• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Europee. Il dilemma di Diventerà bellissima: al bivio tra Meloni e Salvini

by Fernando M. Adonia
17 Ottobre 2018
in Politica
0
Ruggero Razza, Nello Musumeci, Raffaele Stancanelli.

Europee. Diventerà bellissima al bivio. Il movimento fondato da Nello Musumeci e che ne ha accompagnato l’elezione a presidente della regione Sicilia, dovrà decidere se è come schierarsi in vista del 29 maggio, data del rinnovo dell’europarlamento. Sostenere la Lega di Matteo Salvini o seguire la proposta lanciata da Giorgia Meloni ad Atreju di costruire una casa conservatrice e sovranista ancorata sì al centrodestra, ma alternativa al Carroccio e aperta ai delusi di Forza Italia. 

 

VERSO IL CONGRESSO

“Deciderà il congresso”, ha detto più volte il governatore siciliano. La macchina organizzativa è già a lavoro. Entro fine ottobre sarà convocata l’assemblea che con molta probabilità opterà di affidare il movimento a una guida provvisoria che dovrà traghettare il soggetto che deve il suo nome ad una storica uscita dell’icona antimafia Paolo Borsellino, verso un’organizzazione più matura e capace di articolare l’adesione sul territorio di 50 sindaci. L’ipotesi più accreditata è che Db sarà affidata temporaneamente a una regia ristretta, un triumvirato forse, composto da personalità che al momento non ricoprono incarichi pubblici. E se la data del congresso non è stata ancora fissata, è più che probabile che l’assise sarà convocata entro la fine dell’anno solare. 

IL CANDIDATO

Sarà dunque una corsa e tappe da qui alle Europee. Nessun affanno, tuttavia. Negli ambienti musumeciani, infatti, la scadenza elettorale continentale è percepita come un motivo di distrazione rispetto all’obiettivo principale di questa fase politica, la gestione della macchina amministrativa siciliana. Per questo motivo Ruggero Razza, che i giornali dànno in lizza per una possibile candidatura, potrebbe invece non essere della partita. Stando ai bene informati, l’attuale assessore regionale alla Sanità, poltrona chiave della giunta Musumeci, difficilmente abbandonerà prematuramente Palermo per Bruxelles.

LA DOPPIA VIA SOVRANISTA

Salvini o Meloni, dunque. Una questione aperta e che tale potrebbe rimanere ben oltre la tappa congressuale. Il quadro nazionale, da qui alla prossima primavera, rischia di essere in costante evoluzione. Il successo di Afd in Baviera conferma le previsioni di una prossima avanzata della galassia sovranista in tutta Europa. La recente apertura del leghista Giancarlo Giorgetti dal palco milanese di FdI, che ha chiamato all’unità le forze euroscettiche del centrodestra, pone un interrogativo che può sparigliare le carte anche tra i siciliani di Db. 

LA PARTITA INTERNA

La rappresentazione di un movimento diviso in correnti rischia di non interpretare le fibrillazioni in corso. Se non addirittura di falsarle. L’idea che al momento Nello Musumeci sia l’arbitro della disputa tutta etnea tra Ruggero Razza (che vedrebbe nel dialogo tra una forza territoriale e un partito federale quale la Lega, lo sbocco naturale di Db) e il senatore di FdI Raffaele Stancanelli, entrambi fondatori del movimento, semplifica ma non risolve il quadro. Un quadro che, manco a dirlo, verrà fuori una pennellata alla volta e in concomitanza con gli sviluppi nazionali. Intanto Musumeci pensa alla prossima meta, una tappa tagliente quanto uno scoglio lavico: il riordino del settore rifiuti nell’Isola. 

@barbadilloit

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Tags: congressodiventerà bellissimaelezioni europee 2019europeefdileganello musumeciraffaele stancanelliRuggero razza

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più