• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. La questione settentrionale tra fiscalità e necessità di infrastrutture

by Mario Bozzi Sentieri   
12 Novembre 2018
in Politica
0
Modernizzare l'Italia
Modernizzare l’Italia

La “questione settentrionale” (a cui l’Ugl sta dedicando, in queste settimane,  una serie d’incontri tematici) è un argomento cruciale per gli assetti sociali ed economici del Paese.  Sgombrato il campo da qualsiasi deriva localistica essa va collocata  all’interno della più vasta questione nazionale, dove uno spazio tutto particolare, proprio per la sua tipicità, deve essere riservato a  quella meridionale.

La nuova “questione settentrionale”  si ripropone infatti  con  esigenze ben diverse rispetto alla prima ondata della protesta d’impronta secessionista, partendo da una chiara volontà modernizzatrice, che nulla ha a che fare con richiami etnici e folklorici. A chi ha a cuore i destini del  proprio territorio poco importa la polemica  contro il Sud, mentre  viene richiesta una maggiore considerazione nella politica economica , proprio in ragione del ruolo che si riconosce al Nord e delle specifiche domande che emergono  dalle sue diverse realtà territoriali e dalla loro centralità rispetto all’Europa.

D’altra parte la “questione settentrionale” ha, oggi, alcuni elementi distintivi rispetto ai più generali problemi nazionali: un federalismo fiscale in grado di dare  maggiore competitività alle regioni settentrionali a cui corrisponda una fiscalità di vantaggio per il Mezzogiorno ; un rapido collegamento con i grandi corridoi europei, sostenuto da un riordino infrastrutturale del Sud d’Italia; una nuova politica della sussidiarietà, equilibrata da una nuova autorevolezza dello Stato; semplificazioni normative all’interno di chiari indirizzi di sistema.

Cornice essenziale di questo quadro d’interventi deve essere la capacità di coniugare localismo ed integrazione, riconoscendo cioè il valore delle culture e delle specificità produttive locali insieme ad una concreta integrazione socio-economica, nella prospettiva delle più vaste sfide globali.

Appare perciò necessario:

  1. Fissare quali prioritarie alcune scelte infrastrutturali essenziali per evitare che il Settentrione d’Italia e quindi tutto il Paese venga tagliato fuori dalle principali linee europee di collegamento e sviluppo. In particolare: l’alta velocità sulla Torino-Lione,  l’alta capacità tra il Piemonte ed il Veneto, il terzo valico ferroviario tra Genova e Milano.
  2. Impegnarsi per una semplificazione normativa e per velocizzare le procedure necessarie per l’avvio di attività produttive e commerciali. I ritardi burocratici sono costi aggiuntivi che possono essere abbattuti.
  3. Realizzare finalmente un’organica integrazione tra Scuola, Formazione, Ricerca, avendo a cuore le esigenze delle aziende e dei territori. 
  4. Sostenere l’innovazione e l’internazionalizzazione delle nostre aziende, attraverso un piano straordinario d’intervento.

Su questi crinali non ci sono in gioco interessi particolari, piccoli orticelli personali o immotivate rendite di posizione.  Sono piuttosto  i più ampi destini nazionali ad essere in ballo. Da Nord a Sud. Con al centro una visione finalmente integrata dello sviluppo ed una chiara individuazione delle priorità. Chi coltiva la “decrescita” (più o meno felice) è ad un passo dalla recessione e dalla crisi.   

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri   

Mario Bozzi Sentieri   

Mario Bozzi Sentieri    su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloinfrastrutturemario bozzi senterinordquestione settentrionale

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023
Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

1 Febbraio 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più