• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Zingaretti vince le Primarie, il Pd archivia Renzi e si ritrova a sinistra

by Alemao
4 Marzo 2019
in Politica
0

Con Zingaretti, la sinistra torna alle parole d’ordine del Novecento. E non è detto che sia, per forza, un male. Il rito delle primarie s’è concluso con la vittoria del governatore del Lazio che ha dato (molti) punti ai suoi avversari, primo fra tutti l’ex reggente dem Martina. Un dato è certo: quelle di ieri sono state le primarie meno frequentate di sempre: 1,7 milioni di elettori. Ma c’è pure da sottolineare come, in tempi di clic e twit, portare tanta gente ai gazebo a votare per le sorti di un partito che capitombola negli indici di gradimento politici rimane pur sempre un fatto che testimonia, quantomeno, che una fiammella di vitalità, a sinistra, è pur rimasta.

Il profilo

Nicola Zingaretti, 54 anni a ottobre, fratello del più famoso (finora) Luca – interprete sul piccolo schermo del commissario Montalbano ideato e raccontato dalla penna di Andrea Camilleri – ha vissuto tutta la sua vita politica seguendo le trasformazioni del maggior partito della sinistra italiana. Dal Pci fino al Pd di cui è stato eletto, ieri, segretario. È stato dirigente politico nazionale ed europeo delle organizzazioni della sinistra, già eurodeputato e presidente della Provincia di Roma ha tentato di candidarsi a sindaco della capitale nel 2012, non riuscendoci. È dal 2013 presidente della Regione Lazio, dopo aver battuto prima Storace e poi Stefano Parisi. Ha dichiarato che, se avesse vinto le Primarie, non si sarebbe dimesso dalla carica istituzionale.

Le alleanze

Con Zingaretti ha vinto quello che fino a qualche anno fa si sarebbe chiamato l’apparato. Traducendo l’espressione alla politica liquida della seconda decade del terzo millennio, a vincere è stata la componente di sinistra-sinistra del Partito democratico, quella che ha continuato a restare all’interno del contenitore sopportando, malissimo, la parentesi Renzi. Uno su tutti, Romano Prodi. A cui vanno aggiunti l’ex sindaco di Milano Pisapia, l’ex ministro Franceschini e l’ex premier Gentiloni. Poi la nomenklatura legata a Orlando e Cuperlo e ai territori. Le parole d’ordine sono quelle novecentesche: militanza, territorio e basso profilo dopo tanta sovraesposizione renziana. Ma soffre, come molti post-comunisti, della sindrome della modernità, del dover dimostrare – a tutti i costi – di non essere un vecchio “compagno” brontolone. E perciò ha dedicato la vittoria a Greta Thurnberg, la 15enne figlia della cantante svedese che protesta per l’ambiente (tirando la volata ai libri della mamma e a una startup, come ha dimostrato una recente inchiesta giornalistica scandinava) e si precipiterà, intanto, a Torino a sostenere la fattibilità e l’ineluttabilità della Tav.

Gli scenari.

Renzi ha già detto che non farà fronde. Ma nulla è così scontato, soprattutto se detto da chi rassicurò Letta col celeberrimo “stai sereno”. Di sicuro non l’avrà presa bene l’ex ministro Calenda che già da settimane cannoneggia sui social. La parte di centro, che aveva trovato una sua collocazione sul fronte europeista macroniano, tenterà di far sentire – con forza – la sua voce. C’è da scongiurare una scissione che, stavolta, potrebbe davvero far tracollare definitivamente il Partito democratico. Schiacciata a sinistra, come hanno dimostrato negli anni gli esperimenti politici da Sinistra Arcobaleno fino a Liberi e Uguali, la vocazione maggioritaria e quella governista deperiscono. Sfibrata al centro, invece, si risolve in astruse alambiccherie da alchimisti parlamentari. La sfida delle Europee, a maggio, sarà dunque decisiva. Se scissione sarà, Zingaretti non si preoccupa: le future due creature, comunque, si candiderebbero nella stessa coalizione. Insomma, come è accaduto per il defunto Pdl.

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloluca zingarettinicola zingarettipartito democraticoprimarie pd

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più