• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri (di D.Breschi). “Società” di Mochi-Poltri: come essere conservatori nel terzo millennio

by Danilo Breschi
27 Dicembre 2018
in Libri
0
La copertina del volume di Mochi-Poltri

Assai spesso si sente parlare della gioventù odierna con toni che vanno dal biasimo alla commiserazione. Elementi fattuali non mancano per alimentare giudizi di segno negativo. Ogni volta che si ascolta o legge notizia di giovani che sbagliano, immediatamente mi chiedo però chi sono stati gli adulti dietro e intorno a loro, se ne hanno o meno accompagnato un processo di crescita. Per fortuna non esiste solo la cronaca che i mass media prediligono: quella nera, anzi nerissima. Esiste la vita di tutti i giorni, in cui hai l’occasione di incontrare e conoscere ventenni nelle cui passioni intravedi il senso compiuto di alcune riflessioni che José Ortega y Gasset vergava tra 1929 e 1931.

Scriveva il pensatore spagnolo, rispondendosi alla domanda “che cos’è la vita?”: «Affermo, quindi, che io ora sono insieme futuro e presente. Questo mio futuro esercita una pressione sull’ora e da questa pressione sulla circostanza scaturisce la mia vita presente». E concludeva, provvisoriamente: «io sono chi inesorabilmente esige d’essere realizzato, quantunque sia impossibile la sua realizzazione = io sono… vocazione».

Tra i vari incontri che incoraggiano a ben sperare c’è questo testo di piccolo formato, ma che racchiude molta generosità di pensiero e desiderio di comprensione delle radici del proprio tempo. L’Autore ha 27 anni. Si chiama Niccolò Mochi-Poltri. Sin dal titolo del libretto si chiariscono i termini delle questioni che ne hanno motivato la stesura: la genesi e il destino della società, di ogni società, sono racchiusi tra divenire storico e istinto di conservazione. Racchiusi come dentro un campo magnetico, qualcosa capace di trattenere a lungo una forma, ma sempre a rischio di perdere presa, disgregarsi, spegnersi.

Questo libro è un vademecum, letteralmente. È un invito dell’Autore ad iniziare un percorso insieme al lettore, che gli è interlocutore ideale (a partire dall’amico scomparso, Marco Mungai, destinatario di una bella dedica iniziale). Si parte dunque dall’origine, com’è naturale e giusto che sia. Da dove nasce una società? Niccolò Mochi non ha dubbi: dagli individui che le compongono. E qui si pone una prima premessa in termini di individualismo metodologico. Ma si precisa: «le società non esisterebbero se le persone non vivessero in gruppo». Il destino delle società è strettamente legato a quello degli individui che quel gruppo costituiscono, animano, lievitano.

Mochi è dichiaratamente un conservatore, e così non può che precisare quasi subito che «i cambiamenti, di per sé, non hanno valore positivo – così che possano averne negativo». Prende così avvio un ragionamento serrato, che capitolo dopo capitolo, con stile asciutto e sintetico, procede con l’intento di svolgere una dimostrazione more geometrico.

Anzitutto, le società sono «strutture reali e concrete relative alle persone che vivono in gruppo». Queste – «per necessità, per utilità o per circostanze specifiche – si ritrovano a vivere in gruppo» e «devono organizzare la propria convivenza». Il fattore organizzativo è dunque prioritario. Richiama pertanto il concetto di “ordine”, ma non statico, pena l’impossibilità di ogni società a durare nella storia. Dinamico, persino elastico, questo è l’unico ordine storicamente possibile, dunque effettivamente esistente. Dunque le società sono strutture «dinamiche e proteiformi», in quanto «soggette alla legge del divenire, proprio come ogni altro prodotto dell’ingegno umano», il quale spinge sempre verso «la complicazione».

