Il 7 marzo è morto un pensatore francese sconosciuto al grande pubblico: Guillaume Faye. Non aveva 70 anni. Sarà sepolto il 13 marzo nella regione “poitevine”. Senza dubbio sarà classificato (i francesi devono assolutamente mettere un’etichetta su tutto e tutti) negli anni a venire nella categoria degli scrittori maledetti, geniale ma maledetto.
Era una meteora, che bruciava la sua vita con mille fuochi. Una meteora è un corpo celeste che non tocca mai la terra e scompare man mano che si consuma.
Venendo dalla grande borghesia, ha rapidamente respinto gli “ideali conformisti e materialisti”, come lui stesso ha detto. Da quel momento in poi, la sua vita sarà costantemente assediata da gelosie e ingiunzioni per tornare ai ranghi; “Le brave persone non amano che noi seguiamo un’altra strada,” ha cantato Georges Brassens. Va detto che Guillaume Faye non ha risparmiato nulla ai borghesi e ai censori; aveva il senso innato della provocazione; l’aveva reclamato durante la sua ultima apparizione televisiva: “Mi rimproveri di provocarmi, ma sono qui per provocare”; Guillaume Faye era un messaggero di forze divine la cui missione era di risvegliare le menti europee ammorbidite da anni di pentimento imposto; aveva creato un termine per definire questa rassegnazione: “etnomochismo”.
Era un oratore brillante e appassionato, il cui discorso spesso improvvisato è stato caratterizzato da brillanti sprazzi di luce che ha rivelato contemporaneamente al pubblico e di cui si è meravigliato. Questa capacità di reinventare il mondo in qualsiasi momento, adattarsi ai suoi rischi e adattarsi armoniosamente al suo moto perpetuo è una delle qualità dei grandi personaggi della cultura celtica che Jean Markale aveva inquadrato così bene nei i contorni. Guillaume Faye è nato ad Angoulême, nella regione della Charente, paese di Santons e Petrocores.
Non era diverso con la scrittura dei suoi libri; la sua mente stava seguendo da vicino l’evoluzione della situazione e stava reagendo come un generale su un campo di battaglia che controlla tutti i parametri minuto per minuto e prende decisioni che la maggior parte dei suoi subordinati non capisce. I suoi lettori sono stati spesso colti alla sprovvista da ciò che credevano essere giravolte; non era così; Guillaume Faye andò all’assalto esattamente dove le difese si indebolivano e necessitavano di rinforzo.
Guillaume Faye ha sempre combattuto per un rinascimento europeo, per la cultura, il genio e il patrimonio europei pazientemente forgiati durante i millenni; la sua lotta non era legata alle contingenze nazionali, ma alla perennità dell’Europa, i cui popoli costituivano le varie sfaccettature di un substrato comune. Aveva ripreso, per portare a termine questa missione, la massima di La Rochefoucauld: “Fai quello che devi, arriva dove puoi”.
Come tutti gli uomini rari, Guillaume era un uomo semplice, completamente privo di vanità, non si prendeva mai sul serio – il suo senso dell’umorismo e le sue battute erano diventate leggendarie – ma difendeva con convinzione e persuasione le sue convinzioni che non potremmo condividere completamente.
Guillaume Faye non si definiva un intellettuale o un filosofo, era il portatore, il messaggero, modesto ma talentuoso, di una causa che aveva a cuore a difendere; non era più un “ribelle”, una qualificazione spesso sostenuta – senza grande pericolo – da velleitari pensatori. Preferirebbe essere definito un conservatore-rivoluzionario il cui altro termine ha coniato: il concetto di “archeofuturismo” potrebbe rappresentarne la singolarità.
Rimarrà per i suoi amici il compagno generoso e gioviale che hanno cercato di preservare, nel miglior modo possibile, il fragile ma fiammeggiante destino.