• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Il Grigiocrate”: la fenomenologia di Mario Monti in un saggio appena uscito

by Leo Junior
29 Maggio 2012
in Libri
0

Arriva nelle librerie “Il grigiocrate” (Edizioni Fuori Onda), un saggio controcorrente su Mario Monti, curato da  Augusto Grandi, Daniele Lazzeri, Andrea Marcigliano.

Ecco una sintesi dei temi trattati nel volume.

C’era chi invitava i sudditi a mangiare brioches in mancanza di pane e chi, di fronte all’incremento di suicidi per disperazione economica, non trova niente di meglio che riportare sul quotidiano degli Elkann la dotta citazione di Ulisse che sacrifica sei suoi compagni pur di salvare la nave. In altri tempi lo si sarebbe definito come un esempio di intollerabile cinismo, ma ormai è il caso di abituarsi. Perché nei salotti che contano, o nelle sale da pranzo a partire da quelle torinesi, si è tornati all’aria di sovrano disprezzo nei confronti di un popolo fastidioso che avrebbe pure la pretesa di sopravvivere.

E infatti il grigiocrate ha scelto proprio La Stampa per una lunga intervista concessa al direttore del quotidiano torinese. In fondo alle due paginate di Monti-pensiero (in fondo, per non inastidire il premier con sciocchezzuole), arriva finalmente la domanda relativa ai suicidi di imprenditori ed artigiani. Pensionati, lavoratori dipendenti e disoccupati sono esclusi, sono già stati inseriti nella categoria dei subumani, secondo i criteri degli illuminati poteri forti. Ovviamente Monti non si scompone, ammette che si tratta di «cose drammatiche», ma il suo coinvolgimento emotivo si ferma lì. Stiamo parlando di merce che deperisce, mica di esseri umani ammessi a far parte dell’élite.

«Anche in Grecia i suicidi sono molto aumentati», precisa il grigio. E allora, per i tecnocrati, se si suicidano in massa i greci, perché non voler condere agli italiani il diritto all’emulazione? Potremmo organizzare un campionato, sponsorizzato dall’Inps, che così rispamierebbe e potrebbe utilizzare le risorse aggiuntive per pagare gli interessi ai “mercati”. Un punto di spread per il Paese con il suicidio più curioso e spettacolare.

La vera casta, quella che si considera l’élite del Paese (vietato parlare di Nazione), è proprio questa. Spocchiosa, arrogante, indisponente. Competente? Macché. Solo autoreferenziale. Tutti si conoscono, tutti si frequentano, tutti si raccontano realtà inesistenti. E di fronte alle difficoltà scaricano sul popolo fastidioso tutte le responsabilità.

Da bravi genitori tutelano i propri figli, magari facendoli lavorare sotto casa, vicini a mamma e papà, possibilmente nella stessa università dove insegnano i genitori e magari anche il marito della piccina. Ma per gli italiani, questi fastidiosi impicci in un mondo di grigi tecnocrati, il percorso indicato è totalmente diverso. Andate all’estero, spiegano i tecnocrati ai giovani italiani. In realtà non lo spiegano, lo ordinano. Bamboccioni, sfigati, mammoni, noiosi: le definizioni si sprecano nelle cene dei tecnocrati. Tutte caratterizzate dal disprezzo nei confronti di chi è rimasto fuori dalla porta. E così nelle parrocchie italiane si raccolgono le elemosine da destinare a giovani che frequentano corsi di formazione.

Loro, invece, i figli dei tecnocrati, possono spaziare dalla Morgan Stanley alle Università, dalle Authority a Mediobanca, dalle assicurazioni alle banche. Senza annoiarsi, loro.

Ma guai a parlare di raccomandazioni, loro sono l’élite ed è normale che l’élite si perpetui attraverso la cooptazione.

Come è normale che le regole che impongono agli altri non valgano per loro. Corrado Passera, da ministro, chiede «sanzioni sociali» contro gli evasori? Ma Corrado Passera, da banchiere, era ai vertici di Intesa Sanpaolo, cioé una delle banche condannate per evasione fiscale. «Dal bilancio 2010 – ricorda l’avvocato Sandro Del Mastro – emergeva che il contenzioso dell’istituto con il Fisco ammontava a 1,65 miliardi, cui si sommano 119 milioni come evidenziato nella relazione al 30 settembre 2011. Intesa sborsò 270 milioni».

Particolari irrilevanti. D’altronde è stato spiegato dai vertici del Paese che gli italiani comprendono e non drammatizzano. E se, disperati, si lanciano da un balcone, si danno fuoco o si impiccano, i grigiocrati invitano ad abbassare i toni e consigliano di mettere a disposizione dei nuovi poveri qualche esercito di psicologi o psichiatri. Non è chiaro chi li debba pagare, ma si sorvola. Come si sorvola sui favori alle banche («non siamo al servizio degli istituti di credito», avevano assicurato i girigiocrati) e sull’Imu che le fondazioni bancarie non pagano perché enti di beneficienza.

È un mondo difficile, il loro. Impegnato a spiegare al volgo i nuovi stili di comportamento. Il fascino della schiscetta e del baracchino, la meraviglia del cibo riciclato, i vantaggi della spesa fatta nel cassonetto dell’immondizia. Un sano pauperismo per (quasi) tutti. Così i tecnocrati non avranno l’affanno di dover prenotare per andare a cena in un ristorante di livello. Finalmente rimarranno a casa i fastidiosi esemplari di un’Italietta di cafoni arricchiti.

E basta con le code in aeroporto o con l’affollamento nei porti dove l’élite ormeggia gli yacht. Un nuovo stile di vita, sobrio e rassegnato, non potrà che far bene al popolo. Certo, tutte le persone che vivono di turismo avranno qualche piccolo problema, in attesa che i nuovi padroni mondiali si degnino di posare le loro terga su una sdraio italica o su una sedia di un ristorante.

De minimis non curat praetor, non è che un premier possa occuparsi della sopravvivenza di un intero settore dell’economia italiana. L’Europa deve essersi dimenticata di chiederglielo. E poi si risolvono tanti problemi, in questo modo. Se nessuno può permettersi la vacanza, diventa inutile concedere le ferie ai lavoratori. Con un netto miglioramento della produttività. Ci sarebbero, probabilmente, alcuni piccoli inconvenienti sul fronte della salute e degli infortuni sul lavoro. Ma l’amico Marchionne ha già chiarito che, se non si abbattono le assenze per malattia, i lavoratori devono essere pagati meno. Nel peggiore dei casi si possono sempre abbattere i lavoratori, creando nuove opportunità di occupazione.

D’altronde in Grecia la sanità, in prospettiva, sarà sempre più affidata ad organismi come Medici senza frontiere. E nelle scuole greche aumentano i bambini che svengono perché malnutriti. Paria d’Europa, noi e la Grecia. In attesa di imporre lo stesso modello alla Penisola Iberica. Ma non c’è da preoccuparsi più di tanto: l’élite racchiusa nei salotti organizzerà cene per raccogliere qualche fondo da distribuire ai più bisognosi. Magari accompagnato da qualche nuova tassa, tanto per far contribuire anche il popolo a queste nobili iniziative. In attesa che l’Europa ci chieda di reintrodurre la schiavitù.

Leo Junior

Leo Junior

Leo Junior su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Francesco Predelli su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luigi Roberti su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Carlo su Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più