• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il fatto (di P. Isotta). Perché il caso di Prato non ha nulla a che fare con la violenza

by Paolo Isotta*
18 Marzo 2019
in Cronache, Cultura
3

Da un lato assistiamo al caso di tre sventurati i quali, nell’ascensore della ferrovia Circumvesuviana, stazione di San Giorgio a Cremano (le porte si aprivano e chiudevano dando un turpe ritmo all’azione) violentano una donna, attirata col pretesto di scusarsi d’un’altra aggressione non andata a “buon” fine. I particolari non sorprendono: i tre non hanno fatto la scuola obbligatoria, il solo loro interesse è la cura “del look”, giusta i canoni estetici dell’ambiente di provenienza, e gli abiti “firmati”. Inutile domandarsi la scala dei valori delle famiglie in cui si sono, a dir così, formati. Immagino al vertice ne siano gli adolescenti di camorra che esibiscono su “facebook” le bottiglie magnum di Dom Pérignon e la loro effige mentre imbracciano ‘o fierro, la mitraglietta. Li chiamo sventurati perché senza presente, senza futuro, con menti incapaci persino di cogliere nell’azione il rapporto fra causa ed effetto.

Fino a non molto tempo fa l’indirizzo della magistratura era di riconoscere difficilmente la violenza fatta alle donne. Certo, ci sono sempre stati simulazioni e ricatti. I “paglietta”, in ogni provincia italiana, blateravano trionfalmente l’adagio vis grata puellis, quasi fossimo ai tempi del ratto delle Sabine. Certo, provarla è spesso difficile, anche per l’infinita diversità della dialettica e della casistica erotica o solo sessuale. Un esempio può vedersi nel recente e bellissimo film di Marco Tullio Giordana Nome di donna.

Ma adesso l’accadimento che m’interessa è inverso, quello di una “violenza” fatta a Prato su di un quattordicenne da una donna di trentacinque anni che gli dava lezione d’inglese. Violenza, viene chiamata. Ma come si fa? Se il ragazzo avesse avuto un rapporto sessuale passivo con un uomo maturo, forse i presupposti per un’indagine ci sarebbero; e non parlo di quel che avviene nell’ambiente dei seminarî, e fra parroci e catecumeni. La psicologia degli adolescenti è quanto di più complesso sia. Gli istinti erotici li provavo a sei anni, i miei primi rapporti completi li ebbi a dodici. Oggi la cosiddetta “soglia” si è molto abbassata. I ragazzi fanno di tutto con compagni e compagne di scuola e di comitiva; e sarebbe bene se il sanissimo istinto erotico si esplicasse di per sé, senza ausilio di alcool e droga.

Un tempo nelle famiglie della borghesia la cameriera aveva obbligo istituzionale di svezzare il signorino. All’inizio del Novecento un cugino di mio padre ebbe due figli, poi riconosciuti, dalla balia toscana dei fratelli piccoli. Nel Carme Sessantunesimo Catullo narra di uno schiavo concubino che dorme con un adolescente, Manlio Torquato, finché questi non si sposi.   Ciò non esiste più. Ma provare la coercizione su di un ragazzo capace anche di fecondare una donna mi pare impossibile. A me sembra che fra la donna e il ragazzo non ci sia stata solo un’eccitazione erotica: che comunque non condannerei, è lo sbocciare della vita in un adolescente, è il manifestarsi perpetuo della vita in una donna.  Credo che il rapporto fra i due si possa chiamare amore. La violenta fame d’amore che un quattordicenne prova. Il bisogno d’amore di una donna né troppo giovane né troppo matura verso un giovanissimo. Il film della commedia all’italiana ha ricamato in modo abietto sul versante comico di casi che vanno visti sovente con la delicatezza, la pudicizia dell’animo. Altri ricorrerà al luogo comune dell’interpretazione psicoanalitica, il complesso di Edipo. La saggezza antica invece ci sovrasta. Amor omibus idem, canta Virgilio, l’amore è eguale per tutti; e i medioevali Carmina Burana gioiosamente affermano Amor volat undique, L’amore vola dovunque.

www.paoloisotta.it

*Da Il Fatto Quotidiano del 16.3.2019

Paolo Isotta*

Paolo Isotta*

Paolo Isotta* su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocircumvesuvianadonnepaolo isottastupro

Related Posts

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022
L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

12 Maggio 2022

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Arriva la rivista “Partecipazione” con focus su lavoro e geopolitica

Storie. Il Capitano Vincenzo Carlo Caggiano e una certa idea dell’Italia

Vitalia e la riscoperta della festa

Annotazioni brevi sulla marianità del mese di maggio

Fuoco. L’incontro con Di Mauro e Borgonovo: “(Contro)Kultur: dall’egemonia culturale al politicamente corretto”

La notte dell’antica festa gaelica di Beltane saluta l’arrivo della stagione della luce

Comments 3

  1. Luca says:
    3 anni ago

    Qui, vero cari colleghi commentatori, preferiamo la versione più sapida apparsa su “Libero” e poi ripresa anche da Barbadillo. I lettori del “Fatto” – questa è la conclusione che inevitabilmente sono portato a trarre – si scandalizzano per poco; non posso che concludere con un “educande!”.

  2. Pingback: Lo stupro di Catania testimonia la brutalità della società dell’eterno presente
  3. Pingback: Lo stupro di Catania testimonia la brutalità della società dell'eterno presente | NUTesla | The Informant

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022
Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

17 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più