• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Politica. I 50 anni del Grece: la forza senza tempo delle idee di de Benoist e Venner

by Francesco Marotta
28 Novembre 2018
in Cultura, Politica
1
Croce bretone

Negli anni delle contestazioni giovanili e appena dopo il Maggio ’68, un gruppo di amici, letterati, studiosi e intellettuali, diede vita ufficialmente a qualcosa di inimmaginabile. Era il 17 gennaio del 1969 e presso la Préfecture des Alpes Maritimes, viene registrato il GRECE, Groupement de Recherche et d’Etudes pour la Civilisation Européenne (Gruppo di ricerca e di studio per la civiltà Europea). Ma in realtà, il centro studi nacque prima. Precisamente nel 1968, anno della prima segreteria provvisoria a Nizza, della riunione di fondazione a Lione e del primo seminario nazionale, tenutosi sempre nella città del Rodano-Alpi. 

 

Il GRECE non venne alla luce per gli effetti delle rivolte studentesche di quegli anni. Tanto meno, meglio precisare, per un superamento politico-culturale di alcuni esponenti dell’estrema destra. E non è mai stato un “laboratorio” ideologico riconducibile ad essa. I suoi promotori, venivano da esperienze molto diverse tra loro. Certo, anche politiche ma soprattutto culturali e di formazione. Nonostante questo, purtroppo alcuni scribi prezzolati, continuano ad affannarsi, spiegando ciò che in realtà non conoscono: prendendosi la briga di “approfondire” e mettere in piedi “un taglia e cuci” degno della peggiore esposizione dottrinale. 

Meglio non badare agli adulatori che dimostrano in realtà di coltivare solo i propri interessi.

Un giovane Alain de Benoist
Un giovane Alain de Benoist

Quest’anno, il Centro Studi di cui mi onoro di far parte e di esserne il responsabile in Italia, compie cinquant’anni. Una data tonda, importante, da festeggiare. Innanzitutto, mi sento di scrivere che dobbiamo molto ai promotori del GRECE. Tra i quali, citandone solo alcuni, figurano le personalità di Alain de Benoist, Dominique Venner, Roger Lemoine, Giorgio Locchi, Antonio Lombardo, Maurice Rollet, Jean-Claude Valla, Pierre Vial, Michel Marmin e Jean-Claude Carasco.

La lista è molto lunga come i tanti che aderirono, lasciando un segno indelebile per la generazione successiva: dalla penna incantevole di Jean Cau a quella tagliente di Guillaume Faye, a Charles Champetier, che assieme ad Alain de Benoist, ha redatto il Manifesto del Centro Studi. Nel corso degli anni, ci siamo occupati di filosofia, metapolitica, metafisica, arte, cultura, storia, geografia, giornalismo, editoria, scienze sociali, scienze ausiliarie della storia, antropologia ed etnologia, scienze delle religioni, biologia, zoologia, geopolitica, ecologismo, teorie e pratiche economiche, sociologia, ecc…Organizzando convegni, incontri e seminari.

Grece, 50 anni

Abbiamo collaborato e continuiamo a farlo, con svariate pubblicazioni del peso culturale quali sono Nouvelle École, Éléments, Krisis e tante altre. Cinquant’anni di vita per cui ancora molto giovane, studiando ed analizzando ciò che i tempi richiedono. Occupandoci, come è scritto nel nostro Manifesto, di essere una scuola di pensiero senza pretendere di squalificare altri approcci. Offrendo, un’analisi critica del nostro tempo e contemporaneamente, cercando di far conoscere il fondamento della nostra visione dell’uomo e del mondo.

Un approccio multidisciplinare che vuole scuotere la maggior parte delle divisioni intellettuali di oggi, rappresentate dal tribalismo e globalismo, nazionalismo e internazionalismo, liberalismo e marxismo, individualismo e collettivismo, progressismo e conservatorismo che sono in opposizione alla stessa logica compiacente. Consapevoli che, per un secolo, queste opposizioni artificiali hanno nascosto l’essenziale: la grandezza di una crisi che richiede un radicale rinnovamento dei nostri modi di pensare, prendere decisioni e agire. Nel solco, tracciato da chi ci ha preceduto.

Una iniziativa del Grece del 2009

Con la stessa voglia di creare un dialogo e delle elaborazioni tali da poter dibattere, liberamente e con tutti, delle annose questioni che riguardano la nostra epoca per scorgere l’avvenire, ascoltando i consigli di un passato e di una Storia che non ci impongono una lettura delle cose, identica. A tal proposito, anche in Italia ci saranno delle piacevoli sorprese. Collaboriamo già con centri studi, riviste cartacee e in rete. È giunta l’ora di far conoscere ai quanti lo desiderino, il nostro pensiero. 

Corre l’obbligo di ringraziare, il nostro infaticabile Presidente Michel e Alain de Benoist, fonti inesauribili di stimoli e consigli importanti per chi vi scrive. Quanto il lavoro, il sacrificio e la dedizione del Prof. Tarchi che con Diorama Letterario e Trasgressioni, è un punto di riferimento per la nostra comunità in Italia. 

@barbadilloit

Francesco Marotta

Francesco Marotta

Francesco Marotta su Barbadillo.it

Tags: Barbadillode benoistgrecenuova destravenner

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Comments 1

  1. La vendetta di Catilina says:
    4 anni ago

    50 anni di Elaborazione, battaglie, Progetto culturale e Metapolitico di autentica liberazione …
    Pensare oggi “congiuntamente” quello che fino a ieri veniva pensato ” contraddittoriamente” ….
    Grazie da uno dei Vostri figli venuti ” male ” ….

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più