• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Mostre/Bassano del Grappa. Pedagogia e potere nelle opere di Albrecht Dürer

by Renato de Robertis
25 Aprile 2019
in Cultura
0
Albrect Durer
Albrecht Durer

Quanto Dürer abbiamo negli occhi? L’iconografia dell’artista tedesco segna da sempre il nostro immaginario. La religiosità düreriana, se pur remota, torna viva  quando siamo alla ricerca di simboli. Ora la sua grafica, sublime e rinascimentale, compare in un’esposizione completa, ‘Albrecht Dürer. La collezione Remondini’, dedicata alla raccolta dei Remondini, famiglia che raccolse 214 incisioni düreriane che costituiscono una figurazione unica al mondo. Ed è questa la vicenda di un collezionismo che  gareggiava sul mercato internazionale, mettendo insieme 8.500 incisioni donate alla comunità bassanese nel 1849.

La mostra arriva in occasione della riapertura di Palazzo Sturm, un tesoro architettonico restituito alla città dopo una stagione di restauri.  Di certo, gli sguardi del visitatore cadono sul Cristo della ‘Grande Passione’, narrato in paesaggi ombrosi di piazze e castelli affollati, dove il popolo scruta la brutalità, dimentica la speranza; la quale però ricompare in una ‘Resurrezione’ (1510), circondata da un cielo quasi barocco che domina sepolcro e guerrieri dormienti, soldati che evocano fisicità da italica koinè tra Piero della Francesca e Mantegna.

Il Cavaliere, la Morte e Il Diavolo di Durer
Il Cavaliere, la Morte e Il Diavolo di Durer

Nella storia dell’arte, purtroppo, la grafica a volte pare un’espressione minore. La vicenda storica di Albrecht Dürer (1471 – 1528)  tuttavia va nella direzione del grande Rinascimento, ovvero verso una raffigurazione che diffondeva la cultura naturalistica, la mitologia, il paesaggio europeo. L’operazione düreriana fu pedagogica: rammentare che morte e corruzione spaventano ma non turbavano il passaggio del cavaliere nella celebrata incisione a bulino, ‘Il cavaliere, la morte e il diavolo’(1513).

Poi, nella collezione, ‘La Processione trionfale’(1517) mostra la gloria del regno, la macchina della vittoria, la pedagogia del potere, ossia l’imperatore Massimiliano I, il quale, dal 1512 al 1519, beneficiò dell’immenso maestro incisore. Stanza dopo stanza, l’evento bassanese suggerisce  che l’arte viveva di priorità formative: incidere il sacro, l’identità, il valore, la natura e stampare tutto,  diffondere tutto. In Dürer, cioè, vi era come un progetto grafico: stampare la bellezza, diffonderla, e raccontare così una civiltà.

Tutte le serie della collezione Remondini, da ‘L’Apocalisse’ alla ‘Vita di Maria’, offrono un’ arte straordinaria, grazie anche alla cura intelligente di Chiara Casarin. Insomma un’esperienza estetica da non perdere.

*‘Albrecht Dürer. La collezione Remondini’, Palazzo Sturm, Bassano del Grappa, dal 20 aprile al 30 settembre 2019.  www.museibassano.it

@barbadilloit

 

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Tags: albrecht durerBarbadillobassano del grappail cavaliere la morte e il diavolomostrerenato de robertis

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più