• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Storia. Vietnam, quando la Marina Italiana soccorreva i profughi del regime di Hanoi

by Marco Petrelli
26 Marzo 2019
in Cultura
1

Estate 1979. Gli incrociatori Vittorio Veneto ed Andrea Doria e la nave appoggio Stromboli della Marina Militare Italiana incrociano le acque del sud-est asiatico, da pochi anni riappacificatesi dopo quasi un ventennio di scontri fra francesi e Vietmin, fra americani e vietcong. La Guerra del Vietnam è finita nel 1975, con la conquista nordvietnamita di Saigon e la fuga, precipitosa, di migliaia di locali dal nuovo regime. Emblematica l’immagine dell’elicottero sul tetto della sede diplomatica con una fila di civili in attesa di salirvi a bordo.

Non tutti fuggono e, come spesso accade nelle guerre civili, chi resta paga le epurazioni del Fronte di Liberazione di Ho Chi Minh. Sì, la caduta del Vietnam del Sud ha posto fine ad un governo autoritario e corrotto, strumentale all’occupante americano ma ciò che si prospetta per gli a venire è tutt’altro che un regime sereno, equilibrato, democratico. E’ ciò che tre presidenti (Eisenhower, Kennedy, Johnson) hanno sempre temuto, una vittoria comunista nell’ex colonia francese. Nel 1975 la Repubblica Popolare del Vietnam nasce sulle rovine di un paese in pezzi, disseminato di morti, di bombe e di mine, privo di collegamenti e con i segni profondi della guerra ben incisi sulla pelle dei suoi abitanti e su ciò che resta di piccoli insediamenti rurali saccheggiati dai vietcong e dati alle fiamme dai G.I.

Come in ogni evento bellico, i civili sono le vittime che pagano il prezzo più alto dei movimenti delle truppe e delle conseguenze del dopoguerra. In Vietnam la colletivizzazione affama le campagne quanto la penuria di beni di prima necessità; poi, fra il 1975 e il 1979 due conflitti (in Laos e un breve ma sanguinoso scontro con la Cina) producono ulteriori perdite umane e materiali.

L’esodo verso la Thailandia o verso Hong Kong (fino al 1997 protettorato britannico) coinvolge centinaia di migliaia di persone, che finiscono preda dei marosi in uno dei tratti più estesi e pericolosi del Mar Cinese meridionale. Sono i “passeggeri” delle boat people, così chiamate perché stracolme di persone: carrette del mare, barche da pesca, vecchi piroscafi con un “carico umano” superirore alla loro capienza che tentano di fare rotta verso paesi non comunisti o comunque dotati di maggiore libertà. La sorte, sovente avversa, porta molti battelli ad affondare causando tragedie che attirano l’attenzione internazionale: il Governo Italiano invia nel Mar Cinese tre unità della Marina Militare, Vittorio Veneto, Andrea Doria e Stromboli che, fra il luglio e il settembre del ’79 salveranno oltre 900 persone.

Luglio 1979. Marinai italiani e profughi vietnamiti.

Una missione dimenticata, così come dimenticate sono state le guerre e le politiche economiche che hanno contributo a saldare il potere del partito comunista in Vietnam a scapito della popolazione. Oggi il Vietnam è un paese ad economia mista, libero mercato e partito unico ma che, come il potente vicino cinese, riesce a preservare il potere comunista garantendo al suo popolo migliori standard di vita. Benessere, insomma e prodotti di largo consumo in barba al socialismo reale, a Ho Chi Minh, al generale Giap e alle sofferenze di milioni di persone durante e dopo le sanguinose campagne anti-coloniali e contro l’US Army.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: Boat PeopleMarina Militare ItalianaVietnam

Related Posts

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023
Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità  di Nikolaj Berdjaev

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

1 Febbraio 2023

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Comments 1

  1. fernando says:
    4 anni ago

    Sarebbe interessante sapere dove le navi ITALIANE sbarcarono i naufraghi,non credo negli USA!!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più