• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Tempo di sintesi” di Mario De Fazio: elogio dell’anticonformismo di Berto Ricci

by Mario De Fazio
5 Novembre 2018
in Libri
0
Berto Ricci
Berto Ricci

Pubblichiamo l’introduzione di “Tempo di sintesi”, saggio del giornalista Mario De Fazio, firma del Secolo XIX, sul maestro di carattere Berto Ricci, per Idrovolante edizioni

***

“Non conformi, non indifferenti ma in pugna co’ tempi”. Quando Berto Ricci affida ad una delle sue opere, Lo Scrittore Italiano, il monito sul senso dell’impegno intellettuale, ignora che quell’avviso di anticonformismo e rivoluzione sarà sotterrato dalla retorica, ancor prima che dalla raffica della mitragliatrice di uno Spitfire inglese per colpa della quale egli stesso si spegnerà, nel deserto libico, dieci anni più tardi. Sotto il fuoco degli stramaledetti inglesi, quell’incendio di passione civile e impegno nella “rivoluzione permanente” fascista sarà spento ma non domato, e dopo più di settant’anni quel rogo brilla ancora in tutta la sua disarmante attualità.

Partito volontario per il fronte africano, quando il 2 febbraio del 1941 Ricci resta ucciso a Bir Gandula, in Cirenaiaca, sta lavorando al suo ultimo libro, Tempo di sintesi. Perduto in guerra il manoscritto, ci resta soltanto la scaletta degli argomenti da trattare. Questo libro prova a riprendere, già nel titolo, il dialogo che Ricci portò avanti lungo buona parte dei trentasei anni in cui si consumò la sua breve ma intensa esistenza terrena. Non un saggio accademico, per il quale chi scrive non ha né titoli né meriti. E neanche una biografia più o meno romanzata, che nulla aggiungerebbe o toglierebbe a quanto già scritto sull’intellettuale toscano. Ma un invito alla rilettura e alla riscoperta, con le lenti di un’attualità così lucidamente preconizzata su tanti fronti da Ricci, nel tentativo di separare il grano delle intuizioni ancora intatte nella loro contemporaneità dal loglio delle incrostazioni del tempo, accumulate in settant’anni di vita politica e culturale.

Immaginare come l’intellettuale fascista avrebbe assaltato, con lo stile irriducibile e schietto che lo contraddistingue, la globalizzazione e la tecnologia come duplice tenaglia della modernità, oppure la degenerazione turbo-finanziaria del capitalismo o, ancora, lo scenario geopolitico dopo il crollo del muro di Berlino e l’inizio  dell’unipolarismo statunitense, sarebbe operazione troppo rischiosa, non soltanto per chi scrive. Ma il ruolo dell’intellettuale come necessaria avanguardia calata nella società del proprio tempo, la critica al nazionalismo, il superamento della dicotomia destra-sinistra, la riflessione sulla degenerazione del cristianesimo senza dimenticare la nostalgia del sacro, l’attacco frontale al liberismo sfrenato, l’opposizione alla borghesia come categoria dello spirito e quindi all’utilitarismo e al materialismo, l’esempio di coerenza e di perfetta adesione tra etica ed estetica, sono tutti germogli ancora intatti nella loro necessaria e indispensabile attualità. E, allo stesso tempo, ascoltare il silenzioso dialogo che, a distanza, Ricci può ancora sostenere con altri viandanti dello spirito o pensatori liberi, seppur diversi e persino antitetici tra loro, come Julius Evola e Antonio Gramsci, Ernst Jünger e Alain de Benoist, alla ricerca di quelle nuove sintesi di cui, oggi ancora più che allora, sembra essere davvero arrivato il tempo. Non una biografia in senso stretto, quindi, ma un omaggio all’anticonformismo, alla libertà e all’attualità delle idee di un intellettuale, poeta, e giornalista fascista designato come “eretico” ma perfettamente compartecipe alla temperie del suo tempo, troppo poco conosciuto, soprattutto dai più giovani. Ma soprattutto la voglia di ribellarsi all’idea che solo la storia scritta con l’inchiostro indelebile dei vincitori possa giudicare l’adamantina e specchiata figura di un personaggio che fu coerente con le sue idee fino a sacrificare, per esse, la propria vita. E che, come ebbe a dire Montanelli, che mosse i primi passi della sua carriera giornalistica proprio tempo di sintesi 17 su L’Universale di Ricci, fu “maestro di carattere”, ancor prima che di giornalismo o di politica. L’esempio e lo stile di Ricci sfuggono a ogni contemporaneità, rifulgono nella luce di un mito sconosciuto, tra le impervie vette dell’eternità che può essere raggiunta solo da quanti sanno annullare la propria individualità in un’attiva impersonalità, dando un senso alla quotidiana battaglia per “diventare ciò che si è”. Oggi, più che mai, c’è bisogno di essere “non conformi, non indifferenti ma in pugna co’ tempi”. Berto Ricci ci ricorda, col suo esempio di intellettuale e con il suo sacrificio di uomo, che l’unica libertà veramente degna di essere vissuta è darsi una forma, dei legami, un progetto di se stessi da perseguire senza fretta ma senza tregua. Per essere degni, al di là di ciò che si ottiene, di ciò che si prova a essere.

*Tempo di sintesi. L’eredità di Berto Ricci, di Mario De Fazio, Idrovolante edizioni, pp.230, euro 20

@barbadilloit

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadilloBerto Ricciidrovolantemario de faziotempo di sintesi

Related Posts

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

11 Giugno 2025
Bardèche racconta Louis-Ferdinand Céline come «un rivoluzionario della letteratura» 

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

9 Giugno 2025

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Il Mezzogiorno che vive dentro di noi nel racconto di Marcello Veneziani

Segnalazione. “Il Mito di Roma” di Filacchioni tra storia, icone e politica

Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

Carlo Tortarolo scultore di uragani

“Essere e tempo in Ugo Spirito”: un saggio sul filosofo di Cavallera

L’eredità per una vita di milizia: gli scritti di Rutilio Sermonti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più