, che da sempre ac’erano il fatto che la cultura stia a sinistra…. e lo fanno per evitare discussioni sulle quali dovrebbero intervenire senza averne né strumenti né voglia…
    A destra interessa il portafoglio non conquistare in termini gramasciami ( … e anche fascisti ) l’egemonia culturale…

  5. La vendetta di Catilina says:
    6 anni ago

    Scusate gli errori ma scrivere veloce attraverso una smartphone è diventato impossibile. ..

  6. La vendetta di Catilina says:
    6 anni ago

    Escludere le Edizioni di Ar ( fondata da Freda nel 1963 con centinaia e centinaia di titoli ed autori editi al suo attivo ) dal salone di Torino, mette in luce solo ‘il terrore recondito ‘ che i guardiani del pensiero unico e conformista hanno da tempo.
    Umberto Eco il loro testimonial principale ha creato la categoria esoterica Dell ‘Ur Fascismo per spiegare quel ‘quid’ che si percepisce/nasconde dietro certe Visioni del Mondo espresse anche da cerri libri e certi autori …

  7. Valerio Preci says:
    6 anni ago

    Christian Raimo non ha fatto altro che dire, senza giri di parole, che in Italia è in atto una deriva xenofoba, razzista, autoritaria e reazionaria. Chi si scandalizza o è cieco o è connivente.

  8. La vendetta di Catilina says:
    6 anni ago

    Qui l’unica vera deriva ” reazionaria ” ai popoli ed alle culture specifiche che cercano di riappropiarsi del proprio destino e difendono la propria identità, è proprio quella dei Raimo e dei “neo-pischelli dell’Anpi “… Newglobal liberal e anarco-troskisti mondialisti compresi …

  9. paleolibertario says:
    6 anni ago

    Bene che vengano alla luce le loro miserie. Quando si arriva, non solo a non leggere, ma ad ostacolare la pubblicazione di un libro, significa che la propria idea è stata sconfitta, o che comunque si è così stupidi da non riuscire ad argomentare per difenderla.

  10. Guidobono says:
    6 anni ago

    Preci. Conniventi, con gli occhi bene aperti e la mente lucidissima.

  11. Wolf says:
    6 anni ago

    Questa tendenza repressiva verso le espressioni culturali non conformi,naturalmente,non è una novita,ma nasce anche da teorie come quella di di Popper sulla “società aperta” ; tutti coloro che non sono perfettamente aderenti a tali principi,devono essere esclusi senza misericordia.Insomma parliamo di una “democrazia” sempre più feroce e simile alla fattoria orwelliana,dove alcuni animali(i maiali…) sono più uguali degli altri(questi eventi,solitamente, non si fanno problemi ad ospitare “intellettuali”estremisti di sinistra).
    Comunque la buona notizia è che il signor Raimo si è dimesso e tolto dalle balls…

  12. La vendetta di Catilina says:
    6 anni ago

    Giustissimo Wolf.
    Quoto da 10 e lode …
    Ed anche le zecche del collettivo Wu Ming di Bologna se ne staranno a casa ….

  13. La vendetta di Catilina says:
    6 anni ago

    https://torino.repubblica.it/cronaca/2019/05/05/news/torino_wu_ming_rinuncia_al_salone_del_libro_mai_dove_ci_sono_i_fascisti-225513129/?ref=RHPPLF-BH-I225515672-C4-P5-S1.4-T1

  14. Wolf says:
    6 anni ago

    Anche Carlo Ginzburg (l’unico del quale mi dispiace l’assenza) e il mediocre fumettaro Zeroca(l)care (oltre alla casa editrice People) hanno defezionato. Bah, a parte Ginzburg, non si tratta di gravi perdite per la cultura italiana. La Murgia mi ha sorpreso in positivo, non partecipando al “teatrino”,

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più