Le strutture societarie vanno intese in modo non meccanico, bensì «organico», in quanto i modi e i movimenti di adattamento al divenire storico non sono per niente prevedibili, poiché «riconfigurano continuamente il sistema stesso». Ancor più nettamente, e con maggiore inquietudine, si deve tener conto che «il sistema si trasforma insieme al movimento stesso, ciò significa che il sistema potrebbe anche estinguersi nel movimento». Com’è possibile? Possibile, anzi probabile, se le persone che compongono la società ad un certo punto non riescono più a trovare elementi sufficientemente validi e solidi sui quali organizzare la convivenza. Lo stare insieme pretende sempre un “perché” iniziale, con tanto di risposta data subitaneamente e coralmente. L’esaurimento delle società, con conseguente estinzione, non è ipotesi assurda. Remota, magari sì, ma non assurda.

Mochi è anche un elitista. Ritiene che, già al primo crescere di livello della complessità di una società, si renda indispensabile «lo sviluppo di una categoria sociale che sia specializzata nell’organizzazione della convivenza e nella gestione del divenire». E usa per essa il termine di “classe politica”, con evidente eco della lezione di Gaetano Mosca. Su questa scia Mochi rivaluta la politica, intesa come agire che ha la propria ragion d’essere nel sapere, potere e dovere affrontare le problematiche che sorgono dalla dinamica convivenza umana. La presenza di una classe dirigente, anzitutto nel cuore pulsante di una società, ovvero nella politica, è esigenza consustanziale a che una società esista e persista.

Intervenire e dirigere sono compiti essenziali a che qualsiasi consorzio umano possa sussistere. Si tratta pertanto di far fronte agli ineludibili processi di trasformazione a cui ogni società è sottoposta nel tempo.

Qui emerge il nocciolo della questione e il secondo punto chiave del testo di Mochi: stabilire lo statuto teorico e pratico del conservatorismo politico. Due sono i modi principali con i quali una classe politica può guidare i processi di trasformazione sociale: assecondandoli oppure ostacolandoli. Il primo è atteggiamento tipico dei politici “progressisti”; il secondo specifico di quelli “conservatori”. Ed ecco il punto: cosa significa “conservare” alla fine del secondo decennio del ventunesimo secolo? Non certo una situazione sociale anteriore al cambiamento, poiché il divenire storico è incessante e non procede per salti tra fasi statiche, immobili e impermeabili come compartimenti stagni. Inoltre società diverse si incontrano, si scontrano, entrano comunque in contatto tra loro, e di conseguenza mutano più o meno profondamente, più o meno rapidamente. Di sicuro ogni società conosce periodi di maggiore e minore stabilità, e compito di una politica conservatrice è assicurare la persistenza di una società. Perché ciò avvenga occorre che «le varie istituzioni e istituti che assicurano la convivenza tra gli individui, cioè i vari usi e costumi, le istituzioni religiose e civili, etc.», siano in grado di adattarsi ai mutamenti in modo tale, però, da non compromettere quel che Mochi chiama l’«essenza» della società: ovvero la possibilità di organizzare la convivenza tra gli individui.

Il divenire storico è minaccia costante che non può essere negata, o rimossa. Sarebbe pia illusione, quasi delirio allucinatorio. Può solo essere guidato, diretto con precise intenzioni. Deve esserlo, altrimenti si farà politica progressista, ossia tale da favorire il divenire storico nella sua potenza dissolvente. Dunque, l’essenza di una società è ciò che deve essere trasmesso da una classe politica che sia autenticamente conservatrice. La tradizione è termine qui inteso come l’insieme di condizioni che consentono ad una società di scampare alla minaccia dissolvente del divenire. L’ostacolare proprio del conservatore consiste pertanto nell’attenersi all’etimo del verbo: creare degli ostacoli, porre dei limiti. Essere, in una parola, freno in funzione di una preservazione dell’essenziale che ha dato, e solo parrebbe dare, quella determinata convivenza umana organizzata. All’origine vi furono la condivisione della pratica di certi usi e l’adozione di certi costumi. Perché poi il tutto sussistesse e prosperasse è stato necessario che di quelle istituzioni e di quegli istituti, sulla cui base si è organizzata la convivenza, si accettasse l’esistenza e si riconoscesse la validità. E tale necessità non cessa mai, pena l’estinzione della società in questione.

