• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’intervista. Di Giorgi: “Teseo Tesei eroe italiano e simbolo del coraggio dei nostri militari in guerra”

by Barbadillo
13 Febbraio 2019
in Cultura, Le interviste
0
La copertina del volume su Teseo Tesei
La copertina del volume su Teseo Tesei

Cristina Di Giorgi, scrittrice, autrice della biografia “Teseo Tesei. All’assalto della gloria” (Idrovolante).Come si è avvicinata alla figura di Teseo Tesei?

“Da appassionata di storia d’Italia avevo letto diversi articoli che raccontavano le vicende di cui Teseo Tesei è stato protagonista. Quando però mio fratello Alessandro, che è stato militare di leva presso la caserma del Comando Subacquei Incursori – Corpo d’elite della Marina militare italiana intitolato appunto a Teseo Tesei – mi ha regalato il nastrino con il nome dell’Eroe che lui e i suoi commilitoni portavano sul cappello della divisa, ho sentito di avere con il giovane ingegnere di Marina di Campo una specie di “legame familiare”. Un legame tra l’altro rafforzato dal fatto che mio nonno Vincenzo e Mario Bordogna, suo camerata di vecchia data divenuto anche dopo la guerra amico della mia famiglia, hanno combattuto nella Decima Mas, nata attorno alla figura di Tesei e alle sue gesta. Con questa sensazione sempre presente in me, ho spesso pensato che avrei voluto scrivere di Tesei come Eroe e come Uomo. Poi, grazie a Idrovolante Edizioni, ne ho avuto finalmente l’occasione. Ecco “All’assalto della gloria”, un libro che ho voluto dedicare a coloro che nella mia vita rappresentano il legame con questo Gigante del nostro Paese”.

Su che documenti storici e libri si è basata per scrivere il suo volume?

“Ho letto e studiato diversi libri e materiali trovati in internet su blog e siti specializzati, oltre ad articoli pubblicati su alcuni quotidiani e riviste sia sulla figura di Tesei, sia sulla storia dei mezzi d’Assalto della Marina militare italiana nella Seconda Guerra mondiale.

Come ho scritto nella breve nota introduttiva al mio libro, ho poi anche voluto lasciare un po’ di spazio alla mia immaginazione, che ho usato come espediente narrativo per rendere la lettura delle mie pagine più scorrevole in modo da consentire anche ai non addetti ai lavori quanto ad argomenti storici e/o tecnici, di avvicinarsi con più facilità alla figura e alle gesta di Teseo Tesei”.

Teseo Tesei
Teseo Tesei

Ha visitato luoghi in cui ha vissuto Tesei?

“Ancora no. Ma vorrei proprio farlo. Anzi, spero che il mio libro sia l’occasione per andare, magari a presentarlo, a Marina di Campo, dove Tesei è nato. Mi piacerebbe poi anche vedere Bocca di Serchio, dove era situato il centro di addestramento degli assaltatori. E Malta, nelle cui acque l’Eroe elbano è scomparso in azione nel luglio 1941”.

Teseo Tesei e la Marina. Quali sono state le sue imprese più memorabili?

“Ce ne sono diverse che meriterebbero una citazione, sia tra quelle alle quali Tesei ha preso parte in prima persona, sia tra quelle portate a termine dai suoi eredi, alle quali si può senz’altro dire che l’Eroe elbano ha partecipato “in spirito”.  Ne cito soltanto due. Tra quelle del primo gruppo l’operazione “Malta due” del 25/26 luglio 1941, in cui Tesei ha perso la vita insieme a numerosi altri suoi commilitoni. Valgono, per descriverne la portata, le parole dello studioso spagnolo Luis De La Sierra, che nel suo “Gli assaltatori del mare” in proposito scrive: “Quegli uomini hanno scritto una delle pagine più gloriose della storia della Marina italiana, della quale sarebbe orgogliosa qualsiasi nazione del mondo. E non è una magra consolazione, perché il Paese che non è capace di esprimere soldati di questa tempra è destinato a scomparire dalla faccia della terra”. Tra quelle del secondo gruppo sicuramente quella del 18/19 dicembre 1941, quando tre “Maiali” violarono il porto di Alessandria e affondarono due navi da guerra britanniche, una petroliera e un cacciatorpediniere che stava facendo rifornimento”.

Un quadro che raffigura Teseo Tesei in azione
Un quadro che raffigura Teseo Tesei in azione

L’esperienza di Tesei configura un archetipo di militare italiano. Come lo descriverebbe?

“Coraggioso, tenace, pronto a tutto per fare grande la Patria. Di Uomini del genere nella storia del nostro Paese ce ne sono parecchi. E meritano il rispetto e il ricordo di tutti, perché è grazie a loro che ancora oggi possiamo sentirci orgogliosi di essere italiani”.

Il coraggio del giovane elbano consente di inquadrare anche il valore della Decima Mas nella seconda guerra mondiale?

