• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Focus. Forza Italia, se l’albero berlusconiano rigetta l’innesto degli ex An

by fma
20 Aprile 2019
in Scritti
0

Con l’uscita degli ex An Salvo Pogliese e Basilio Catanoso da Forza Italia, è archiviato definitivamente quell’esperimento di ingegneria genetica che voleva la trasformazione di un partito di fatto monarchico in uno vero. Fatto di dialettica, numeri e persino procedure. L’addio del sindaco di Catania e dell’ex presidente nazionale di Azione Giovani, benché motivato da ragioni ufficialmente locali (la mancata candidatura dell’uscente Giovanni La Via, catanese sì ma ex Ncd) è il segnale di un processo chimico che prima o poi doveva accadere: l’albero azzurro ha rigettato gli innesti di via della Scrofa. 

Impossibile quantificare quanto raccoglierà Forza Italia alle Europee o se il ritorno in campo dell’ex Cav possa arginare un’emorragia che pare andare a tutto vantaggio di Matteo Salvini o del cartello sovranista e conservatore di Giorgia Meloni. Di certo c’è che il partito di Berlusconi, per gli ex An, pare ormai un campo inospitale. Venendo meno la presenza del compianto Altero Matteoli e registrando la marginalizzazione di fatto di Maurizio Gasparri, salta agli occhi di tutti un’evidenza che era già sotto il naso di molti da quando cioè il Pdl tornò ad essere Forza Italia cannibalizzando la pattuglia nazionale all’interno di un consesso dove spesso, a far saltare i più banali ragionamenti politici, sono le invidie per le mancate ospitate televisive. 

Il caso siciliano ci dice che in un non-partito quale Forza Italia, neanche i numeri servono a contare e a contarsi. Perché è sul versante orientale dell’Isola che gli azzurri hanno incassato delle percentuali in controtendenza rispetto all’arretramento nazionale. Silvio Berlusconi, benedicendo le decisioni di Gianfranco Micciché, ha quindi sposato anche le posizioni anti Salvini sul fronte migranti (compreso lo “stronzo” detto nel corso della crisi Diciotti all’indirizzo del ministro dell’Interno) e le uscite in difesa dei vitalizi per i deputati dell’Assemblea siciliana. L’ex Cav sposa dunque battaglie anti-politiche e di retroguardia in funzione di quale strategia non è dato saperlo. Sicuramente non sposa le ragioni più profonde dell’elettorato alternativo alla sinistra.

Una parte della ex An rimasta in Forza Italia ha sicuramente beneficiato in qualche modo della permanenza nel recinto di Arcore. Chiamateli strapuntini, scelte tattiche o illusioni ingenue. La domanda che torna ora è sempre la stessa: che fare? Lega, FdI o la “seconda gamba” ancora da progettare? Arrivati a questo punto, meglio arrivare alle Europee e poi decidere. In meno di un mese impossibile qualsiasi elaborazione di vasta gittata. Intanto, sul campo, resta un flusso di voti in uscita. Bravo chi saprà intercettarlo. 

@fernandomadonia

fma

fma

fma su Barbadillo.it

Tags: arcorecrisiex-anforza italiapogliesesalvo pugliese

Related Posts

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

22 Gennaio 2023

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

La “Spe Salvi” di Benedetto XVI tra Fede e Ambiente

Segnalibro. 28 ottobre (100 anni dopo): i discorsi e gli scritti della rivoluzione

Segnalibro. Mishima, sangue e inchiostro nel nome della Tradizione

I sessant’anni di attività letteraria del viaggiatore immobile Gianfranco de Turris

Nazione Futura e il conservatorismo in Italia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più