Probabilmente non basta solo la sete di futuro ad alimentare vocazioni che diventino concreti programmi di governo. Occorre anche una certa dose di ammirazione per il proprio passato, e a seconda di cosa selezioneremo di quel passato capiremo di quale futuro vorremmo vivere. Se costruttivo, o distruttivo. Forse sta qui il senso di quella “tradizione” evocata anche nelle pagine di Mochi. Una trasmissione che sia funzionale al futuro, alle sfide che il divenire storico incessantemente pone, e che non sono tutte imprevedibili, specialmente se si ha costante cognizione di quel che siamo, di dove veniamo.

Mochi scrive che l’ubi consistam delle società risiede nell’accordo preliminare sugli elementi formali (istituzioni sociali e istituti giuridici) da adottare e condividere. È evidente che anche questi elementi si modifichino nel tempo, ma non tutti e non del tutto. L’Autore concede al divenire il massimo possibile, ma non fino al punto di contravvenire al suo intento, che è quello di mostrare il significato e la funzione, sempre attuali, di una politica conservatrice. Se c’è qualcosa che ha fatto sorgere e durare una società a petto del divenire storico, quel qualcosa deve persistere. Spetterà dunque ai politici conservatori «discernere e selezionare quegli elementi formali che consentono alla società di sussistere lungo il corso del divenire storico». In questo sta la sua più gravosa responsabilità: saper comprendere l’essenza della società in cui vive e di cui è chiamato ad assumere la guida.

Che cosa si sottrae al divenire storico? Qui Mochi si richiama esplicitamente agli studi del cardinale nonché storico delle religioni Julien Ries, a sua volta ispirato dall’opera di Mircea Eliade. Ciò che dunque permane è una dicotomia antropologica fondamentale, quella tra homo religiosus e homo laicus. Si tratta di due attitudini costitutive della persona, «due modi d’essere nel secolo, due situazioni esistenziali assunte dall’uomo nel corso della storia». Il primo è «quel soggetto antropologicamente disposto a percepire ciò che è stato chiamato il numinoso, ovvero ad avvertire la presenza e la necessità di qualcosa di extra-personale ed extra-corporeo, di immateriale e quindi di spirituale» (il riferimento dichiarato è al pensiero di Rudolf Otto). Ne consegue un’antropologia estroversa, ovverosia disposta naturalmente verso ciò che è altro e diverso da sé. Il laicus va qui inteso come l’esatto opposto del religiosus, del naturalmente disposto a concepirsi come parte di qualcosa di superiore, ulteriore, in ampiezza, altezza e profondità. Niente di tutto ciò per l’homo laicus, introverso nella misura in cui si pensa come principio primo ed ultimo dell’esistente, e il suo ripiegamento lo conduce ad una visione materialistica e solipsistica della vita e di sé.

Su questa dicotomia, Mochi costruisce anche la propria concezione di cosa siano destra e sinistra, sempre in un’ottica antropologica, come si trattasse di modi d’essere originari, prepolitici e universali. Il conservatore di destra ne risulta la figura logicamente più coerente. Sarà colui che si impegnerà nella vita pubblica per trattenere e preservare gli elementi formali che richiamano l’essenza numinosa della società. Questo modo di argomentare consente all’Autore di non scendere sul terreno scivoloso di quali siano, nel dettaglio, gli elementi formali da conservare, ma suggerisce che è valido e meritevole tutto ciò che aiuta attitudini antropologiche che potremmo definire anagogiche, inclini a risalire alle cause prime, sempre pensate come esterne e superiori alla natura umana, che pertanto è indotta a pensarsi come creata, limitata e, tanto necessariamente quanto felicemente, relazionale. Tradizione e civiltà sarebbero pertanto riassunte da un ordine di convivenza in cui la predisposizione al numinoso è quantomeno diffusa e incoraggiata.

@barbadilloit

Danilo Breschi

Danilo Breschi

Danilo Breschi su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobreschiconservatoril librilibrMochi-Poltrisocietà

Related Posts

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023
Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

22 Gennaio 2023

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Segnalibro. Le mille anime della Destra e le sue visioni del mondo nel Msi

Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

“Il pensiero di Nizza” e i confini culturali dell’italianità

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più