• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Idea e realtà. Il corpo come tempio della Sapienza” e la Storia come organismo vivente

by Giovanni Balducci
15 Gennaio 2019
in Libri
0
Emanuele Franz

Si intitola Idea e realtà. Il corpo come tempio della Sapienza ed è l’ultima opera in ordine di tempo del prolifico e poligrafo filosofo e scrittore friulano Emanuele Franz, le cui pubblicazioni spaziano tra romanzi, saggistica, dialoghi, opere drammatiche, letteratura di montagna, ermetismo.

In questo saggio riprendendo il tema del “tempo come organismo vivente” già trattato nel fortunato volume edito nel 2017 La storia come organismo vivente, Franz approfondisce le sue intuizioni con nuovi brillanti approfondimenti, giungendo alla “futuristica” tesi – è proprio il caso di dirlo! – secondo cui, il tempo non è che un corpo vivente, e proprio come due apparati di uno stesso organismo umano si influenzano a vicenda, così lo stesso futuro può influenzare il passato.

Ipotesi questa sicuramente non in linea con il “senso comune”, “incrostato da secoli da una ingenua visione del tempo”, ma niente affatto peregrina dal punto di vista della scienza ultima, se pensiamo agli esperimenti di “cancellazione quantistica” condotti dal fisico J.A. Wheeler, o al fenomeno forse più noto dell’Entanglement.

Ecco che Franz alle tre dimensioni classiche del tempo: presente passato e futuro, ne aggiunge un’altra che nomina “quarto stato temporale”, in cui “il seme e il fiore sono la stessa cosa, coesistenti, prima di scindersi, nella nostra esperienza sensibile”. A questa quarta dimensione del tempo obbedirebbe ovviamente anche l’essere umano: “Il nostro io attuale è un organo di un multi-soggetto vivente che ci abbraccia e ci ingloba e che è posto in un quarto stato temporale.”

L’ipotesi avanzata da Franz ha trovato un illustre sostenitore in Brian Josephson, professore emerito della Cambridge University e Premio Nobel per la Fisica nel 1973 e riscosso l’interesse di altri eminenti studiosi, quali il linguista statunitense Noam Chomsky e il filosofo russo Alexandr Dugin.

Tale consenso interdisciplinare non deve stupire se pensiamo a come la visione storico-filosofica di Franz delineata in questo saggio sia corroborata da una profonda conoscenza da parte dell’autore di testi di capitale importanza ai fini gnoseologici, siano essi testi scientifici, filosofici, religiosi, come dimostrano le numerose citazioni e le dettagliate spiegazioni delle stesse presenti nel corso di queste pagine. Del resto, in uno dei passi più entusiasmanti del saggio Franz scrive: ” La Fede innalza lo Spirito, la Filosofia lo sostiene, la Scienza tenta di spiegarlo.”

Ma, il nodo cruciale di tutta l’opera, da cui lo stesso titolo del libro, è stabilire in definitiva quale sia il rapporto intercorrente tra Idee (da intendersi in senso platonico e non secondo l’accezione corrente) e realtà (realtà intesa come realtà meramente empirica). Franz giunge alla conclusione che Idea e realtà giammai scisse l’una dall’altra,  –  ed in questo è da rintracciarsi una critica contro la tradizione platonica tanto quanto quella empiristica – , non sono scisse da uno iato ontologico, nè tantomeno che le Idee siano solo “precipitati” delle cose, ma che nondimeno esse siano “intrecciate” nel formare l’intera sostanza del Reale, e che trovino la loro definitiva unità nel corpò dell’uomo non già nella sua mente,  quest’ultima essendo generalmente costituita da una interpretazione frammentaria e personale del reale, mentre è appunto il corpo a rappresentare il vero e proprio “tempio della Sapienza” in quanto connesso “naturalemente” al processo vivente del Tutto.

Date queste premesse Franz “vaticina” l’avvento di un prossimo futuro “compimento della Storia”, un’epoca di Sapienza e Amore, in quanto posta sotto l’ègida di Venere/Afrodite, nella quale si raggiungerà una conciliazione e un equilibrio fra il dare e il ricevere, fra l’emettere e l’accogliere, funzione questa espletata nel microcosmo umano dai reni (non a caso tradizionalmente ritenuti esposti all’influsso venusino); e dunque armonia e concordia fra il principio maschile e il femminile. Una nuova epoca in cui si finirà di pensare che le Idee siano assolute come che la materia sia assoluta e in cui finalmente si capirà che: “Il mondo nella sua totalità altro non è che il figlio di padre e madre, Idea e materia (Mater, materia appunto)”.

@barbadilloit

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci su Barbadillo.it

Tags: amorefilosofiaideeplatonepolitica

Related Posts

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

23 Giugno 2022
Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

22 Giugno 2022

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Le antichissime radici identitarie del popolo Mongolo

Segnalibro. La Tradizione della Città eterna e i suoi antichissimi miti

Diario metafisico del filosofo Gabriel Marcel

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più