“Sicuramente sì. Alla storia della Decima Mas (che inizia a chiamarsi così nel marzo 1941 in omaggio alla Fedelissima Legio di Giulio Cesare) si fa quasi sempre riferimento soltanto in relazione al periodo della Repubblica Sociale Italiana.

In realtà le sue origini risalgono proprio al periodo in cui Teseo Tesei, insieme ad un ristretto gruppo di valorosi e tenacissimi operatori, iniziò ad addestrarsi a Bocca di Serchio. Questo primo nucleo dei Reparti d’Assalto della Marina militare italiana, di cui il giovane ingegnere elbano fu il cuore e la mente, anche (e forse soprattutto) grazie alla tenacia e alla capacità di Tesei di suscitare e canalizzare energie ed entusiasmo, fu in grado di superare difficoltà e fallimenti. E di riuscire, infine, in imprese che a priori vennero considerate folli.

Va inoltre ricordato che è dell’ingegnere elbano – coadiuvato dal collega Elios Toschi – l’invenzione del Siluro a Lenta Corsa o “Maiale” (come venne affettuosamente ribattezzato dal suo stesso inventore), che insieme ai barchini esplosivi e, in seguito, agli Uomini Gamma, fu la base degli innumerevoli successi bellici della Decima”.

Tesei è paragonabile, per coraggio e determinazione, ai kamikaze dell’aeronautica del Giappone? 

“Secondo me solo fino ad un certo punto. In entrambi i casi, come ha giustamente sottolineato nella domanda, ci sono stati senz’altro coraggio e determinazione. Ma mentre i piloti del Sol Levante decollavano con la consapevolezza che la loro missione si sarebbe necessariamente dovuta concludere con la morte, Teseo Tesei partiva con la speranza di tornare: amava la vita e avrebbe voluto conservarla, ma era disposto comunque a sacrificarsi per la grandezza dell’Italia.

Questa sua convinzione emerge chiaramente in queste sue conosciute ed evocative parole, che tra l’altro – proprio in quanto estremamente simboliche del suo modo di essere e di pensare – ho scelto come quarta di copertina della mia biografia: “Occorre che tutto il mondo sappia che ci sono degli italiani che si recano a Malta nel modo più temerario. Se affonderemo qualche nave o no poco importa. Quel che conta è che si sia capaci di saltare in aria con il nostro apparecchio sotto gli occhi degli inglesi. Avremo così indicato ai nostri figli e alle future generazioni a prezzo di quali sacrifici si serve il proprio ideale e loro ne trarranno l’esempio e la forza per vincere””. 

Quali sono i suoi prossimi progetti professionali?

“Ci sono in ballo diverse cose, secondo me molto interessanti. Tra esse la cura della Collana “Giganti” – di cui il mio volume su Teseo Tesei è la prima pubblicazione – che Idrovolante Edizioni mi ha fatto l’onore (e ci tengo anche in questa sede a ringraziarli moltissimo) di chiedermi di dirigere. La nostra idea è quella di proporre una serie di ritratti di taglio divulgativo e narrativamente accattivante dedicati a figure di grandi italiani non abbastanza ricordati dalla pubblicistica “main stream”. Seguiteci sul nostro sito internet e su facebook. Avrete belle sorprese!”.

Cristina Di Giorgi
Cristina Di Giorgi

*Cristina Di Giorgi (1972): giornalista e scrittrice, ha pubblicato il saggio Note Alternative (Edizioni Trecento 2008),
è coautrice di Il nostro canto libero (Castelvecchi 2010) e di Cantando Giovinezza (Ritter 2016), curatrice di La guerra tradita. Diario dal fronte di un ufficiale di artiglieria di Luciano Berti (Mursia 2016) e Cannoni e Ciliegi in fiore di Mario Appelius (Idrovolante Edizioni, 2017). Innamorata della Storia e dell’Italia, collabora con Idrovolante Edizioni come direttrice della Collana “Giganti”, che propone biografie di Uomini e Donne che hanno fatto grande il Paese. Teseo Tesei, All’assalto della Gloria (2018) è il primo ritratto di questa nuova serie.

@barbadilloit

Barbadillo

Barbadillo

Barbadillo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillobiografiacristina di giorgiDecima Masidrovolantelibriteseo tesei

Related Posts

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Vittorio G. Rossi a Santa Margherita, Salvator Gotta a Portofino

Vittorio G. Rossi a Santa Margherita, Salvator Gotta a Portofino

7 Luglio 2025

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

Teatro Greco/Siracusa. “Iliade” di Giuliano Peparini è un urlo di guerra che non arriva al cuore

Sulle rotte della magia talismanica

“La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

Premio Letterario Elio Vittorini. La terna dei finalisti nel segno del romanzo familiare

Segnalazione. Tolkien tra epica e tradizione: il saggio di Dal Grande

Il futurismo come corrente di arte e pensiero fuori dall’Italia

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

7 Luglio 2025
Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti
  • Pasquale ciaccio su Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé
  • Guidobono su Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia
  • Pasquale ciaccio su Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più