• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Focus Manovra. Colpendo il Terzo Settore si imita l’Europa meno avanzata

by Luca Pesenti*
12 Gennaio 2019
in Politica
0
Terzo Settore
Terzo Settore

L’incontro riparatore del premier Giuseppe Conte con i rappresentanti del terzo settore chiude uno dei più imbarazzanti incidenti di percorso contenuti nella Legge di Bilancio 2019. Sul tavolo c’è la preannunciata disponibilità, manifestata dal Governo, ad annullare con apposito decreto l’abrogazione della riduzione IRES di cui godono alcune tipologie di organizzazioni nonprofit (enti e istituti di assistenza sociale, società di mutuo soccorso, enti ospedalieri, enti di assistenza e beneficenza, istituti di istruzione e ricerca).

La notizia è naturalmente positiva. Eppure, resta la sensazione di un lapsus freudiano più che di una banale incomprensione. Almeno una parte della maggioranza di Governo sembra infatti immaginare un sistema di welfare che torna ad assumere tonalità stataliste. Il modello di Reddito di cittadinanza che giorno dopo giorno sembra (il condizionale è d’obbligo) profilarsi ha da questo punto di vista le sembianze di una prova più che di un indizio: si presenta infatti come una misura centralista e percorsa da pericolose curvature assistenzialiste, in cui ogni richiamo in senso sussidiario (dal ruolo dei Comuni a quello, per l’appunto, del terzo settore) appare sbiadito o del tutto assente. Per finanziarlo, dunque, qualcuno ha pensato di azzoppare proprio quel mondo nonprofit che soprattutto negli anni della crisi si è caricato sulle spalle in modo quasi esclusivo una povertà che nel frattempo è quasi raddoppiata.

Più Stato e meno società, insomma. Via gli sgravi fiscali per finanziare l’assistenzialismo di Stato. Una linea coerente con la logica della disintermediazione di cui si sono fatti paladini in particolare gli esponenti del M5S. Ma che nasconde non solo le evidenti controindicazioni già segnalate da molti commentatori (togliere risorse al settore su cui si appoggia una parte rilevante del nostro sistema di welfare non è evidentemente un’idea particolarmente brillante, soprattutto se si spostano risorse per finanziare un Reddito di cittadinanza che non presenta molte possibilità di rivelarsi efficace sul piano pratico), ma anche un perfido paradosso. Una scelta anti-sussidiaria e contraria allo sviluppo dell’economia sociale è esattamente quando realizzato in nome dell’odiata austerity in molti Paesi dell’Unione Europea.

Un articolo del 2016 pubblicato sull’International Journal of Sociology and Social Policy da un gruppo di studiosi segnalava l’esistenza di una crescente pressione sul terzo settore, a causa delle politiche di austerità introdotte in vari Paesi. Gli effetti peggiori si sono registrati in Olanda e soprattutto in Francia e Spagna, dove molte organizzazioni non profit sono state costrette a chiudere a causa del ridimensionamento delle facilitazioni concesse dallo Stato. Si tratta per altro di processi che la crisi economica ha soltanto accelerato, come mostra un’ampia ricerca capitanata dal più influente opinion leader internazionale in argomento (Lester Salamon) insieme a un pool di ricercatori di mezzo mondo (The Third Sector as a Renewable Resource for Europe, Palgrave MacMillan 2018). Stretto dentro nella morsa tra Stato e Mercato, il posto riservato al Terzo Settore e alla sua capacità di produrre un’economia di tipo sociale e relazione (o civile, direbbe Stefano Zamagni) si è ovunque ridotto. Spingendo gli attori di questo settore sui generis verso una sempre più accentuata marginalizzazione dai territori del welfare (come avvenuto nei Paesi del Nord Europa), oppure costringendoli dentro i sentieri di un crescente controllo burocratico, o ancora sottoponendoli alle medesime condizioni richieste dai provider for profit.

C’è un Paese che in questi anni ha, almeno parzialmente, fatto eccezione: la Germania. Le ricerche dicono che il modello sussidiario di stretta partnership tra pubblico e terzo settore sembra aver subito scossoni meno violenti, permettendo una relativa stabilità ai soggetti non profit anche nella lunga fase di crisi depressiva dell’ultimo decennio. È il modello storicamente più vicino, pur con le dovute differenze, a quello italiano. Tenerne conto non sarebbe male.  (da Il Foglio)

* Luca Pesenti insegna Sistemi di welfare comparati all’Università Cattolica

@barbadilloit

Luca Pesenti*

Luca Pesenti*

Luca Pesenti* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: europ. barbadilloluca pesentimanovratasseterzo settore

Related Posts

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Economia del mare e interesse nazionale

20 Maggio 2023
Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

12 Maggio 2023

L’intervento. La crisi di sistema, Giorgia Meloni e il presidenzialismo di Almirante (in salita)

La pietas di Craxi per Mussolini (eredità politica da Nenni)

Destre. Andrea Augello e la ricerca storica sui patrioti contro l’Operazione Husky

Memoria. Anche a Civitanova Marche una via per Sergio Ramelli

Destre. Addio a Gabriele Limido storico dirigente tra Roma e la Calabria

Destre. Addio a Andrea Augello senatore e storico esponente della Fiamma a Roma

Ma il 25 aprile continua a essere una data che divide e non unisce

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più