• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Friuli. La proposta della destra (approvata): stop fondi pubblici ai negazionisti delle Foibe

by Luvanor Donizete Borges
28 Marzo 2019
in Scritti
5
Una immagine degli esuli istriano-dalmati che abbandonano la terra natia

Stop a ogni contributo finanziario, patrocinio o concessione a beneficio di soggetti pubblici e privati che, direttamente o indirettamente, concorrano con qualunque mezzo a negare o ridurre il dramma delle Foibe e dell’Esodo e la loro valenza politica. Questa la proposta che si chiede alla Giunta regionale con la mozione n. 50 a firma Piero Camber (FI) e da lui presentata all’Aula che l’ha approvata oggi all’unanimità.

Gli autori dell’iniziativa

La proposta di Camber è stata sottoscritta dal gruppo di FI, da Giacomelli di FdI e dai leghisti Lippolis, Spagnolo e Budai.

Il documento approvato

“In occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo sono stati organizzati diversi convegni in alcune parti d’Italia, anche a cura dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ad esempio la sezione di Parma), che hanno avuto il solo fine di mettere in discussione il dramma delle Foibe e delle drammatiche vicende correlate con proiezioni di video dal titolo “La Foiba di Basovizza: un falso storico”, “Norma Cossetto: un caso tutt’altro che chiaro”, firmati da chi in passato ha ricevuto contributi regionali per decine di migliaia di euro”.

Le Foibe, secondo Camber, sono state usate quale” strumento di lotta politica e di pulizia etnica, come la storiografia moderna ormai concordemente riconosce”.

La presa di posizione di Mattarella

Il 9 febbraio scorso, celebrando il Giorno del Ricordo, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si espresse in termini inequivocabili: “Non si trattò – come qualche storico negazionista o riduzionista ha provato a insinuare – di una ritorsione contro i torti del fascismo. Perché tra le vittime italiane di un odio, comunque intollerabile, che era insieme ideologico, etnico e sociale, vi furono molte persone che nulla avevano a che fare con i fascisti e le loro persecuzioni”.

La giunta: nessun finanziamento ai portatori di menzogne

L’assessore Gibelli, parlando a nome della Giunta, ha infine affermato: “Io non credo che le verita’ negate si possano pesare con il numero di cadaveri: sono sempre verita’ negate. Non riteniamo sia giusto finanziare dei portatori di menzogna”.

@barbadilloit

Luvanor Donizete Borges

Luvanor Donizete Borges

Luvanor Donizete Borges su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: 10 febbraioanpiBarbadillofoibeFriuligiorno ricordonegazionisti

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

Comments 5

  1. Fernando says:
    4 anni ago

    Benissimo, finalmente!! Adesso avanti in tutte le regioni “the seme”, così come per giornali e tutti quei enti mangia soldi parassitariamente e di servizio.

  2. Myriam says:
    4 anni ago

    In questo caso la libertà nell’indagine storica non vale. Mentre si fosse trattato dell’olocausto qualcuno avrebbe gridato allo scandalo. Due pesi, due misure.

  3. Giacomo says:
    4 anni ago

    Male.

  4. Tullio Zolia says:
    4 anni ago

    Come al solito la Geografia e la Storia della Patria latitano nella cultura italiana,soprattutto per quanto concerne il Confine Orientale.Infatti,non capisco il titolo di questo articolo che inizia con “Friuli”.Se si voleva fare riferimento alla Regione,essa per esteso si chiama Friuli-Venezia Giulia,poi se si entra nello specifico dell’argomento: “foibe e pulizia etnica” chi le ha subite sono gli Istriani.Fiumani,Dalmati.Che sono le tre componenti umane dell’esodo e che costituiscono insieme ai Triestini e Goriziani la Venezia Giulia.Infatti, l’attuale Regione è a Statuto Speciale proprio per la consistente mutilazione territoriale subita dalla Venezia Giulia.Pertanto,è sconcertante che per la fretta ed ignoranza-soprattutto nei telegiornali- si citi solo il Friuli ,parlando magari di Trieste.Scrivo ciò non per campanilismo,infatti ho profonda stima dei fratelli friulani,ma per farvi capire lo stato d’animo di un esule di fronte a stupide riduzioni e mutilazioni.La sinistra accusa il TG2 di essere “fascista”a causa del Direttore Sangiuliano avendo questi da giovane militato in Alleanza Nazionale,ma assistendo ad una intervista(due giorni fa)a G.Bruno Guerri sul suo ultimo libro “Disobbedisco”sulla Impresa di Fiume da parte di G.D’Annunzio,la città veniva definita “istriana”(mentre fin dal mondo antico essa era la capitale del Carnaro ed infatti così il Poeta definì il suo Governo:Reggenza del Carnaro)ma soprattutto il servizio si concludeva dileggiando Mussolini.Pertanto,il Sangiuliano non mi sembra tanto distante dal Giantulliano quando si cita il Fascismo.

  5. Werner says:
    4 anni ago

    Se qualcuno vuole negare le Foibe – anche se ha torto – lo faccia coi soldi propri, non con i soldi pubblici.

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più